In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di appalto posa pavimenti Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Di Appalto Posa Pavimenti
Il contratto di appalto per la posa di pavimenti tra privati deriva da una necessità molto pratica, ottenere un’opera ben eseguita, che duri nel tempo, ma affonda le sue radici nel diritto delle obbligazioni previsto dal Codice civile. In base all’articolo 1655, l’appaltatore si obbliga a compiere, a proprio rischio, un’opera o un servizio verso un corrispettivo in denaro; ciò significa che la buona riuscita della pavimentazione non è un “favor” ma il cuore stesso del contratto, e che il committente ha diritto a un risultato conforme a quanto pattuito.
Per tutelare entrambi, la forma scritta è vivamente consigliata, anche se la legge non la impone espressamente. Un testo firmato consente di identificare senza ambiguità le parti (committente e posatore o impresa), indicare l’immobile e i locali interessati, descrivere la tipologia di rivestimento, per esempio gres porcellanato rettificato in formati di grande dimensione , e fissare il metodo di posa. Dal 2013 il riferimento tecnico principale è la norma UNI 11493, aggiornata nel 2024, che stabilisce criteri prestazionali sulla selezione dei materiali, sulla preparazione del sottofondo, sulle tolleranze di planarità e sulla larghezza minima delle fughe, oltre a raccomandare la posa “a strato compatto” con adesivi o malta cementizia adatti alla destinazione d’uso. Inserire un rinvio contrattuale espresso a questa norma riduce le discussioni successive su cosa sia ben fatto.
La descrizione dell’opera deve includere prove preliminari di adesione o la stesura di un primer, l’eventuale impiego di massetti autolivellanti, le dilatazioni e, se presenti, i sistemi di riscaldamento radiante. Specificare chi fornisce cosa evita molti contenziosi: se il committente acquista in proprio le piastrelle, l’appaltatore resta comunque responsabile della corretta posa, mentre non risponde dei difetti intrinseci del materiale. Il fattore tempo merita pari attenzione. Un cronoprogramma scandisce l’avvio cantiere, l’asciugatura dei sottofondi, la posa vera e propria e le sigillature finali, indicando giorni di tolleranza e penali per ritardi ingiustificati. Nel contratto si può prevedere la sospensione dei termini in caso di umidità residua eccessiva o di temperature inferiori ai limiti degli adesivi indicati dal produttore, ma occorre definire chi rileva e certifica tali condizioni.
Quanto al corrispettivo, la prassi distingue il prezzo a corpo fisso per l’intero intervento da quello a misura basato sui metri quadrati effettivi. È utile allegare un computo metrico estimativo e chiarire l’aliquota IVA applicabile: in regime di manutenzione straordinaria l’imposta è generalmente del 10 per cento, salvo agevolazioni particolari per “prima casa” o per opere destinate all’eliminazione di barriere architettoniche. Spesso si pattuisce un acconto iniziale e uno o più stati di avanzamento lavori, riservando il saldo alla consegna ed eventualmente trattenendo una piccola percentuale a garanzia fino allo scadere dei termini di legge.
La consegna dell’opera coincide con il verbale di fine lavori, nel quale il committente può formulare riserve scritte; da quel momento decorre la garanzia ordinaria prevista dall’articolo 1667. Per i vizi non immediatamente riconoscibili, la denuncia deve avvenire entro sessanta giorni dalla scoperta e comunque non oltre due anni dalla consegna, pena la decadenza. Per i difetti gravi che mettono in pericolo la stabilità o la funzionalità dell’opera, per esempio distacchi estesi o cavillature profonde che interessano la struttura, opera invece l’articolo 1669: la responsabilità dell’appaltatore dura dieci anni e il diritto si prescrive un anno dopo la denuncia, sempre con l’onere di provare che il vizio sia correlato a imperizia nella posa.
Molti professionisti affiancano a queste tutele di legge una polizza di responsabilità civile e, per opere di particolare valore, una garanzia decennale postuma: non è obbligatoria fra privati, ma può risultare rassicurante quando la pavimentazione insiste su impianti radianti o su massetti alleggeriti che potrebbero degradarsi nel tempo. Il contratto può rendere la stipula di tali coperture condizione per l’inizio dei lavori, stabilendo a chi spetti il relativo costo. Sul versante della sicurezza, anche il cantiere domestico rientra nel D.Lgs 81/2008 quando intervengono più imprese o quando l’attività determina rischi particolari; pertanto andrà valutata l’eventuale designazione di un coordinatore per la sicurezza e l’invio della notifica preliminare all’ASL. Poiché la posa di pavimenti genera rifiuti (imballaggi, ritagli di piastrella, residui di collante), è bene indicare chi provvede al loro smaltimento e a quale centro di raccolta autorizzato.
Infine, per le controversie si possono inserire clausole di mediazione obbligatoria presso organismi riconosciuti o prevedere un arbitrato rituale. Talora, soprattutto in rapporti di vicinato, risulta più rapida la previsione di un terzo conciliatore tecnico, architetto o geometra, incaricato di verificare i difetti contestati e proporre un rimedio prima che le parti si rivolgano al giudice ordinario.
Esempio di Contratto Di Appalto Posa Pavimenti
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di appalto posa pavimenti.
Tra il Sig./la Sig.ra ____________________________________________, nato/a a _______________________________ il __________, codice fiscale ____________________________, residente in _________________________________________________, di seguito «Committente»,
e il Sig./la Sig.ra ____________________________________________, nato/a a _______________________________ il __________, codice fiscale ____________________________, residente in _________________________________________________, titolare/legale rappresentante dell’impresa ________________________________________, con sede in _________________________________________________, di seguito «Appaltatore»,
Premesso che
-Il Committente è proprietario/detentore dell’unità immobiliare sita in __________________________________________
-Il Committente intende far eseguire lavori di posa di pavimentazione
-L’Appaltatore possiede le competenze e l’organizzazione necessarie per eseguire l’opera. Le premesse formano parte integrante del presente contratto.
Tutto ciò premesso
si conviene quanto segue
Articolo 1 – Oggetto dell’appalto
1.1 L’Appaltatore si impegna a fornire e posare la pavimentazione descritta nell’Allegato A e nel computo metrico estimativo allegato, con materiali, tecniche e finiture conformi alla norma UNI 11493‑1:2025 e successive modifiche, nonché alle istruzioni dei produttori di piastrelle, adesivi e sigillanti.
1.2 È espressamente vietata la posa “a giunto unito”. La larghezza minima delle fughe non dovrà essere inferiore a 2 mm, salvo diversa prescrizione del produttore debitamente motivata e sottoscritta dalle parti.
Articolo 2 – Durata, cronoprogramma e sospensioni
2.1 I lavori inizieranno entro il ____________ e dovranno concludersi entro il ____________.
2.2 Sono ammesse proroghe per cause di forza maggiore, nonché sospensioni motivate da umidità residua del sottofondo superiore ai valori limite o da temperature esterne/ambientali non idonee all’uso dei prodotti.
2.3 Ogni sospensione dovrà essere attestata da un tecnico terzo (direttore dei lavori o professionista indicato congiuntamente dalle parti) mediante verbale datato e firmato; solo in presenza di tale certificazione i termini contrattuali si intendono sospesi.
2.4 Eventuali varianti o proroghe diverse da quanto sopra dovranno risultare da accordo scritto separato.
Articolo 3 – Corrispettivo
Il prezzo a corpo per l’esecuzione dell’opera è convenuto in euro __________________ (________________/00), oltre IVA di legge. Il corrispettivo comprende mano d’opera, materiali, attrezzature, smaltimento rifiuti e oneri di sicurezza.
Articolo 4 – Modalità di pagamento
4.1 Le parti stabiliscono le seguenti scadenze:
– acconto iniziale ___ % (euro __________________) alla firma del contratto;
– pagamento intermedio alla conclusione del massetto/primer ___ % (euro __________________);
– saldo a fine lavori, previa sottoscrizione del verbale di consegna, ___ % (euro __________________).
4.2 Il Committente potrà trattenere a garanzia una cauzione pari al 5 % del corrispettivo; percentuali superiori dovranno essere espressamente giustificate e accettate dall’Appaltatore.
4.3 Qualora l’intervento consenta la fruizione di detrazioni fiscali (Bonus ristrutturazioni, Bonus barriere architettoniche, ecc.), il pagamento dovrà avvenire mediante «bonifico parlante» recante gli estremi richiesti dall’art. 16‑bis TUIR e dal D.M. 41/1998.
Articolo 5 – Norme tecniche e livelli prestazionali
5.1 L’esecuzione dell’opera rispetterà, in quanto applicabili:
– UNI 11493‑1:2025 «Piastrellature ceramiche – Parte 1»;
– UNI 11714‑1 «Sistemi di giunti di dilatazione»;
– Regolamenti edilizi e direttive locali;
– Schede tecniche e dichiarazioni di prestazione dei materiali impiegati.
5.2 In caso di contrasto fra norme si applicherà il livello prestazionale più restrittivo.
Articolo 6 – Materiali e fornitura
Il Committente fornirà: ________________________________________________.
L’Appaltatore fornirà: ________________________________________________.
Resta inteso che l’Appaltatore è responsabile della corretta posa di tutti i materiali e dell’idoneità di quelli da lui forniti.
Articolo 7 – Sicurezza del cantiere domestico
7.1 In presenza delle condizioni di cui al D.Lgs 81/2008 (più imprese, unica impresa con lavorazioni che superano 200 uomo‑giorno o rientranti nell’Allegato XI), il Committente designerà un Coordinatore per la Sicurezza.
7.2 L’Appaltatore fornirà tempestivamente il proprio Piano Operativo di Sicurezza (POS) e osserverà le prescrizioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), se redatto. Ove necessario verrà trasmessa notifica preliminare all’ASL competente.
Articolo 8 – Garanzie e responsabilità
8.1 Per i vizi di cui all’art. 1667 c.c. l’Appaltatore è responsabile per due anni dalla consegna; la denuncia del Committente deve avvenire entro sessanta giorni dalla scoperta.
8.2 Per i gravi difetti previsti dall’art. 1669 c.c. la responsabilità perdura dieci anni con denuncia da effettuare entro un anno dalla scoperta.
Articolo 9 – Assicurazioni
9.1 L’Appaltatore dichiara di essere coperto da polizza di responsabilità civile verso terzi n. __________ emessa da ___________________________ con massimale di euro __________________.
9.2 Le parti possono concordare la stipula di una garanzia decennale postuma, facoltativa nei rapporti fra privati, particolarmente consigliata per opere che interessano massetti radianti o sottofondi di nuova realizzazione. Gli estremi della polizza, se sottoscritta, saranno indicati nell’Allegato E.
Articolo 10 – Collaudo e verbale di fine lavori
10.1 A ultimazione dei lavori le parti redigeranno verbale di fine lavori.
10.2 Il Committente potrà formulare riserve motivate; l’Appaltatore dovrà eliminare i difetti contestati entro __________ giorni.
Articolo 11 – Penalità per ritardata consegna
Per ogni giorno di ritardo imputabile all’Appaltatore rispetto al termine di cui all’art. 2 è dovuta una penale giornaliera di euro __________, comunque nel limite massimo complessivo del 10 % del corrispettivo contrattuale.
Articolo 12 – Recesso e risoluzione
12.1 Il Committente può recedere ex art. 1671 c.c., corrispondendo all’Appaltatore il valore delle opere già eseguite e una indennità pari al ___ % del valore delle opere non eseguite.
12.2 In caso di grave inadempimento si applica l’art. 1453 c.c. previa diffida ad adempiere.
Articolo 13 – Trattamento dei dati personali
Le parti si impegnano a trattare i dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs 196/2003, esclusivamente per finalità connesse all’esecuzione del presente contratto.
Articolo 14 – Mediazione obbligatoria e foro competente
14.1 Qualsiasi controversia che dovesse insorgere sarà preliminarmente sottoposta a procedimento di mediazione ai sensi del D.Lgs 28/2010 presso l’organismo di mediazione con sede in ________________________________.
14.2 In caso di esito negativo della mediazione, è competente in via esclusiva il Foro di ________________________________.
Articolo 15 – Allegati
Sono parte integrante del presente contratto: Allegato A (descrizione tecnica dei lavori), Allegato B (computo metrico estimativo), Allegato C (cronoprogramma), Allegato D (documentazione sicurezza), Allegato E (coperture assicurative).
________________, ________________
________________
________________________
Fac Simile Contratto Di Appalto Posa Pavimenti Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di appalto posa pavimenti da scaricare. Il modulo contratto di appalto posa pavimenti compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di appalto posa pavimenti può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Di Appalto Posa Pavimenti PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di appalto posa pavimenti PDF editabile.