In questa pagina è possibile trovare un fac simile integrazione contratto di locazione già registrato da scaricare e compilare.
Indice
Integrazione Contratto Di Locazione Già Registrato
Integrare un contratto di locazione già registrato significa modificare o aggiungere patti a un rapporto in corso senza riscrivere tutto. La strada corretta è una scrittura privata integrativa, firmata da tutte le parti del contratto originario, che richiami con precisione l’accordo di partenza indicando data, parti, immobile, canone, numero e data di registrazione e l’ufficio presso cui il contratto è stato registrato. Nel testo va indicato con chiarezza che cosa cambia e da quando, specificando che tutto ciò che non è espressamente modificato resta invariato. Se esiste un garante, il suo consenso va acquisito quando l’integrazione aggrava o estende gli obblighi del debitore, altrimenti la garanzia può indebolirsi o cessare. È buona prassi fissare una decorrenza futura, evitare retroattività non giustificate e dichiarare espressamente la prevalenza della clausola nuova su quella precedente in caso di contrasto.
Non tutte le modifiche hanno lo stesso peso giuridico e fiscale. Gli accordi che incidono su elementi essenziali del contratto come durata, canone, decorrenza, subentro di parte, proroga o risoluzione anticipata richiedono un adempimento presso l’Agenzia delle Entrate entro il termine ordinario previsto per gli adempimenti successivi. L’adempimento si esegue con il modello RLI, anche online, allegando la scrittura integrativa sottoscritta. Quando l’integrazione comporta la riduzione del canone la registrazione è dovuta solo per finalità di opponibilità ma non sconta imposta di registro né bollo; se invece il canone aumenta, in assenza di cedolare secca è dovuta l’imposta di registro in misura proporzionale sul maggior corrispettivo per le annualità residue e l’imposta di bollo secondo le regole ordinarie. Se il locatore ha optato per la cedolare secca le imposte di registro e bollo non sono dovute, ma l’aggiornamento va comunque comunicato; l’opzione per la cedolare o la sua revoca, se cambia il regime in corso di rapporto, si comunica con lo stesso canale e produce effetti dalla scadenza dell’annualità o dalla proroga a cui si riferisce. Le integrazioni che non toccano elementi fiscali o la durata, come chiarimenti sul riparto delle spese condominiali, l’autorizzazione all’installazione di arredi fissi, la regolazione di piccoli interventi manutentivi, consentono di evitare la registrazione aggiuntiva; resta comunque opportuno attribuire data certa alla scrittura con scambio via PEC, marca temporale o deposito insieme ad altro adempimento, per renderla opponibile a terzi.
La distinzione tra integrazione e nuovo contratto è decisiva. Quando si cambia la tipologia giuridica del rapporto, per esempio passando da uso abitativo a uso diverso, trasformando un transitorio in un 4+4 o alterando elementi che la legge impone come inderogabili per durata e struttura, non basta un’appendice: serve un nuovo contratto con nuova registrazione. Allo stesso modo l’inserimento di nuovi conduttori o il subentro per cessione del contratto richiede la comunicazione di cessione o subentro, non una semplice pattuizione interna. Se si concorda una proroga oltre le scadenze legali, bisogna rispettare i termini e gli schemi previsti per la tipologia di locazione e registrare la proroga nei tempi dovuti.
La scrittura integrativa deve essere redatta con attenzione. L’intestazione identifica le parti; il preambolo richiama il contratto e la sua registrazione; il corpo contiene le nuove pattuizioni con decorrenza, eventuali condizioni e riferimenti a tabelle allegate; la chiusura contiene le firme, la dichiarazione di permanenza di ogni altra clausola e, se rilevante, l’opzione o la conferma del regime fiscale applicato. Se il deposito cauzionale viene modificato, occorre disciplinare tempi e modalità di integrazione o restituzione e la maturazione degli interessi secondo la normativa. Se si interviene su canoni e aggiornamenti occorre ricordare che, in presenza di cedolare secca, il locatore ha rinunciato agli adeguamenti, salvo revoca per il futuro; se si mantiene il regime ordinario l’aggiornamento deve rispettare ciò che era pattuito e quanto consentito dalla legge. Ogni integrazione che comporti obblighi a carico del conduttore – per esempio nuovi oneri di manutenzione o di utilizzo di parti comuni – dovrebbe essere espressamente accettata e, in ambito condominiale, resa coerente con i regolamenti vigenti e le delibere.
Sul piano probatorio e operativo conviene conservare insieme al contratto la copia integrale della scrittura con i suoi allegati, la ricevuta dell’adempimento RLI e ogni quietanza relativa ad acconti, conguagli o nuove garanzie. Se l’appendice regola aspetti che coinvolgono terzi, come il garante o l’amministratore di condominio, è prudente trasmettere copia per conoscenza e raccogliere eventuali prese d’atto. Quando l’integrazione riguarda l’ingresso o l’uscita di un conduttore, il profilo anagrafico e di residenza deve essere coordinato con le comunicazioni anagrafiche e, se previsto, con le norme di pubblica sicurezza.
Esempio di Integrazione Contratto Di Locazione Già Registrato
Di seguito è possibile trovare un esempio di integrazione contratto di locazione già registrato.
SCRITTURA PRIVATA INTEGRATIVA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE GIÀ REGISTRATO
Tra
Locatore/i: __________________________________________________________ C.F. __________________________
Residenza/Sede: _____________________________________________________________________________________
Recapiti (PEC/e-mail/telefono): ______________________________________________________________________
e
Conduttore/i: ________________________________________________________ C.F. __________________________
Residenza/Sede: _____________________________________________________________________________________
Recapiti (PEC/e-mail/telefono): ______________________________________________________________________
Riferimenti del contratto originario
Contratto di locazione ad uso [ abitativo 4+4 ] [ transitorio ] [ studenti ] [ uso diverso ] stipulato il __/__/____,
immobile sito in _____________________________________________________________________________________
dati catastali: Foglio ____ Part. ____ Sub. ____ Cat. ____ Rendita € ____________.
Registrato presso Agenzia delle Entrate – Ufficio di ____________________, in data __/__/____, al n. __________ serie ______.
Premesse
Le Parti intendono integrare/modificare talune pattuizioni del contratto originario, restando ferme tutte le altre non espressamente derogate.
Art. 1 – Oggetto dell’integrazione
Con decorrenza dal __/__/____ si conviene quanto segue:
a) Canone: il canone viene [ ridotto ] [ aumentato ] a € ____________ (____________/00) mensili oltre/oneri come da contratto.
Modalità di pagamento: _____________________________________________________________________________
Aggiornamenti: [ nessun aggiornamento ] [ aggiornamento ISTAT secondo contratto ] [ altro: ____________ ].
b) Durata/termine: la scadenza contrattuale è fissata al __/__/____. [ Invariate le restanti scadenze e preavvisi ].
[ Proroga: il contratto è prorogato fino al __/__/____ alle medesime condizioni, salvo quanto qui integrato ].
c) Spese e oneri accessori: si precisa che ______________________________________________________________
(es. riparto spese condominiali, manutenzioni ordinarie, utenze).
d) Deposito cauzionale: [ invar. ] [ integrato a € ________ ] [ ridotto a € ________ ].
Versamento/Restituzione integrazione: ______________________________________________________________
Interessi al tasso legale maturano secondo normativa.
e) Ulteriori patti: __________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
Art. 2 – Regime fiscale
Le Parti dichiarano che il locatore ha optato per: [ regime ordinario ] [ cedolare secca ].
[ In caso di cedolare secca: si conferma l’opzione anche per le annualità oggetto di proroga/integrazione; restano esclusi adeguamenti del canone per tutta la durata dell’opzione. ]
[ In caso di regime ordinario: in caso di aumento del canone, le imposte di registro e bollo saranno assolte secondo legge. ]
Art. 3 – Decorrenza, effetti e adempimenti
La presente scrittura produce effetti dal __/__/____. Le Parti provvederanno, ove dovuto, alla presentazione del modello RLI per adempimenti successivi (rinegoziazione canone/proroga/altro) entro i termini di legge, allegando copia della presente scrittura.
Resta inteso che, ove la modifica sia meramente gestionale e non incida su durata, parti o base imponibile, la registrazione aggiuntiva non è dovuta; le Parti attribuiscono comunque data certa alla presente mediante [ PEC ] [ marca temporale ] [ deposito unitamente al RLI ].
Art. 4 – Garanzie e terzi
È presente garante: [ sì ] [ no ]. Se sì:
Garante: ________________________________________________________ C.F. __________________________
Il Garante, con sottoscrizione in calce, presta espressa adesione alla presente scrittura e conferma la validità della garanzia anche per gli obblighi come integrati, entro i limiti e per la durata del contratto come modificato.
[ In mancanza di garante o di sua adesione, non si intendono aggravati i suoi obblighi originari. ]
Art. 5 – Clausola di salvezza
Salvo quanto espressamente modificato, tutte le pattuizioni del contratto originario restano pienamente valide ed efficaci. In caso di contrasto tra clausole, prevalgono quelle contenute nella presente scrittura.
Art. 6 – Trattamento dati
Le Parti prendono atto dell’informativa ai sensi del Reg. (UE) 2016/679. I dati saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla gestione del rapporto locativo e degli adempimenti fiscali.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo __________________________ Data __/__/____
Il/La Locatore ______________________________________ Firma _________________________________
Il/La Conduttore ____________________________________ Firma _________________________________
Presa d’atto del Garante (se presente)
Il/La sottoscritto/a __________________________________________________, in qualità di garante del contratto originario,
dichiara di aver letto e di approvare la presente scrittura integrativa e di estendere la garanzia agli obblighi come modificati,
nei limiti temporali e quantitativi previsti dal contratto.
Firma ______________________________________ Data __/__/____
Allegati
A) Copia contratto originario e ricevuta di registrazione
B) Copia documenti d’identità delle Parti (e del Garante, se presente)
C) Eventuali tabelle di riparto spese/planimetrie/verbali condominiali richiamati
D) Ricevuta presentazione modello RLI (se dovuto)
Fac Simile Integrazione Contratto Di Locazione Già Registrato Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello integrazione contratto di locazione già registrato da scaricare. Il modulo integrazione contratto di locazione già registrato compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile integrazione contratto di locazione già registrato può essere convertito in PDF o stampato.