In questa pagina è possibile trovare un fac simile disdetta Confartigianato Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Disdetta Confartigianato
Recedere dall’associazione a Confartigianato non è complicato, ma richiede un minimo di attenzione alle scadenze e alle forme previste dallo statuto locale. Per iniziare, è utile ricordare in che cosa consista l’adesione: mettendosi sotto l’ombrello dell’organizzazione l’artigiano, il piccolo imprenditore o il semplice cittadino che si rivolga al patronato Inapa beneficia di una rete che interloquisce con le istituzioni per semplificare burocrazia e fisco, offre consulenza contabile e legale, assiste nell’accesso al credito, cura la formazione continua, organizza fiere ed eventi, segue le pratiche Inps, Inail e Asl e favorisce l’internazionalizzazione delle imprese. Tutto questo ha un costo, rappresentato dal contributo associativo annuale; la tessera vale dodici mesi a partire dal versamento della quota, dopodiché il rinnovo si produce in automatico salvo disdetta.
Quando l’impresa decide di chiudere l’attività, quando ritiene di non aver più bisogno di determinati servizi, quando preferisce affidarsi a un’altra sigla di categoria o, semplicemente, vuole ridurre le uscite fisse, può comunicare la volontà di non proseguire. Non occorrono formalità complesse: il titolare o il legale rappresentante redige una dichiarazione in carta libera e la invia alla struttura provinciale o regionale presso cui è iscritto. La forma consigliata è la posta elettronica certificata, oppure la raccomandata con ricevuta di ritorno; entrambe garantiscono la prova del momento in cui la lettera giunge a destinazione, aspetto decisivo, perché ogni statuto stabilisce un termine, spesso collocato a trenta o sessanta giorni dalla scadenza annuale, entro il quale la comunicazione deve pervenire. Se arriva tardi, scatta l’obbligo di versare anche la quota dell’anno successivo.
Nel testo si indicano i dati dell’impresa, il numero di tessera e la richiesta di non rinnovare il rapporto associativo alla prima scadenza utile; si può aggiungere una breve motivazione, ma non è indispensabile. Una volta spedita la disdetta conviene archiviare la ricevuta di consegna della PEC o l’avviso di ritorno della raccomandata, documenti che mettono al riparo da contestazioni. L’associazione, preso atto della volontà del socio, chiuderà la posizione, cesserà l’emissione di fatture e, se necessario, fornirà indicazioni per il trasferimento delle eventuali pratiche in corso.
Seguendo queste cautele, lasciare Confartigianato diventa un passaggio lineare e privo di rischi: basta conoscere il proprio calendario, scegliere un canale di comunicazione tracciabile e formulare una dichiarazione semplice, ma puntuale. Così si evita qualunque addebito indesiderato e, nel contempo, si tutela il diritto dell’associato a rimodulare liberamente i servizi di cui ha bisogno.
Esempio di Disdetta Confartigianato
Di seguito è possibile trovare un esempio di disdetta Confartigianato.
Oggetto: disdetta adesione Confartigianato
Il / la sottoscritto/a __________________________________________________
Nato/a a _______________________________________________ il _________________
residente a __________________________________________________ C.A.P. _________
in __________________________________________________, n° ____________
Codice Fiscale __________________________________________________
In qualità di _________________________ dell’ Azienda _____________________________
Con sede a _____________________________P.IVA ___________________________
Tel. ____________________________ E-mail _________________________________________ PEC __________________________________________________
Tessera associativa n° __________________________________________________
COMUNICA
formale disdetta dal rapporto associativo con la Confederazione in indirizzo.
Si diffida espressamente dal procedere ad ulteriori trattenute a titolo di contributo associativo per le annualità successive a quella in corso.
Richiede, infine, la cancellazione del proprio nominativo dagli archivi dell’Associazione.
________________________, __________________________________________________
Firma (leggibile)
________________________________
Modello Disdetta Confartigianato Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello disdetta Confartigianato da scaricare. Il modulo disdetta Confartigianato compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile disdetta Confartigianato può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Disdetta Confartigianato PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo disdetta Confartigianato PDF editabile.