In questa pagina è possibile trovare un fac simile cessione del contratto di appalto Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Cessione del Contratto di Appalto
La cessione del contratto è prevista dall’art. 1406 del Codice Civile, che recita che Ciascuna parte può sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive, se queste non sono state ancora eseguite, purché l’altra parte vi consenta.
In pratica, se l’appaltatore originario inserisce nel contratto una clausola che prevede la cessione, durante l’esecuzione dei lavori potrà sostituirsi con un’altra ditta. Questo comporta il rischio che il committente si trovi a relazionarsi con soggetti da lui non scelti in modo consapevole. Per questo motivo, consiglio sempre di vietare categoricamente la cessione del contratto.
Nel caso in cui l’impresa appaltatrice non sia sufficientemente strutturata, potrebbe essere necessario ricorrere al subappalto per realizzare alcune porzioni dei lavori. In altre parole, l’appaltatore potrebbe affidare, per esempio, a elettricisti, fabbri, idraulici o parchettisti, l’esecuzione di specifiche attività. Coinvolgere più soggetti comporta alcune criticità
-Difficoltà di controllo: Maggiore è il numero di operatori coinvolti, più diventa complesso per il committente monitorare chi fa cosa e verificare il rispetto delle norme e delle prescrizioni contrattuali.
-Individuazione delle porzioni di lavoro: È essenziale definire con chiarezza quali parti dell’opera possano essere subappaltate.
A differenza della cessione del contratto, il subappalto non dovrebbe essere vietato a priori, ma regolato con cautele specifiche. In molti contratti che mi vengono sottoposti si riscontra una confusione tra cessione e subappalto, trattati erroneamente come sinonimi, con conseguenze potenzialmente gravi, anche perché si tratta di istituti giuridici con discipline differenti. Spesso, inoltre, la regolamentazione del subappalto si limita all’aspetto dell’autorizzazione, ispirandosi all’unica norma del Codice Civile in materia, ovvero l’art. 1656 c.c., che stabilisce che L’appaltatore non può dare in subappalto l’esecuzione dell’opera o del servizio, se non è stato autorizzato dal committente.
La legge richiede quindi unicamente l’autorizzazione al subappalto, ma per un controllo efficace sulla ristrutturazione è necessario prevedere ulteriori garanzie.
L’autorizzazione può essere gestita in tre modi
-Scelta libera dell’appaltatore: L’appaltatore è autorizzato a scegliere a proprio piacimento il subappaltatore (opzione fortemente sconsigliata).
-Autorizzazione preventiva personalizzata: Il contratto prevede che, prima di procedere al subappalto, l’appaltatore debba ottenere dal committente la preventiva autorizzazione, sia per le porzioni di lavoro da subappaltare che per la scelta del subappaltatore.
-Autorizzazione preventiva per specifiche attività: Dall’inizio, si autorizzano determinati lavori e subappaltatori, allegando al contratto una lista dei soggetti ammessi.
Per mantenere il controllo sulla ristrutturazione e tutelarsi da eventuali inadempienze, il contratto di appalto deve includere una serie di indicazioni precise, che consentano al committente di riservarsi determinati poteri. In particolare, è opportuno che il contratto stabilisca che
-Scelta della modalità di autorizzazione: Il committente decida preventivamente quale tra le tre modalità sopra illustrate adottare.
-Controllo diretto sul subappaltatore: Sia garantito, in linea con l’art. 1662 c.c., un controllo diretto sull’operato del subappaltatore.
-Possibilità di intervento in caso di inadempienze: In presenza di inadempienze gravi, il committente debba avere la possibilità di richiedere e ottenere dall’appaltatore l’allontanamento del subappaltatore, senza subire conseguenze.
-Uniformità delle prescrizioni: Il subappaltatore deve essere obbligato a rispettare le stesse prescrizioni contrattuali imposte all’appaltatore.
-Esclusione di azioni dirette: Il subappaltatore non deve poter intraprendere azioni giudiziarie nei confronti del committente relativamente a quanto previsto dal contratto di subappalto, in quanto il rapporto diretto resta esclusivamente tra il committente e l’appaltatore.
-Responsabilità dell’appaltatore: Rimane invariata la responsabilità dell’appaltatore per l’operato del subappaltatore e per qualsiasi inadempienza derivante da quest’ultimo.
Esempio di Cessione del Contratto di Appalto
Di seguito è possibile trovare un esempio di cessione del contratto di appalto.
Cessione del contratto di appalto
Con il presente contratto, da valersi ad ogni effetto di legge, i sottoscritti:
-_____________, nato a __________________ il_______________________________, residente a_______________________________, via _______________________________, c.f_______________________________, da una parte;
-_______________________________, nato a __________________________ residente a ____________________________, via _______________________________ c.f_______________________________, dall’altra parte;
premesso
a) che con atto_______________________________ n. _______________________________ registrato in_______________________________, il_______________________________, al n. _______________________________, il sig. _______________________________concedeva in appalto al sig. _______________________________ la _________________________________________________________________ in_______________________________, via _______________________________ n. _______________________________, giusto il progetto e i tipi allegati a detto atto e alle condizioni in esso stabilite;
b) che per sopravvenuti impedimenti l’appaltatore sig. _______________________________ non si trova più in condizione di _______________________________________ e che _______________________________.è disposto a subentrare quale cessionario del contratto come sopra stipulato;
c) che il committente sig. _______________________________ aderisce alla cessione del contratto dal sig. _______________________________ al sig. _______________________________; conseguentemente
convengono e stipulano quanto segue:
1) il sig. _______________________________ dichiara di cedere — come cede — al sig. _______________________________ che dichiara di accettare, l’esecuzione degli ulteriori lavori per _______________________________________ in parola alle condizioni stabilite dal committente sig. _______________________________
2) il sig. _______________________________dichiara di sostituire, come in effetti sostituisce, il sig. _______________________________ nei rapporti derivanti dal predetto contratto;
3) il cessionario sig. _______________________________ dichiara di conoscere bene tutte le condizioni convenute con l’atto sopra indicato, di avere esaminato il progetto e i tipi all’atto stesso allegati e s’impegna di completare la rimanenza dei lavori entro il termine già stabilito, sobbarcandosi inoltre, le penalità che sono state fissate per il ritardo nella consegna;
4) dopo avere eseguito esatti conteggi risulta che delle preventivate Euro ____________________ i lavori sino ad oggi eseguiti dal cedente ammontano a Euro _______________________________; per cui il cessionario eseguirà i rimanenti per Euro_______________________________;
5) ai sensi del patto n. 1) contenuto nel contratto dí appalto il pagamento del terzo dell’ammontare dei lavori definitivi sarà fatto, ad opera completa e collaudata, nella proporzione suddetta al cedente e al cessionario;
6) nulla resta innovato alla garanzia ipotecaria prestata dal sig. _______________________________
7) il committente sig_______________________________.dichiara di ritenersi notificato, a tutti gli effetti legali, della presente cessione e accetta per nuovo appaltatore il sig. ___________________________, liberando da ogni responsabilità il sig. _______________________________, escluse però le risultanze del collaudo limitatamente alla parte dei lavori da lui eseguiti;
8) le spese di questo atto e accessorie sono a carico del cessionario sig. _______________________________
Letto, approvato e sottoscritto a _______________________________
Modello Cessione del Contratto di Appalto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello cessione del contratto di appalto da scaricare. Il modulo cessione del contratto di appalto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile cessione del contratto di appalto può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Cessione del Contratto di Appalto PDF Editabile
Di seguito mettiamo a disposizione un fac simile cessione contratto di appalto PDF editabile.