In questa pagina è possibile trovare un fac simile dichiarazione di corretto montaggio del palco Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Dichiarazione Di Corretto Montaggio Del Palco
Nel settore degli allestimenti per spettacoli esiste un documento che, più di ogni altro, certifica la responsabilità tecnica di chi realizza il palco e tutte le strutture temporanee connesse: la dichiarazione di corretto montaggio. Il suo valore non è meramente formale, visto che costituisce l’atto con cui il responsabile dell’allestimento attesta, sotto la propria responsabilità civile e penale, che il lavoro è stato eseguito in conformità alle norme di prevenzione incendi, alle regole di sicurezza sul lavoro e ai requisiti statici previsti dalla legislazione vigente. Senza questa attestazione gli organi di vigilanza, dalle Commissioni comunali di pubblico spettacolo ai Vigili del fuoco, possono sospendere o impedire l’apertura dell’evento, con conseguenze economiche rilevanti per organizzatori e promoter.
Il centro giuridico di questa dichiarazione è il decreto interministeriale del 22 luglio 2014, noto nel settore come decreto palchi, che ha introdotto un corpus di regole tecniche specifiche per le strutture provvisorie destinate a concerti, spettacoli teatrali, manifestazioni fieristiche e altre attività di intrattenimento. Il decreto chiarisce come valutare i carichi permanenti, variabili e accidentali, definisce i coefficienti di sicurezza minimi e lega la legittimità stessa dell’installazione alla presenza di una relazione di calcolo firmata da un tecnico abilitato. Nel suo allegato finale è perfino riportato un modello di dichiarazione che, pur non essendo l’unico formato possibile, rappresenta la base cui la prassi professionale continua a ispirarsi. Il quadro si integra con il titolo IV‑bis del decreto legislativo 81/2008, introdotto proprio per tenere conto delle peculiarità dei cantieri allestiti per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali. Questa sezione della normativa sulla sicurezza sul lavoro stabilisce che montaggio, smontaggio e trasformazione di palchi e coperture avvengano sotto il coordinamento di figure competenti, secondo un Piano di sicurezza e coordinamento specificamente redatto. Chi firma la dichiarazione non può ignorare tali adempimenti: se il cantiere non è gestito con il PSC e i piani operativi delle imprese coinvolte, la responsabilità ricade integralmente sul dichiarante . Un ulteriore tassello è fornito dalla circolare del Ministero dell’interno n. 1689 del 1 aprile 2011, che disciplina la verifica di solidità e sicurezza dei carichi sospesi nei locali di pubblico spettacolo. Il testo, nato per ridurre gli incidenti dovuti a rigging inadeguati, impone controlli puntuali sui punti di sospensione, sui dispositivi secondari di sicurezza e sui fattori di carico applicati. Quando nella dichiarazione di corretto montaggio si afferma che i punti di sospensione rispettano i coefficienti di sicurezza, si sta facendo preciso riferimento alle prescrizioni di questa circolare .
Sul versante antincendio, il codice di prevenzione incendi del 3 agosto 2015, modificato dal decreto 24 novembre 2021, ha reso più omogeneo il quadro tecnico, includendo regole specifiche per materiali, vie di esodo, estintori e impianti elettrici in ambito temporaneo. Dichiarare la conformità di un palco significa attestare che i tessuti scenici, le finiture lignee e i rivestimenti sono in classe di reazione al fuoco idonea e che le uscite di sicurezza garantiscono il deflusso del pubblico nel tempo di esodo di progetto. L’adeguamento al nuovo allegato I del codice, aggiornato nel 2021, è ormai imprescindibile, pena il rigetto della SCIA antincendio da parte dei Vigili del fuoco. La direttiva del Capo della Polizia del 18 luglio 2018, inoltre, ha introdotto l’obbligo di integrare safety e security nella pianificazione degli eventi: il Piano di emergenza e di evacuazione, allegato di prassi alla dichiarazione, deve pertanto coordinarsi con le misure di ordine pubblico stabilite in sede di comitato provinciale. Il responsabile del montaggio dichiara così non solo la correttezza statica ed elettrica delle strutture, ma anche il rispetto dei flussi di evacuazione condivisi con Questura e Protezione civile. Sul piano elettrico la conformità ai precetti delle norme CEI 64‑8 e 64‑17 deve tradursi in una dichiarazione di rispondenza o di conformità ex D.M. 37/2008, senza la quale gli ispettori antincendio possono contestare l’installazione. Nella pratica la “dichiarazione di corretto montaggio” cita l’esistenza di tale DICO e la allega; l’unione dei due documenti offre certezza sull’idoneità dell’impianto di terra, sulla taratura delle protezioni differenziali e sulla corretta sezione dei cavi di alimentazione.
Quanto al contenuto, la dichiarazione identifica il dichiarante, la sua qualifica e l’impresa di appartenenza, descrive il luogo e il periodo di installazione, indica l’evento e data la conferma che la struttura è stata montata in data certa. Nella parte sostanziale il documento afferma la conformità alle norme tecniche e alle prescrizioni di progetto, la corretta realizzazione dei carichi sospesi, la rispondenza dell’impianto elettrico temporaneo, l’idoneità dei materiali ai fini della prevenzione incendi. Conclude assumendo la responsabilità per eventuali danni a persone o cose e allegando la documentazione di calcolo, i certificati di classe di reazione al fuoco, la copia della polizza di responsabilità civile verso terzi e, se prevista, la SCIA antincendio protocollata. La firma di chi redige l’atto apre un ventaglio di obblighi penali. Ai sensi del D.P.R. 445/2000, dichiarazioni false espongono il dichiarante alle pene previste per il reato di falso ideologico, mentre la normativa sulla sicurezza sul lavoro comporta la possibilità di imputazioni per lesioni colpose o omicidio colposo aggravato in caso di incidenti. Nel medesimo tempo, però, il documento funge da scudo per l’organizzatore: dimostra che la committenza si è affidata a professionisti abilitati, ha acquisito la documentazione richiesta e ha vigilato sull’adempimento degli obblighi di legge.
Esempio di Dichiarazione Di Corretto Montaggio Del Palco
Di seguito è possibile trovare un esempio di dichiarazione di corretto montaggio del palco.
Il/La sottoscritto/a ______________________________________________
nato/a a ______________________________ il ____________________ (C.F. ________________),
in qualità di ______________________________________________ (preposto, responsabile allestimenti, responsabile tecnico, ecc.),
della ______________________________________, con sede in __________________________________________ Via ______________________________ n. ,
responsabile del montaggio delle strutture temporanee installate in __________________________________ presso __________________________________________ dal ______________ al ________________,
in occasione del seguente spettacolo/evento: __________________________________________________________________________________________________
verificata la stabilità ed il corretto montaggio dell’allestimento in oggetto,
DICHIARA
ai sensi degli artt. 46‑47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 per dichiarazioni mendaci, che:
-l’allestimento è stato completato in data ___________________, secondo le regole della “buona tecnica”, nel rispetto di tutta la normativa tecnica e di sicurezza applicabile, in particolare:
• D.M. 22 luglio 2014 (“Decreto Palchi”) e D.M. 3 agosto 2015, come modificato dal D.M. 24 novembre 2021;
• D.Lgs 81/2008, Titolo IV‑bis (cantieri temporanei per spettacoli) con relativo PSC/POS;
• Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e circ. 21/01/2019, con relazione di calcolo strutturale firmata da tecnico abilitato e depositata (alleg. ___);
• Circolare Min. Interno n. 1689 del 01/04/2011 e successivi chiarimenti per la verifica di solidità e sicurezza dei carichi sospesi;
• UNI EN 17206:2021 per macchinari di scena e sistemi di sollevamento.
-Per i carichi sospesi sono stati rispettati i fattori di sicurezza minimi (≥ 8:1) e installati dispositivi anticaduta secondari (safety).
-Gli impianti elettrici temporanei, a valle dell’impianto di base del ________________, sono stati realizzati in conformità alle Norme CEI 64‑8 e CEI 64‑17; è allegata Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 37/2008 (alleg. ___).
-Prevenzione incendi: i materiali impiegati possiedono classe di reazione al fuoco 1 o 2 (certificati alleg. ); è stata presentata SCIA antincendio ai sensi del D.P.R. 151/2011 (prot. n. _______ del _________________) con relativo Piano di emergenza e vie di esodo (alleg. ___).
-L’allestimento non comporta aggravio di rischio per l’attività svolta all’interno del ________________ e rispetta ogni ulteriore prescrizione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza (“Linee guida Gabrielli”, direttiva Capo Polizia 18/07/2018).
In allegato copia della polizza R.C.T./R.C.O. n. __________ a tutela di eventuali danni a terzi.
Il/La dichiarante si assume ogni responsabilità civile e penale per danni diretti o indiretti che dovessero derivare a persone o cose in conseguenza del montaggio delle strutture in oggetto.
____________________, lì ____________________________
(Firma leggibile – nome e cognome) ____________________________
Fac Simile Dichiarazione Di Corretto Montaggio Del Palco Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello dichiarazione di corretto montaggio del palco da scaricare. Il modulo dichiarazione di corretto montaggio del palco compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile dichiarazione di corretto montaggio del palco può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Dichiarazione Di Corretto Montaggio Del Palco PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile dichiarazione corretto montaggio palco PDF editabile.