In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di colonia parziaria da scaricare e compilare.
Contratto di Colonia Parziaria
Nella colonia parziaria il concedente e uno o più coloni si associano per la coltivazione di un fondo al fine di dividerne i prodotti e gli utili (art. 2164 c.c.).
La colonia si distingue dalla mezzadria, perché il contratto è stipulato dal colono (non capo della famiglia colonica), perché è conferito solo il fondo, senza casa colonica e per la ripartizione dei prodotti (Cass. 1165/70).
La L. 203/1982 ha limitato, ma non escluso, 1 applicabilità dell art. 2164 c.c. Il contratto può essere convertito in affitto a richiesta sia del concedente sia del colono entro quattro anni dall’entrata in vigore della legge (art. 25 L. 203/1982). L’art. 41 della legge ha liberalizzato la forma dei contratti agrari, stabilendo che anche quelli ultranovennali, anche se verbali o non trascritti, sono validi ed hanno effetto verso i terzi.
Per i contratti agrari (affitto, colonia, mezzadria) è escluso il diritto di prelazione ex art. 8 della L. 590/1965 se il terreno è destinato ad utilizzazione edilizia in base al piano regolatore generale
(Cass. 1.7.1994, n. 6273). Il diritto di prelazione è esteso anche agli spazi complementari del terreno destinato ad utilizzazione edilizia (strade, zone di protezione) (Cass. 1.7.1994, n. 6273).
Esempio Contratto di Colonia Parziaria
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di colonia parziaria.
Con la presente privata scrittura fatta su doppio originale, tra il sig. < > , residente in < >, via
< > e il sig. < > residente in < >, via < >, n. < >, si conviene quanto segue:
1 ) Il sig. < > dà in colonia al sig. < >, che accetta, il podere denominato < >, in località < >, del Comune di < >, confinante a < >, della superficie di ettari < >, are < >, centiare < >:
2) La colonia ha inizio dal giorno < > del mese < > del corrente anno e scade il < > del prossimo anno. Il contratto si intenderà rinnovato di anno in anno qualora non venga comunicata disdetta nove mesi prima della scadenza mediante tenera raccomandata con ricevuta di ritorno;
3) Il colono si obbliga per sé e per la famiglia colonica di coltivare il podere secondo le regole della buona tecnica agraria e con la massima diligenza e cura;
h) II colono insieme alla famiglia colonica ha diritto ai tre quinti di tutti i frutti che saranno prodotti dal podere oggetto di questo contratto;
5) Il colono si obbliga di tenere al servizio del podere n. < > buoi, e non potrà vendere i prodotti della stalla senza l’autorizzazione del concedente.
6) Il colono si obbliga di risiedere con la famiglia colonica stabilmente nel podere, e di non svolgere attività alcuna per proprio conto o profitto e di non compiere prestazioni d’opera a favore di terzi;
7) Il colono si obbliga a non iniziare il raccolto dei prodotti del podere senza il consenso del concedente, e si impegna di custodirli fino alla loro divisione;
8) Le spese della presente scrittura e relativa registrazione sono a carico delle parti contraenti in proporzioni uguali.
9) Per quanto non stabilito dalla presente scrittura le parti si rimettono alla consuetudine locale.
Le parti contraenti
< >
< >
Modello Contratto di Colonia Parziaria Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di colonia parziaria da scaricare. Il modulo contratto di colonia parziaria compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di colonia parziaria può essere convertito in PDF o stampato.