In questa pagina è possibile trovare un fac simile dimissioni allenatore dilettante da scaricare e compilare.
Indice
Dimissioni Allenatore Dilettante
Nel dilettantismo dimettersi da allenatore non è un atto informale: dopo la riforma dello sport l’attività dell’allenatore retribuito rientra nella nozione di lavoratore sportivo del D.lgs. 36/2021, con effetti pratici su forma del contratto, modo di scioglimento e adempimenti conseguenti. Il rapporto, di regola scritto, può essere subordinato a termine, collaborazione coordinata e continuativa sportiva oppure prestazione autonoma professionale; la qualifica non è un’etichetta di comodo, perché detta le regole del recesso. Se il contratto è subordinato si applicano preavviso e giusta causa secondo quanto pattuito e secondo l’eventuale CCNL dello sport: lo scioglimento prima della scadenza è possibile con preavviso se previsto o immediatamente per giusta causa quando la prosecuzione anche provvisoria è inesigibile. Se il rapporto è una co.co.co. sportiva, la soglia delle 24 ore settimanali al netto del tempo di gara opera solo come presunzione di autonomia e non come limite rigido; soprattutto, qui non esiste un obbligo legale generale di preavviso del collaboratore: il preavviso vale solo se inserito nel contratto, altrimenti il collaboratore può recedere prima del termine solo per giusta causa, mentre il committente può sciogliere in anticipo corrispondendo quanto dovuto per spese, lavoro svolto e mancato guadagno nei limiti dell’articolo 2227 del codice civile. Se l’attività è resa in forma professionale con partita IVA, si applicano le regole dell’opera intellettuale: il cliente può recedere rimborsando spese e compensi maturati, il professionista può sciogliere l’incarico solo per giusta causa con il dovere di evitare pregiudizi.
Sul piano operativo la rinuncia va tenuta per iscritto, datata e indirizzata al legale rappresentante dell’ASD/SSD con l’indicazione dell’ultimo giorno di attività; non serve un’accettazione per produrre effetti, ma per le dimissioni senza urgenza è prudente fissare una decorrenza coerente con il contratto e con il calendario sportivo. Il passaggio di consegne riduce rischi e contenziosi: programmi di lavoro, planning degli allenamenti, stato degli atleti e dotazioni affidate vanno restituiti o trasferiti alla società insieme a chiavi, dispositivi e credenziali dei portali utilizzati. Se la decisione dipende da inadempimenti gravi come ritardi reiterati nei pagamenti, carenze di sicurezza dell’impianto o condotte lesive, la giusta causa consente l’uscita immediata, ma l’effettiva tutela passa dalla prova: diffide, estratti compensi, mail e ogni riscontro documentale andrebbero raccolti e conservati. In mancanza di urgenza e se il contratto non prevede preavviso, un termine di cortesia aiuta la società a riorganizzarsi e tutela l’immagine professionale dell’allenatore.
Accanto al rapporto civile c’è il piano federale e di sistema: il tesseramento del tecnico segue regole proprie e l’interruzione in corso di stagione può richiedere comunicazioni alla struttura territoriale, restituzione del tesserino o rispetto di finestre per l’eventuale nuovo tesseramento. La cessazione del rapporto di lavoro o collaborazione non scioglie automaticamente gli adempimenti sportivi se i regolamenti li prevedono; è quindi utile chiedere all’ente di aggiornare immediatamente, sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, la cessazione del rapporto e di confermarlo per iscritto, così da evitare che il tecnico resti formalmente agganciato. I dati degli atleti, le liste e i piani tecnici appartengono alla società: portarli via senza autorizzazione può esporre a contestazioni contrattuali e, nei casi più gravi, a responsabilità.
Gli effetti economici seguono la natura del rapporto. Restano dovuti i compensi maturati e i rimborsi documentati fino all’ultimo giorno; le clausole penali per recesso anticipato sono ammissibili solo se proporzionate e trasparenti; nelle co.co.co. non esiste un diritto alla NASpI e la DIS-COLL spetta solo nelle cessazioni non volontarie, mentre nel subordinato la NASpI è compatibile con la perdita involontaria e con le dimissioni per giusta causa. Prima di firmare una risoluzione consensuale conviene evitare rinunce generiche e pretendere un testo chiaro sulle somme liquidate e sull’assetto finale dei rapporti; gli accordi più sensibili è preferibile sottoscriverli in sede protetta o con assistenza.
Infine, i patti di non concorrenza post contrattuali sono efficaci solo se redatti per iscritto, delimitati per oggetto, tempo e territorio e remunerati con un corrispettivo adeguato; in mancanza di tali requisiti sono nulli e non impediscono di allenare altrove. La traiettoria più sicura resta lineare: si legge il contratto e il regolamento federale applicabile, si invia una lettera di dimissioni con data di efficacia e motivazione quando serve, si consegnano beni e credenziali, si chiede conferma dell’aggiornamento sul Registro e, se ci sono crediti, si accompagna l’uscita con una messa in mora garbata. Così la cessazione dell’incarico è giuridicamente solida, rispettosa della squadra e pronta per un nuovo ingaggio.
Esempio di Dimissioni Allenatore Dilettante
Modello 1 — Collaborazione sportiva (co.co.co.) con preavviso previsto dal contratto
Oggetto: Dimissioni dall’incarico di allenatore – collaborazione sportiva (co.co.co.)
Io sottoscritto/a [____________________________], allenatore della disciplina [________________] presso l’impianto [________________],
comunico le dimissioni dall’incarico conferito con contratto del [__/__/____], nel rispetto del preavviso contrattuale di [___] giorni.
La cessazione avrà efficacia dal [__/__/____] (ultimo giorno di attività: [__/__/____]).
Resterò disponibile fino a tale data per un ordinato passaggio di consegne su programmi, planning e stato degli atleti, e per la restituzione
di materiali e credenziali.
Chiedo la liquidazione dei compensi maturati e dei rimborsi spese documentati sino alla cessazione, con pagamento su IBAN
[_______________________________________] intestato a [____________________________]. Gradita cortese conferma scritta.
Riferimenti
Contratto/ID rapporto: [________________________] ID RASD (se presente): [________________] Tesseramento n.: [___________]
Luogo e data: [________________________] Firma: ______________________________
Modello 2 — Collaborazione sportiva (co.co.co.) con recesso immediato per giusta causa
Oggetto: Dimissioni immediate per giusta causa – incarico di allenatore
Io sottoscritto/a [____________________________], allenatore della disciplina [________________], rassegno le dimissioni con effetto
immediato per giusta causa ai sensi del contratto del [__/__/____], in ragione dei seguenti fatti che rendono impossibile la prosecuzione
anche provvisoria dell’incarico: [descrizione sintetica e circostanziata]. Allego riscontri documentali.
Provvedo senza indugio al passaggio di consegne essenziali e alla restituzione di chiavi, dotazioni e credenziali entro il [__/__/____].
Chiedo la liquidazione dei compensi e dei rimborsi maturati fino alla data odierna su IBAN [______________________________].
Si richiede riscontro scritto e aggiornamento del rapporto su RASD e, se necessario, sugli albi federali.
Riferimenti
Contratto/ID rapporto: [________________________] ID RASD (se presente): [________________] Tesseramento n.: [___________]
Luogo e data: [________________________] Firma: ______________________________
Allegati: [___________________________________]
Modello 3 — Lavoro sportivo subordinato a tempo determinato: dimissioni con preavviso
Oggetto: Dimissioni dal rapporto di lavoro sportivo subordinato – profilo allenatore
Il/La sottoscritto/a [____________________________], assunto/a in data [__/__/____] con contratto a tempo determinato nel profilo
di allenatore [livello/CCNL se applicabile: __________________], rassegna le dimissioni con effetto dal [__/__/____], nel rispetto
del preavviso pari a [___] giorni previsto dal contratto/CCNL (ultimo giorno di lavoro: [__/__/____]).
Comunico di aver effettuato la procedura telematica di dimissioni in data [__/__/____] (ID invio: [_____________________]).
Resto a disposizione per il passaggio di consegne e provvedo alla restituzione di dotazioni e credenziali entro il [__/__/____].
Si chiede la liquidazione delle spettanze di fine rapporto (retribuzioni residue, ratei, rimborsi, TFR se dovuto) su IBAN
[_______________________________________] e la consegna della documentazione di cessazione.
Riferimenti
Contratto n.: [________________] ID RASD (se presente): [________________] Tesseramento n.: [___________]
Luogo e data: [________________________] Firma: ______________________________
Modello 4 — Dimissioni con richiesta di aggiornamenti federali/RASD e nota sul trattamento dati
Oggetto: Dimissioni dall’incarico di allenatore e richieste operative conseguenti
Con la presente rassegno le dimissioni dall’incarico di allenatore della disciplina [________________], conferito con contratto
del [__/__/____]. La cessazione avrà efficacia dal [__/__/____] / con effetto immediato per i motivi esposti in calce
[riportare sintesi se per giusta causa].
Chiedo di procedere all’aggiornamento del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche con la cessazione del rapporto
alla data indicata e, se necessario, agli adempimenti federali sul mio tesseramento. Richiedo inoltre conferma scritta dell’avvenuto
aggiornamento. Resto disponibile per la consegna di programmi, planning e dotazioni entro il [__/__/____].
Ai fini della chiusura del rapporto, chiedo il prospetto di liquidazione di compensi e rimborsi maturati e il pagamento su IBAN
[_______________________________________]. Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy aggiornata dell’ente e chiedo
la revoca degli accessi a me intestati ai portali/gestionali a decorrere dalla cessazione.
Riferimenti
Contratto/ID rapporto: [________________________] ID RASD (se presente): [________________] Tesseramento n.: [___________]
Luogo e data: [________________________] Firma: ______________________________
Fac Simile Dimissioni Allenatore Dilettante Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello dimissioni allenatore dilettante da scaricare. Il modulo dimissioni allenatore dilettante compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile dimissioni allenatore dilettante può essere convertito in PDF o stampato.
