In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di permuta auto Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Permuta Auto
Il contratto di permuta, disciplinato dall’articolo 1552 del codice civile, è definito come l’accordo con cui ciascuna parte si impegna a trasferire all’altra la proprietà di cose o di diritti. Malgrado il codice civile riservi solamente quattro articoli a questa materia e rinvii sostanzialmente alle disposizioni sulla compravendita, la permuta conserva una propria fisionomia giuridica ben definita.
Si tratta di un contratto di scambio che può essere considerato un’evoluzione del baratto, visto che comporta il reciproco trasferimento di beni o di diritti senza alcun esborso di denaro come corrispettivo. Questo profilo la distingue nettamente dalla compravendita, dove invece una delle parti si obbliga al pagamento di una somma di denaro. A volte, nello stesso accordo possono coesistere lo scambio di beni e un’integrazione monetaria: in tali casi, per qualificare correttamente il contratto è necessario interpretare la volontà delle parti e stabilire se l’elemento prevalente sia lo scambio dei beni (permuta con eventuale conguaglio) o il pagamento del prezzo (compravendita con parte del corrispettivo corrisposto in natura).
Il contratto di permuta è inoltre inquadrabile tra i contratti consensuali con effetti traslativi, poiché il trasferimento della proprietà di solito si verifica al momento stesso in cui viene raggiunto l’accordo. Una differenza significativa riguarda il regime delle spese: l’articolo 1554 del codice civile stabilisce che, in mancanza di un diverso accordo, le spese e gli oneri accessori gravano su entrambe le parti in misura uguale, mentre nella compravendita esse ricadono per intero sul compratore, a meno che non si stabilisca altrimenti.
Un esempio tipico che permette di chiarire alcuni aspetti del contratto di permuta è quello del reso di una vecchia auto nel momento in cui si acquista un’auto nuova. La natura dell’operazione dipende dalla reale intenzione delle parti e non tanto dal valore dei beni scambiati. La giurisprudenza, esaminando situazioni simili, ha stabilito che quando la controprestazione comprende sia denaro che un bene, il contratto può configurarsi come compravendita con integrazione del prezzo in natura oppure come permuta con un conguaglio in denaro. Per qualificare correttamente l’accordo occorre capire se la volontà era principalmente quella di scambiare beni (e il denaro fungesse soltanto da elemento correttivo di valore) o se si trattava di una compravendita vera e propria, in cui l’uso di un bene diverso dal denaro serviva solo a ridurre l’importo dovuto.
Un’ipotesi particolare è la permuta di cosa presente con cosa futura, tipica del settore edilizio, dove il proprietario di un terreno edificabile lo cede a un costruttore in cambio di una parte dell’immobile che verrà realizzato. In questo caso il trasferimento del terreno ha effetto immediato, mentre quello dell’immobile avverrà soltanto quando sorgerà la costruzione. Per appurare se si sia effettivamente in presenza di un’unica permuta e non di due contratti distinti (come una compravendita del terreno e una successiva promessa di vendita di parte dell’edificio), è indispensabile ricostruire la volontà comune delle parti e verificare se abbiano voluto realizzare uno scambio unico e complessivo.
Il codice civile, all’articolo 1453, stabilisce che nei contratti con prestazioni corrispettive, qualora una parte non adempia i propri obblighi, l’altra può chiedere l’adempimento o la risoluzione, con il relativo risarcimento del danno. Nell’ambito della permuta, un inadempimento tipico si verifica quando un contraente, dopo aver trasferito il bene, lo venda a un terzo, impedendo all’altra parte di godere pienamente di quanto ricevuto in permuta. In questo scenario, il danneggiato può agire in giudizio per ottenere la risoluzione del contratto e il ristoro dei danni subiti. Un’altra situazione in cui può sorgere un inadempimento concerne la permuta di cosa presente con cosa futura, se colui che è tenuto a trasferire il bene futuro non provvede a rispettare l’obbligo. Anche in tal caso è possibile chiedere la risoluzione e il risarcimento dei danni, conformemente alle regole generali sui contratti con prestazioni corrispettive.
Esempio Contratto di Permuta Auto
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di permuta auto.
Con la presente scrittura privata, da valere a tutti gli effetti di legge, tra:
Il Sig. ______________________________, nato a _______________________ (__) il //, residente in __________________________________________, C.F. ____________________________ (di seguito “Parte A”)
e
Il Sig. ______________________________, nato a _______________________ (__) il //, residente in __________________________________________, C.F. ____________________________ (di seguito “Parte B”)
le parti convengono e stipulano, ai sensi dell’art. 1552 c.c., il seguente contratto di permuta, disciplinato dalle pattuizioni e condizioni di seguito esposte:
Oggetto della Permuta
Parte A trasferisce a Parte B, che accetta, la proprietà della seguente autovettura:
Targa: _________________________
Marca: _________________________
Modello: ________________________
Numero di telaio: ________________________
Cavalli fiscali: ____
Parte B, a sua volta, trasferisce a Parte A, che accetta, la proprietà del seguente veicolo:
Targa: _________________________
Marca: _________________________
Modello: ________________________
Numero di telaio: ________________________
Cavalli fiscali: ____
Valore e Conguaglio
Le parti dichiarano di aver liberamente concordato il valore dei veicoli oggetto di scambio. In particolare, il veicolo di Parte B è stato valutato in euro ______________ in più rispetto al veicolo di Parte A. Conseguentemente, Parte A riceve da Parte B, a titolo di conguaglio, la somma di euro ______________, che dichiara di aver ricevuto integralmente e di cui rilascia quietanza con la sottoscrizione della presente scrittura.
Passaggio di Proprietà e Possesso
Con il presente accordo, le parti si trasferiscono reciprocamente la titolarità dei veicoli descritti. Contestualmente alla sottoscrizione del contratto, ciascuna parte viene immessa nel pieno possesso e godimento del veicolo ricevuto in permuta, assumendo tutti i rischi relativi alla custodia e alla circolazione dello stesso.
Garanzie per Evizione e Vizi
Ciascuna parte garantisce all’altra il pacifico godimento del veicolo trasferito, esente da vizi, difetti o oneri non dichiarati. Le parti si obbligano inoltre a garantire per evizione, vizi e difetti a norma degli artt. 1483 e 1490 c.c.
Oneri e Spese
Tutte le spese di permuta, ivi comprese quelle di trascrizione e le imposte di legge, sono ripartite in parti uguali tra le parti, salvo diverse disposizioni normative o accordi specifici da concordare al momento dell’effettivo passaggio di proprietà presso gli uffici competenti.
Disposizioni Finali
Le parti dichiarano di aver preso integrale visione del presente contratto e di accettarne ogni punto. Qualora sorgessero controversie inerenti l’esecuzione, l’interpretazione o la validità di questo contratto, esse saranno risolte secondo le norme del Codice Civile in materia di permuta e, in via eventuale, per quanto non disciplinato, secondo la normativa civilistica vigente.
Il presente atto viene redatto, letto e sottoscritto in duplice originale, di pari contenuto e valore, affinché una copia resti in possesso di ciascuna parte.
Luogo e data: _________________________
(Firma di Parte A)
(Firma di Parte B)
Dichiarazione di approvazione specifica ex artt. 1341 e 1342 c.c.
Le parti approvano espressamente tutti gli articoli e, in particolare, le clausole di cui ai punti 4 (Garanzie per Evizione e Vizi) e 5 (Oneri e Spese).
(Firma di Parte A)
(Firma di Parte B)
Modello Contratto di Permuta Auto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di permuta auto da scaricare. Il modulo contratto di permuta auto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di permuta auto può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Permuta Auto PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto permuta auto PDF editabile.