In questa pagina è possibile trovare un fac simile dichiarazione montaggio pneumatici a regola d’arte Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Dichiarazione Montaggio Pneumatici A Regola D’arte
Nel sistema giuridico italiano chi desidera equipaggiare un veicolo con cerchi e pneumatici approvati, in altre parole con un sistema ruota omologato che modifica le caratteristiche d’origine, deve attenersi alla procedura delineata dall’articolo 78 del Codice della strada e dal decreto ministeriale 8 gennaio 2021, aggiornato dal decreto dirigenziale 19 maggio 2022. La riforma ha apportato una semplificazione sostanziale: la Motorizzazione non convoca più il veicolo a visita e prova, sempre che il proprietario presenti entro trenta giorni dall’installazione la documentazione prevista e ottenga l’annotazione sul documento di circolazione.
Le condizioni di legittimità si fondano su tre pilastri. Il primo riguarda l’omologazione: il costruttore deve certificare che cerchi e pneumatici rispettano il regolamento UN ECE numero 124, che disciplina la sicurezza delle ruote per autovetture e sostituisce, nel settore, le precedenti direttive europee. Il certificato di conformità rilasciato dal costruttore contiene il numero di omologazione, gli indici di carico e di velocità, le misure dei pneumatici compatibili, le tabelle di accoppiamento e le istruzioni tecniche in lingua italiana. Tali carte accompagnano fisicamente ogni sistema ruota e saranno indispensabili per la pratica di aggiornamento.
Il secondo pilastro è il ruolo dell’officina incaricata del montaggio. Dopo la riforma del 2016 l’Albo delle imprese di autoriparazione prevede la sezione meccatronica, che assorbe le precedenti qualifiche di meccanica motoristica ed elettrauto. L’installazione del sistema ruota può essere effettuata solo da un’impresa regolarmente iscritta a questa sezione e dotata di responsabile tecnico abilitato. Il professionista deve seguire alla lettera le istruzioni del costruttore, impiegare la bulloneria dedicata, applicare le coppie di serraggio corrette con chiave dinamometrica, verificare che non si producano interferenze con sospensioni, freni e carrozzeria, accertare che le nuove misure rispettino le tolleranze tachimetriche e, ove presente il sistema di monitoraggio della pressione TPMS, procedere a riprogrammare o a sostituire i sensori in modo da garantirne la continuità di funzionamento. Terminati i controlli, il responsabile tecnico redige la dichiarazione di corretto montaggio prevista dall’allegato B del decreto: un atto redatto in forma di autocertificazione, ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 445 del 2000, con cui attesta di aver operato a regola d’arte e di avere rispettato le prescrizioni del costruttore del veicolo e del sistema ruota. Nel documento devono comparire i dati identificativi dell’officina con il codice MCTC, le generalità del dichiarante, la targa e il numero di telaio del veicolo, il numero di omologazione UN ECE 124 del sistema installato e la data di esecuzione dei lavori.
Il terzo pilastro è l’obbligo in capo all’intestatario del veicolo di aggiornare la carta di circolazione. Entro trenta giorni naturali e consecutivi dalla data riportata sulla dichiarazione egli deve presentare la domanda, modello TT 2119, all’Ufficio Motorizzazione Civile territorialmente competente, allegando la copia del libretto, la dichiarazione di montaggio, il certificato di conformità del sistema ruota, un documento di identità in corso di validità, le ricevute di pagamento dei diritti e dell’imposta di bollo. Poiché il decreto qualifica la modifica tra quelle esentate da visita e prova, l’impiegato della Motorizzazione, effettuata la verifica formale dei documenti, rilascia immediatamente il tagliando adesivo o un nuovo documento di circolazione su cui compaiono le misure e gli indici relativi al sistema installato. Fino a quel momento il veicolo non può circolare con le nuove ruote: farlo comporterebbe la violazione dell’articolo 78 con la relativa sanzione pecuniaria e l’obbligo di sottoporsi a ispezione entro il termine imposto dall’organo accertatore.
Sotto il profilo civilistico la corretta installazione è tutelata dagli articoli 2226 e 1667 del codice civile. L’utente deve denunciare eventuali vizi riconoscibili senza indugio e quelli occulti entro otto giorni dalla scoperta, potendo agire giudizialmente non oltre due anni dalla data di montaggio. Qualora il proprietario decida di ripristinare l’assetto originario, dovrà depositare una dichiarazione di disinstallazione, completata da una nuova pratica TT due uno uno nove per ottenere la cancellazione dell’annotazione; lasciare indicato un sistema ruota non più presente equivale a circolare con un veicolo alterato in difformità rispetto al documento di circolazione.
Esempio di Dichiarazione Montaggio Pneumatici A Regola D’arte
Di seguito è possibile trovare un esempio di dichiarazione montaggio pneumatici a regola d’arte.
Dichiarazione dell’allestitore per l’installazione per l’installazione dei sistemi ruote
Il sottoscritto ________________________ nato a ________________________ il ________________________ residente a ________________________ via ________________________________________________ in qualità di ________________________ della Ditta ________________________ con sede in ________________________________________________ partiva IVA o C.F ________________________ iscritta alla CCIAA di ________________________ sezione gommista con codice identificativo MCTC n. ________________________
Consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del d.P.R. n. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e falsità negli atti
DICHIARA
ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del medesimo d.P.R. n. 445/2000:
– di aver installato sul veicolo targato ________________________ telaio n. ________________________ il sistema ruote individuato dal numero di omologazione ________________________ e costituito dai seguenti elementi:
1) ________________________________________________
2) ________________________________________________
3) ________________________________________________
– che il suddetto sistema ruote rientra tra quelli previsti per tipo funzionale del veicolo;
– che l’installazione è stata effettuata a perfetta regola d’arte e nel rispetto delle prescrizioni fornite costruttore del sistema stesso e di quelle del costruttore del veicolo.
Si allega alla presente: copia certificato conformità del sistema ruota
Luogo e data firma (per esteso e leggibile) ___________________________________
Fac Simile Dichiarazione Montaggio Pneumatici A Regola d’Arte Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello dichiarazione montaggio pneumatici a regola d’arte da scaricare. Il modulo dichiarazione montaggio pneumatici a regola d’arte compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile dichiarazione montaggio pneumatici a regola d’arte può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Dichiarazione Montaggio Pneumatici A Regola d’Arte PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo dichiarazione montaggio pneumatici a regola d’arte PDF editabile.