In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di comodato d’uso gratuito terreno agricolo Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata Comodato d’Uso Gratuito Terreno Agricolo
Il comodato d’uso gratuito è il contratto, disciplinato dagli articoli 1803 e seguenti del codice civile, con cui il proprietario, o più in generale chi dispone di un diritto reale sul bene, consegna un terreno agricolo a un’altra persona perché lo utilizzi per un tempo o per uno scopo determinato, con l’obbligo per il comodatario di restituire esattamente lo stesso fondo alla scadenza; la causa del contratto è essenzialmente gratuita, di conseguenza qualunque forma di corrispettivo, anche indiretto, snaturerebbe l’istituto e lo esporrebbe al rischio di essere riqualificato come locazione agraria.
Il rapporto di comodato attribuisce al comodatario il possesso del terreno, ma non il godimento pieno che si ha nel contratto di affitto agrario; egli deve limitarsi alle attività concordate o comunque compatibili con la destinazione agricola e risponde dei deterioramenti che eccedono l’uso previsto, non potendo concedere a terzi la coltivazione senza il consenso del proprietario. L’obbligo di custodia comporta l’esecuzione delle ordinarie spese di mantenimento, mentre le riparazioni straordinarie restano a carico del comodante, salvo patto diverso. La durata può essere fissata dalle parti o desunta dallo scopo: in mancanza di termine, il terreno va restituito quando l’utilizzazione convenuta si è compiuta oppure ogni qualvolta il proprietario dimostri un bisogno improvviso e urgente, potendo esercitare la revoca anticipata che la legge gli riconosce.
Nonostante la disciplina civilistica non imponga la forma scritta, l’atto deve essere redatto per iscritto se ha per oggetto un immobile e, soprattutto, deve essere registrato entro trenta giorni dalla data di stipula. L’Agenzia delle Entrate richiede un’imposta di registro in misura fissa, pari a duecento euro, e un’imposta di bollo di sedici euro ogni quattro facciate o cento righe; l’imposta di bollo va applicata anche alle copie ulteriori rispetto all’originale. La registrazione preserva le parti da contestazioni sulla data certa, consente di opporre il contratto ai terzi e costituisce condizione necessaria per accedere a molte agevolazioni fiscali e contributive legate alle attività agricole.
La gratuità del rapporto non esclude che le parti possano regolamentare l’accesso a contributi pubblici: la giurisprudenza ammette che il proprietario, quando conserva la qualifica agricola, si riservi il diritto di percepire i premi comunitari, pattuizione che deve risultare espressamente in contratto per evitare conflitti con il comodatario, il quale resta destinatario delle produzioni e dei relativi rischi. Qualora il proprietario intenda tutelarsi rispetto a eventuali investimenti realizzati dall’utilizzatore (impianti di irrigazione, serre, strutture leggere), è opportuno che nel testo si precisi se tali miglioramenti potranno essere rimossi alla restituzione o se diverranno di proprietà del fondo; in difetto, troveranno applicazione le norme generali sulle addizioni e migliorie, con possibile indennizzo se il valore del terreno risulta incrementato.
La mancata osservanza degli obblighi contrattuali o l’uso difforme rispetto alla destinazione agricola legittimano il comodante a chiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni. Il comodatario, per contro, può sospendere la restituzione solo se il termine non è scaduto e non ricorrono le condizioni di urgenza previste dall’articolo 1809, o se il proprietario non è in grado di ricevere la cosa; ogni altro rifiuto integra occupazione senza titolo e autorizza l’azione di rilascio.
Esempio di Contratto Di Comodato D’uso Gratuito Terreno Agricolo
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di comodato d’uso gratuito terreno agricolo.
Con la presente scrittura privata, redatta in duplice copia oltre l’esemplare per l’Agenzia delle Entrate,
da una parte: _________________________ nata a _____________________ il _______________ C.F._________________________, residente in _______________________________ Via ________________ – quale comodante,
e dall’altra: _________________________ nato a _____________________ il _______________ C.F._________________________, residente in ______________________________ Via ________________ – quale comodatario
Si conviene e stipula quanto segue:
Richiesto, la Sig.ra_______________, che in seguito per brevità sarà chiamato comodante, dà e concede in comodato al Sig. ______________________ che in seguito per brevità sarà chiamato comodatario, i seguenti beni immobili:
____________________________________________________________________ siti nell’agro del Comune di ________________________ , riportati tutti nel Foglio di mappa ______ del Comune di ___________________, alle particelle sottoelencate per numerazione ed estensione:
Foglio ……/ particella …. estesa mq ………;
Foglio ……/ particella …. estesa mq ………;
Totale superficie mq ………
CONDIZIONI CONTRATTUALI
Gratuità del comodato
Il contratto di comodato come di seguito articolato è essenzialmente gratuito, non comportando nessun onere di spesa per il comodatario, ricadenti sui predetti terreni.
Destinazione d’ uso
La consegna dei beni in favore del comodatario viene fatta affinchè questi se ne serva per l’uso consentito dalla legge.
Durata del contratto
Il presente contratto avrà durata di anni 3 con termine iniziale stabilito al __________ e termine finale stabilito al ___________.
Il comodatario si obbliga di restituire i beni ricevuti entro il suddetto termine finale, rinunciando sin da ora a qualsiasi disdetta e/o preavviso di recesso.
Obblighi del comodatario
Il comodatario dovrà custodire e conservare i beni ricevuti in comodato con la diligenza del buon padre di famiglia, servendosene per l’uso determinato dalle condizioni contrattuali nonché dalla natura dei beni medesimi.
Spese relative all’ordinaria manutenzione
Sono a carico del comodatario gli importi di spesa relativi alla ordinaria amministrazione dei beni.
Divieto di cessione del contratto
E’ espressamente vietato concedere a un terzo il godimento del bene senza il preventivo consenso della comodante.
Stato d’uso dei beni immobili
Il comodatario dichiara che lo stato d’uso dei beni ricevuti in comodato è in buono stato di manutenzione e in perfette condizioni d’uso, tale da consentire la destinazione agricola.
Garanzia di buon funzionamento
Il comodante garantisce che i beni concessi in comodato sono immuni da vizi che ne diminuiscano l’uso e la produttività.
Risoluzione contrattuale
La violazione di un singolo patto contrattuale comporterà il diritto per la parte comodante di chiedere la risoluzione del contratto, con la conseguente immediata restituzione dei beni.
Approvazione di clausole generali e particolari
Le parti costituite dichiarano di aver letto e conseguentemente dichiarano di approvare specificatamente tutti i patti innanzi menzionati.
Luogo e data, _________________________
Il comodante
Il comodatario
Modello Scrittura Privata Comodato d’Uso Gratuito Terreno Agricolo Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di comodato d’uso gratuito terreno agricolo da scaricare. Il modulo contratto di comodato d’uso gratuito terreno agricolo compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di comodato d’uso gratuito terreno agricolo può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Scrittura Privata Comodato d’Uso Gratuito Terreno Agricolo PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modello scrittura privata comodato d’uso gratuito terreno agricolo PDF editabile.