In questa pagina è possibile trovare un fac simile disdetta Confartigianato da scaricare e compilare.
Indice
Disdetta Confartigianato
La disdetta Confartigianato è un atto formale attraverso il quale un’azienda iscritta a Confartigianato comunica la propria volontà di terminare l’adesione a questa associazione rappresentativa dell’artigianato e delle piccole e medie imprese. Questa comunicazione è necessaria per cessare ufficialmente il rapporto associativo e interrompere eventuali addebiti o contributi futuri.
La lettera di disdetta Confartigianato deve contenere specifiche informazioni per assicurare che la richiesta sia processata correttamente e senza intoppi. Questi dati includono
-Dati del Mittente: Il nome completo, l’indirizzo, il numero di telefono, l’indirizzo mail e la PEC (Posta Elettronica Certificata) del soggetto che richiede la disdetta. Se si tratta di un’azienda, includere anche la denominazione sociale e la Partita IVA.
-Informazioni sull’Associazione: I dettagli di Confartigianato a cui si invia la richiesta, compreso l’ufficio specifico o il nome del responsabile se noto.
-Oggetto: Una breve frase che specifichi chiaramente lo scopo della lettera, ad esempio “Oggetto: Richiesta di disdetta adesione a Confartigianato”.
-Corpo della Lettera
Dichiarazione di Intenti: Esplicitare la volontà di cessare l’adesione a Confartigianato, con effetto dalla data più prossima possibile secondo i termini previsti dal regolamento dell’associazione.
Dettagli Associativi: Fornire informazioni quali il numero della tessera associativa o qualsiasi altro identificativo relativo all’iscrizione.
Motivazione: Anche se non sempre obbligatorio, è utile spiegare brevemente il motivo della disdetta per una maggiore chiarezza.
Richiesta Specifica: Indicare esplicitamente la richiesta di interruzione di eventuali addebiti futuri e la cancellazione dei propri dati dagli archivi dell’associazione.
-Conclusione e Firma: Chiudere con una frase di cortesia, seguita dalla firma manuale (o digitale se inviata via PEC) e dal nome stampato del mittente.
-Data: Non dimenticare di inserire la data di invio della lettera.
Esempio di Disdetta Confartigianato
Di seguito è possibile trovare un esempio di disdetta Confartigianato.
Oggetto: disdetta adesione Confartigianato
Il / la sottoscritto/a __________________________________________________
Nato/a a _______________________________________________ il _________________
residente a __________________________________________________ C.A.P. _________
in __________________________________________________, n° ____________
Codice Fiscale __________________________________________________
In qualità di _________________________ dell’ Azienda _____________________________
Con sede a _____________________________P.IVA ___________________________
Tel. ____________________________ E-mail _________________________________________ PEC __________________________________________________
Tessera associativa n° __________________________________________________
COMUNICA
formale disdetta dal rapporto associativo con la Confederazione in indirizzo.
Si diffida espressamente dal procedere ad ulteriori trattenute a titolo di contributo associativo per le annualità successive a quella in corso.
Richiede, infine, la cancellazione del proprio nominativo dagli archivi dell’Associazione.
________________________, __________________________________________________
Firma (leggibile)
________________________________
Modello Disdetta Confartigianato Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello disdetta Confartigianato da scaricare. Il modulo disdetta Confartigianato compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile disdetta Confartigianato può essere convertito in PDF o stampato.