In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto vendita bici tra privati da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Vendita Bici Tra Privati
Il passaggio di proprietà di una bicicletta tra due privati è regolato dalle disposizioni generali sulla compravendita contenute negli articoli 1470 e seguenti del codice civile: basta l’accordo su bene e prezzo perché il contratto sia perfetto, senza necessità di particolari formalità o della presenza di un notaio. Nonostante questa semplicità, mettere per iscritto l’intesa rimane la scelta più prudente, perché il documento firmato attribuisce data certa, consente di provare il pagamento e delimita la responsabilità di chi vende rispetto a vizi, furto o controversie sull’identità del mezzo.
La descrizione della bicicletta dev’essere accurata: marca, modello, numero di serie inciso sul telaio, eventuale codice di marcatura antitaccheggio, colore, componentistica degna di nota e accessori inclusi (luci, portapacchi, contachilometri, batteria se si tratta di ebike). Specificare il numero di telaio è utile non solo a escludere equivoci sulla cosa venduta, ma anche per dimostrare in futuro la provenienza lecita del mezzo; un controllo preliminare nel registro nazionale bici rubate (o, per le e-bike, sulle piattaforme che raccolgono i numeri di serie denunciati) protegge l’acquirente dal rischio di incauto acquisto, fattispecie punita dall’articolo 712 del codice penale.
Il prezzo deve comparire sia in cifre che in lettere, indicando la valuta e la modalità di pagamento. Un bonifico bancario o altro metodo tracciabile sono preferibili al contante, non solo per adempiere agli obblighi antiriciclaggio se la somma supera la soglia legale, ma anche perché la ricevuta elettronica genera prova dell’esborso. Se il trasferimento avviene con contestuale consegna e saldo, venditore e compratore possono dichiarare sotto la formula “quietanza” che il corrispettivo è stato interamente versato, così da liberare subito l’acquirente da ogni obbligazione.
Quanto alle garanzie, tra privati non si applica il Codice del consumo: restano però in vigore gli articoli 1490 e 1495 del codice civile, che tutelano l’acquirente in caso di vizi occulti o difetti che rendano la bicicletta inidonea all’uso. Per escludere o limitare tale responsabilità il venditore deve inserire nell’atto una clausola visto e piaciuto, che tuttavia non opera se egli ha taciuto in malafede un difetto conosciuto. Fotografare la bici, allegare le immagini sottoscritte dalle parti o far firmare un modulo di presa visione riduce il margine di contestazione sui graffi, l’usura dei pneumatici o lo stato della trasmissione. Se la bici è elettrica, conviene dichiarare i cicli di ricarica stimati della batteria e allegare la prova d’acquisto per mantenere valida la garanzia residua del produttore, quando ancora in corso.
La consegna segna il trasferimento del rischio: se il mezzo viene spedito, il contratto dovrebbe indicare chi sceglie il corriere, chi paga le spese di trasporto e se la spedizione è assicurata, perché in assenza di patti diversi l’articolo 1510 fa ricadere sul compratore i danni che occorrono dopo l’affidamento al vettore. Una volta completato il passaggio, può essere utile comunicare la cessione alla propria compagnia assicurativa se esiste una polizza furto o responsabilità civile legata al numero di telaio, richiedendo contestualmente lo svincolo o la voltura a favore del nuovo proprietario.
Esempio di Contratto Vendita Bici Tra Privati
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto vendita bici tra privati.
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA DI BICICLETTA TRA PRIVATI
(redatto in duplice originale)
Parti
Venditore
Nome e Cognome ______________________________________
nato/a a _________________________________ il //________ C.F. _______________________
residente in ___________________________________________ CAP ______ Città __________________
e-mail _______________________________ telefono ________________________
Acquirente
Nome e Cognome ______________________________________
nato/a a _________________________________ il //________ C.F. _______________________
residente in ___________________________________________ CAP ______ Città __________________
e-mail _______________________________ telefono ________________________
Venditore e Acquirente sono di seguito congiuntamente indicati come “Parti”.
Art. 1 – Oggetto della vendita
Il Venditore trasferisce all’Acquirente la proprietà della seguente bicicletta (di seguito “Bene”):
Caratteristica Dati da compilare
Marca __________________________________________
Modello / Versione __________________________________________
Numero di telaio __________________________________________
Tipologia ☐ city ☐ MTB ☐ corsa ☐ gravel ☐ e-bike ☐ altra: ___________
Colore prevalente __________________________________________
Anno di acquisto __________
Accessori inclusi (es. luci, portapacchi, ciclocomputer, batteria e-bike) _____________________________________________________________
Stato d’uso alla data odierna: ________________________________________________________________
(è possibile allegare fotografie firmate dalle Parti).
Art. 2 – Prezzo e modalità di pagamento
Prezzo pattuito € __________ (in lettere: __________________________________________________).
☐ pagato in contanti nel rispetto della normativa antiriciclaggio;
☐ saldato con bonifico bancario CRO/REF _____________________ del _____;
☐ versato mediante ________________________________.
Il Venditore rilascia quietanza a saldo/ riceverà il saldo al momento della consegna entro il ______.
Art. 3 – Consegna e passaggio del rischio
La consegna avverrà:
☐ contestualmente alla firma del presente atto presso _______________________________________;
☐ tramite spedizione assicurata a cura e spese ☐ Venditore ☐ Acquirente entro ____ giorni.
Dal momento della consegna fisica / dell’affidamento al vettore (barrare la voce prescelta) i rischi di perdita o danneggiamento del Bene passano all’Acquirente ai sensi dell’art. 1510 c.c.
Art. 4 – Dichiarazioni, garanzia e limitazione di responsabilità
Il Venditore dichiara che il Bene è di lecita provenienza, libero da vincoli e non risulta iscritto in registri di furto.
Il Bene è ceduto “visto e piaciuto” nello stato in cui si trova, con esclusione di garanzia per vizi occulti ai sensi dell’art. 1490 c.c., fatta salva la responsabilità del Venditore per dolo o mancanza di buona fede.
☐ In alternativa, le Parti convengono che la garanzia per vizi occulti resta operante per ___ mesi dalla consegna.
Art. 5 – Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di ________________________, salvo diversa disciplina inderogabile.
Art. 6 – Privacy
Le Parti si autorizzano reciprocamente al trattamento dei dati personali qui riportati al solo fine di dare esecuzione al presente contratto, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
Art. 7 – Lettura, approvazione e firme
Letto, confermato e sottoscritto. Ai sensi degli artt. 1341-1342 c.c. l’Acquirente approva specificamente le clausole nn. 3 (passaggio del rischio) e 4 (esclusione/limitazione di garanzia).
Luogo ______________________________ Data ________
Firma Venditore _______________________________
Firma Acquirente _______________________________
(Allegati: eventuali foto del Bene; prova di pagamento; copia documenti d’identità delle Parti)
Modello Contratto Vendita Bici Tra Privati Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto vendita bici tra privati da scaricare. Il modulo contratto vendita bici tra privati compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto vendita bici tra privati può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Vendita Bici Tra Privati PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo vendita bici tra privati PDF editabile.