In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto consulenza amministrativa Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Consulenza Amministrativa
Il contratto di consulenza amministrativa si fonda sulle norme che regolano il lavoro autonomo: il consulente, qualificato come prestatore d’opera intellettuale, assume un’obbligazione di mezzi ex articoli 2222 e 2230 del Codice civile e risponde secondo il criterio di diligenza professionale dell’articolo 1176; solo un accordo espresso può convertirne la prestazione in obbligazione di risultato, con le conseguenze risarcitorie previste dall’articolo 1453.
La forma scritta, nonostante non sia imposta a pena di nullità, rimane essenziale per fissare oggetto, compenso e durata; la firma elettronica qualificata o avanzata offre piena equipollenza alla sottoscrizione autografa grazie al regolamento eIDAS e al Codice dell’amministrazione digitale, semplificazioni confermate nelle linee guida AgID aggiornate al 2024. Sul piano economico, il corrispettivo può essere pattuito a forfait, a tempo o secondo parametri di efficienza; in mancanza di pattuizione è liquidato dal giudice ai sensi dell’articolo 2225. Dal 21 maggio 2023 la legge 49/2023 sull’equo compenso ha esteso tutele ulteriori quando il cliente è una pubblica amministrazione, una banca o assicurazione, oppure un’impresa con più di cinquanta dipendenti o ricavi annui superiori a dieci milioni di euro, rinviando a decreti ministeriali in via di emanazione per la parametrizzazione concreta.
La gestione di contabilità, buste paga o modelli fiscali comporta trattamenti di dati personali che richiedono la nomina del consulente a responsabile del trattamento ex articolo 28 GDPR e l’obbligo di operare solo sulla base di istruzioni documentate; l’Autorità garante, con una serie di decisioni del 22 febbraio 2024 (ad esempio il provvedimento n. 100/2024), ha sanzionato enti che avevano delegato attività amministrative senza formalizzare tali istruzioni, ribadendo l’esigenza di un contratto conforme al regolamento. Quando il mandato include tenuta dei libri contabili, pagamenti o segnalazioni fiscali, il consulente rientra nei soggetti obbligati del d.lgs 231/2007 e deve effettuare adeguata verifica della clientela, conservare la documentazione per dieci anni e inviare eventuali segnalazioni di operazioni sospette all’UIF; il Rapporto UIF 2024 attesta una flessione del 3,3 % delle SOS (145.401 segnalazioni) accompagnata da una maggiore complessità qualitativa, fenomeno che impone al professionista presìdi antiriciclaggio più sofisticati. Sui profili di responsabilità, le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza 25975 del 3 ottobre 2024, hanno stabilito che l’errore di calcolo dei tributi commesso dal consulente integra inadempimento risarcibile e hanno distribuito l’onere probatorio tra contribuente e professionista, rafforzando l’esigenza di coperture assicurative adeguate.
Il cliente può sempre recedere prima del completamento dell’opera indennizzando il professionista per le prestazioni già rese e le spese sostenute, come prevede l’articolo 2237; il consulente, per contro, può rinunciare all’incarico per giusta causa purché avvisi il cliente in tempo utile a evitare pregiudizi. Il regime dei vizi resta quello dell’articolo 2226: i difetti devono essere denunciati “entro breve termine”, fermo il divieto di limitare la responsabilità per dolo o colpa grave sancito dall’articolo 1229.
Dal 2012 tutti i professionisti sono tenuti a dotarsi di una polizza di responsabilità civile: le versioni più recenti coprono anche sanzioni derivanti da violazioni del GDPR e da errori in materia tributaria. Prevedere in contratto l’obbligo di consegnare copia della polizza prima dell’avvio dell’incarico tutela immediatamente il cliente e riduce il rischio di contenziosi.
Esempio di Contratto Consulenza Amministrativa
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto consulenza amministrativa.
Tra il Sig./la Sig.ra ____________________________________________, nato/a a _______________________________ il ___________, codice fiscale ____________________________, residente in _________________________________________________, e‑mail PEC ______________________________________, di seguito «Committente»,
e il Sig./la Sig.ra ____________________________________________, nato/a a _______________________________ il ____________, codice fiscale ____________________________, titolare / legale rappresentante della società / studio professionale _________________________________________________, con sede legale in _________________________________________________, P. IVA ____________________________, iscritto all’Albo/Ordine ____________________________ n. _______, e‑mail PEC ______________________________________, di seguito «Consulente»,
premesso che il Committente intende avvalersi di un servizio professionale di consulenza amministrativa e il Consulente dichiara di possedere i requisiti tecnico‑professionali richiesti, si conviene quanto segue.
Articolo 1 – Oggetto dell’incarico
1.1 Il Consulente presta attività in materia amministrativa, contabile, payroll, predisposizione dichiarazioni fiscali e supporto gestionale, secondo la descrizione dettagliata contenuta nell’Allegato A («Scope of Work»).
1.2 Eventuali servizi aggiuntivi saranno eseguiti solo previa approvazione scritta del Committente con adeguamento del compenso.
Articolo 2 – Natura dell’obbligazione
La prestazione costituisce obbligazione di mezzi ai sensi degli artt. 2222, 2230 e 1176, comma 2, c.c.; eventuali obbligazioni di risultato devono essere esplicitamente indicate nell’Allegato B (Key Performance Indicators).
Articolo 3 – Durata
Il rapporto decorre dal ________________ e terminerà il________________, salvo rinnovo concordato via PEC. Eventuali proroghe saranno formalizzate per iscritto.
Articolo 4 – Corrispettivo e modalità di pagamento
4.1 Il corrispettivo complessivo è pattuito in euro ________________________ (_______________________/00) oltre IVA. Il Committente dichiara di avere ☐ meno di 50 dipendenti e ricavi inferiori a € 10.000.000 ☐ più di 50 dipendenti o ricavi pari/superiori a € 10.000.000 (legge 49/2023 sull’equo compenso). Se ricorre la seconda ipotesi, il compenso non potrà essere inferiore ai parametri ministeriali una volta emanati.
4.2 Pagamenti: ___ % all’avvio; ___ % al termine della milestone indicata nell’Allegato C; saldo entro 30 giorni dalla consegna dei documenti di chiusura annuale.
4.3 Ai sensi dell’art. 49 D.Lgs 231/2007, i pagamenti di importo pari o superiore a € __________________ avverranno esclusivamente tramite strumenti tracciabili (bonifico bancario, assegno non trasferibile, ecc.).
4.4 Spese vive (trasferte, bolli, diritti) autorizzate saranno rimborsate entro un massimale annuo di € __________, previa presentazione dei giustificativi.
Articolo 5 – Responsabilità professionale
5.1 Il Consulente risponde dei danni diretti causati per dolo o colpa. Per i danni derivanti da colpa lieve la responsabilità è limitata a un importo pari al doppio del corrispettivo annuo; la limitazione non opera nei casi di dolo o colpa grave, in conformità all’art. 1229 c.c.
5.2 Prima dell’avvio il Consulente consegna copia della polizza RC professionale n. __________ (compagnia __________________, massimale € __________), comprensiva di estensioni per violazioni GDPR e sanzioni tributarie imputabili a errore professionale.
Articolo 6 – Trattamento dei dati personali
6.1 Il Consulente è nominato Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR mediante l’Atto di nomina (Allegato D), che elenca anche eventuali sub‑responsabili (software house, cloud provider) autorizzati.
6.2 Eventuali data breach saranno comunicati al Committente entro 24 ore dalla scoperta, con le informazioni richieste dall’art. 33 GDPR.
Articolo 7 – Antiriciclaggio
Il Consulente, quale soggetto obbligato ex D.Lgs 231/2007, effettuerà adeguata verifica della clientela, conserverà la documentazione per dieci anni e, se necessario, invierà SOS all’UIF.
Articolo 8 – Riservatezza
Le parti manterranno riservate le informazioni confidenziali per tre anni dopo la cessazione del rapporto, salvo obblighi di legge più lunghi.
Articolo 9 – Non sollecitazione del personale
Per la durata del contratto e per i 12 mesi successivi, ciascuna parte si impegna a non assumere o ingaggiare personale chiave dell’altra parte coinvolto nell’esecuzione, salvo accordo scritto e indennizzo pari a tre mensilità lorde del dipendente interessato.
Articolo 10 – Recesso e risoluzione
10.1 Il Committente può recedere in qualsiasi momento ai sensi dell’art. 2237 c.c.:
a) con preavviso di 30 giorni, corrispondendo i compensi maturati;
b) senza preavviso, corrispondendo un’indennità pari ai compensi che sarebbero maturati nel periodo di preavviso.
10.2 Il Consulente può recedere per giusta causa con preavviso di 30 giorni, salvo urgenze fiscali/contabili; fornirà al Committente la documentazione per scongiurare danni.
10.3 In caso di grave inadempimento, la parte non inadempiente potrà risolvere il contratto ex art. 1453 c.c., previa diffida ad adempiere di 15 giorni.
Articolo 11 – Mediazione e foro competente
Le parti si impegnano a esperire un tentativo di mediazione presso l’Organismo con sede in ________________________; in difetto, foro esclusivo di ______________________________.
Articolo 12 – Comunicazioni e firma
Le comunicazioni saranno valide se inviate via PEC agli indirizzi indicati. Il contratto può essere sottoscritto con firma elettronica qualificata o avanzata.
Allegati: A) Scope of Work; B) KPI (se previsti); C) Cronoprogramma; D) Nomina a Responsabile del trattamento con elenco sub‑responsabili; E) Documentazione equo compenso e tariffario; F) Polizza RC professionale.
Luogo ____, data __________________
Il Committente ____________________________________
Il Consulente ____________________________________
Fac Simile Contratto di Consulenza Amministrativa Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto consulenza amministrativa da scaricare. Il modulo contratto consulenza amministrativa compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto consulenza amministrativa può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Contratto di Consulenza Amministrativa PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di consulenza amministrativa PDF editabile.