In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di affitto di podere editabile da scaricare e compilare.
Esempio Contratto di Affitto di Podere
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di affitto di podere.
CONTRATTO DI AFFITTO DI PODERE
In data…., tra i signori:
…. nato a …., il…., residente in …., via …., n…. codice fiscale n. ….,
E
…. nato a …., il…., residente in …., via…., n. …. codice fiscale n….,
PREMESSO CHE:
-Il signor …., è proprietario del podere sito in…., località ….,
-il predetto fondo è secondo piano urbanistico destinato a ….,
-sul fondo del Sig…. è attualmente insediato il Sig. …. il quale, con atto del…. ha rinunciato all’affittanza,
-a seguito del prefato atto, tuttavia, il Sig….non provvedeva a rilasciare il fondo occupando il podere senza che tra le parti sia intercorso un nuovo rapporto e
senza che il Sig. …. abbia preteso, accettato o riscosso corrispettivo di sorta;
-il Sig…. in data…. esprimeva la propria disponibilità alla conclusione del contratto d’affittanza agraria avente per oggetto il podere de quo, a seguito del suo
rilascio da parte del Sig….;
-in data…. il Sig…. si è accordato con il Sig. …. per succedere nell’azienda con la quale questi aveva condotto il podere;
-in data…. il Sig. consegnava a mani di…. la somma di €…. affinché venisse garantita loro la preferenza nello sfruttamento del podere;
-quanto segue è sotto espressa ed essenziale condizione che il Sig. …. possa rientrare nella detenzione del fondo in forza del diritto che lo assiste, senza essere
obbligato ad azionarlo;
-nell’eventuale azione di rilascio che il Sig…. inizierà, il Sig….interverrà nel giudizio per collaborare con loro per il raggiungimento di detto risultato;
ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue.
1) La premessa è parte integrante ed essenziale del contratto.
2) Il Sig…. concede in affitto al Sig…., il podere al censuario di …., Comune di …., partite n. …., foglio…., mappale…., qualità n. …., ha …., RD …. con esclusione
delle superfici che non vengono catastalmente indicate perché da frazionare, ma di cui è cenno al punto 3).
3) Il sig…. concede altresì in subaffitto, essendone autorizzato, i seguenti terreni che risultano iscritti alla partita …., mapp. …. ,di proprietà ….; per un totale
complessivo di:…. Coerenze:….
4) Dei prefati terreni rimangono escluse dalla affittanza le superfici urbanisticamente non destinate a verde agricolo, la cui coltivazione formerà oggetto di
separato contratto di appalto il cui prezzo dell’appalto sarà corrisposto dal Sig…. in generi, con quantitativi fissati annualmente.
5) Il canone annuo viene stabilito con ragguaglio ai seguenti generi per ogni p.m. di terreno acquistato: – kg…. di …., – kg…. di …., kg…. di…., tenuto conto dei
prezzi desunti dal bollettino della Camera di Commercio di…. . Il prezzo del …. sarà quello regionale, o, in caso di soppressione delle norme previste dalla Legge,
corrisponderà al prezzo convenuto dall’affittuario con l’azienda somministrata.
6) Agli effetti della determinazione del canone, le parti convengono che la superficie deve essere considerata pari a …. Tale superficie rimarrà costante fino al
termine della locazione.
7) Le parti danno atto che il canone d’affitto sopra indicato è stato determinato e concordato liberamente e volontariamente tra di loro, per cui convengono
espressamente che per tutta la durata della locazione, non sarà suscettibile di aumenti o di diminuzioni non previste da questo contratto, intendendo le
medesime rinunciare fin dora a qualunque beneficio di Legge emanato o emanando in materia.
8) Il canone dovrà corrispondersi in due rate annuali da pagarsi rispettivamente entro il…. del mese di…. ed entro il …. del mese di…., con l’espressa previsione
che il ritardo nel pagamento del canone, anche parziale, decorsi trenta giorni dalle singole scadenze, darà piena facoltà al locatore di considerare risolto con
effetto immediato e de jure il presente contratto, con diritto al risarcimento dei danni.
9) Il canone decorrerà dal momento in cui a qualsiasi titolo il Sig. …. entrerà nella detenzione di parte o di tutto il fondo.
10)Il presente contratto deve intendersi nullo o come mai stipulato qualora il …. non dovesse entrare nella detenzione del fondo, per fatto riconducibile al sig. ….
o di terzi, prima del …. Per l’annata agraria …. il Sig…., nel caso in cui non dovesse entrare nella detenzione del fondo, corrisponderà al Sig…. un importo pari alla
metà del canone pattuito. Nell’eventualità in cui dovesse entrare nella detenzione del fondo comunque prima della data del …., il sig…. dovrà versare l’altra metà
di canone non ancora versato salvo che, prima di allora, l’impossibilità di entrare in detta detenzione sia dichiarata con sentenza esecutiva. In questo caso il
contratto si dovrà intendere come mai concluso da quel momento.
11) La durata del presente contratto, la cui decorrenza è prevista dalla data in cui il sig. …. assumerà l’effettiva detenzione del fondo da parte di …., è di anni ….
Qualora la decorrenza del termine avvenga durante il decorso dell’anno agrario, il termine finale di rilascio deve intendersi fissato alla fine dell’anno agrario,
senza che sia necessario dare preventiva disdetta, e ciò anche in deroga alle leggi che lo prevedono. Con il presente atto si conviene che la disdetta stessa viene
data ora per allora e accettata dall’affittuario che, anche per l’effetto, sottoscrive quest’atto.
PATTI E CONDIZIONI
a) Il fondo sarà consegnato al momento in cui si verificherà la condizione cui è soggetta la decorrenza di questo contratto; nello stato di fatto in cui all’ora si
trovava. Il Sig…. farà quanto è nella sua giuridica possibilità perché il fondo sia liberato dal Sig…., dando corso agli accordi intervenuti tra di loro salvo
l’intervento adesivo del….
b) Sono escluse dall’affittanza nonostante esistano su parte dei mappali compresi nell’oggetto di questo rapporto la …. e il …. Inoltre non fa parte della locazione
il giardino-orto antistante la casa, con relativi alberi e quant’altro.
c) Nel caso in cui il sig. …., in qualità di proprietario dei terreni, dovesse richiedere la disponibilità degli stessi, il Sig. …. dovrà riconsegnarli liberi al termine
dell’annata agraria decorrente dal recapito della lettera raccomandata.
d) Nulla è dovuto ai conduttori per migliorie od addizioni eseguite a loro spese.
e) L’affittuario dovrà tenere costantemente sul fondo il seguente bestiame di sua esclusiva proprietà….
f) Il podere viene affittato senza dotazione di scorte vive e morte, tuttavia il Sig…., al termine della locazione, dovrà lasciare sul fondo: …., …. prodotti nell’ultimo
anno e non consumati prima del ….
g) Entro il primo triennio, l’affittuario dovrà provvedere a proprie cure e spese alla sistemazione dei fossi d’irrigazione di colo del podere.
h) Per l’esecuzione delle opere di manutenzione e di miglioramento dei fabbricati di pertinenza del locatore, nonché per ogni altro lavoro edilizio programmato
dalla proprietà, l’affittuario si impegna a fornire gratuitamente la manovalanza per assistenza ai muratori e agli operai in genere, nonché i trasporti per il materiale
a piè d’opera.
i) L’affittuario dovrà assicurare e mantenere assicurate per tutta la durata dell’affittanza le scorte vive e morte del fondo e, inoltre, mantenere una polizza di
rischio locativo per i fabbricati occupati.
l) A titolo di cauzione per l’esatto adempimento delle condizioni contrattuali, il conduttore come si è detto in premessa ha versato € ….delle quali il locatore
accusa quietanza con la firma del presente contratto. La cauzione si intende infruttifera.
m) Nell’ultimo anno d’affittanza, le parti si atterranno alle norme previste da…., la riconsegna avrà luogo secondo che previsto dal successivo capitolo …., per
quanto riguarda la normativa applicabile ed in quanto non derogato da questo accordo.
n) Per quanto non previsto da questo contratto valgono le norme del detto capitolato, e le norme di Legge per il caso in cui contratto e capitolato non siano
applicabili neppure con interpretazione analogica ed estensiva.
o) L’imposta di registro di questo contratto fa carico al conduttore.
DEROGA ALLE NORME VINCOLISTICHE:
Quest’accordo è concluso con la partecipazione della Federazione Provinciale dei Coltivatori Diretti di…., associazione sindacale di appartenenza del Sig…., in
persona del dr. …. che, sottoscrivendo l’atto, dichiara anche di essere abilitato a rappresentare l’associazione. E questo ai sensi della L. 2 febbraio 1971, n. 11 art.
23 allo scopo di rendere inoppugnabile ogni patto in contrasto con la legislazione vigente.
L’intervento e la sottoscrizione di questo accordo da parte dell’organizzazione sindacale è condizione essenziale per la validità dello stesso; tal che in caso di
rifiuto a sottoscrivere da parte d’essa organizzazione, il contratto si avrà da avere come mai concluso.
.
…, lì ….
IL LOCATORE
L’AFFITTUARIO
PER L’ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE E PROVINCIALE
Modello Contratto di Affitto di Podere Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello di contratto di affitto di podere editabile da scaricare. Il modulo contratto di affitto di podere compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di affitto di podere può essere convertito in PDF o stampato.