In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di diffida per mancata consegna auto da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Di Diffida Per Mancata Consegna Auto
Quando il concessionario o il venditore professionale non rispetta la data pattuita per la consegna dell’auto nuova, l’acquirente dispone di uno strumento giuridico rapido ed efficace: la diffida ad adempiere, prevista dall’articolo 1454 del codice civile per tutti i rapporti sinallagmatici. L’atto, che può essere redatto in forma libera e trasmesso a mezzo raccomandata o PEC, pone il venditore in mora e gli concede un termine ultimo, ragionevole ma certo, per consegnare il veicolo, avvertendolo che, in caso di ulteriore inerzia, il contratto sarà risolto e verrà chiesto il risarcimento dei danni.
Se l’acquirente è un consumatore, si applicano anche gli articoli 61 e seguenti del Codice del consumo (D.Lgs 206/2005, come modificato dal D.Lgs 170/2021 di recepimento della direttiva UE 2019/771). La norma impone al professionista di consegnare il bene «senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro trenta giorni dalla conclusione del contratto», salvo fissazione di un termine diverso nel modulo d’ordine. In mancanza di consegna, il consumatore deve sollecitare l’esecuzione con un’ulteriore scadenza «supplementare» adeguata alle circostanze; decorso anche questo termine, può risolvere il contratto con semplice comunicazione, pretendere la restituzione delle somme versate maggiorate degli interessi e chiedere il risarcimento dei danni.
Quando invece la data di consegna è indicata nel contratto come essenziale, l’articolo 61 consente al consumatore di risolvere immediatamente, senza fissare alcun termine supplementare. Molti modelli di compravendita dichiarano il giorno di consegna vincolante proprio allo scopo di agevolare questa tutela.
La diffida disciplinata dall’articolo 1454 c.c. non è in contrasto con quanto stabilito dal Codice del consumo ma ne rappresenta l’espressione generale. Il consumatore potrà quindi
-Inviare una diffida «ex art. 61» se non è decorso il termine di trenta giorni (o quello pattuito) e desidera comunque ottenere l’auto;
-Scegliere la via più incisiva della risoluzione immediata se il termine contrattuale è qualificato come essenziale oppure se il concessionario ha già dichiarato di non poter adempiere;
-Combinare la diffida con la costituzione in mora «ex art. 1454 c.c.» per rafforzare la pretesa risarcitoria, specie quando al prezzo sono stati corrisposti acconti consistenti.
Nelle vendite tra professionisti o quando l’acquirente non rientra nella definizione di consumatore, il Codice del consumo non si applica e l’unico presidio resta l’articolo 1454, che richiede un termine “non inferiore” a quindici giorni o comunque congruo rispetto alle dimensioni dell’inadempimento.
La lettera deve identificare con precisione le parti, richiamare il numero e la data del contratto, recare la descrizione dell’autovettura (marca, modello, numero di telaio se disponibile) e documentare gli acconti versati. Va indicato il termine pattuito per la consegna, la data di scadenza ormai spirata e i solleciti già inoltrati. Nella parte dispositiva si intima al venditore di adempiere entro un ulteriore termine fisso, di regola quindici giorni, chiarendo che, in difetto, l’acquirente si avvarrà della risoluzione ai sensi dell’articolo 1453 c.c., domanderà la restituzione di tutti gli importi pagati e chiederà il risarcimento dei danni, inclusi i costi sostenuti per mezzi di trasporto alternativi.
Per costituire in mora il debitore è sufficiente la ricezione della diffida; ai fini probatori è perciò fondamentale utilizzare canali che generino attestazione di consegna, come la PEC o la raccomandata con ricevuta di ritorno. Se l’acquirente intende invocare la tutela specifica del Codice del consumo, conviene menzionare espressamente l’articolo 61, indicando che la diffida vale quale «sollecito supplementare» ovvero dichiarazione di risoluzione immediata quando la data sia stata pattuita come essenziale.
Dal momento in cui il concessionario riceve la diffida, decorre il termine finale per adempiere. Se la consegna avviene entro quella scadenza, il contratto si considera eseguito e nulla è più dovuto. Qualora invece il termine spirasse inutilmente, l’acquirente può
-Comunicare la risoluzione del contratto;
-Pretendere la restituzione di caparra e acconti con gli interessi legali dalla data di versamento;
-Agire per il risarcimento dei danni ex art. 1453 c.c., dimostrando, ad esempio, le spese di noleggio di un’auto sostitutiva o la perdita di eventuali vantaggi fiscali legati alla disponibilità tempestiva del veicolo;
-Iscrivere, se necessario, un sequestro giudiziario sui veicoli in stock per tutelare il proprio credito.
In alternativa, l’acquirente può domandare l’esecuzione in forma specifica (art. 2931 c.c.) chiedendo al giudice di emettere un provvedimento che obblighi il venditore a consegnare l’auto, con astreintes in caso di ulteriore ritardo.
Prima di adire il giudice, il consumatore può valutare la mediazione civile obbligatoria se nel contratto è presente una clausola compromissoria, oppure la negoziazione assistita prevista dal D.L. 132/2014. Questi strumenti, spesso, inducono il concessionario a trovare un accordo transattivo – ad esempio uno sconto ulteriore o l’offerta di un’auto in pronta consegna di pari valore – evitando il contenzioso giudiziale.
Esempio di Lettera Di Diffida Per Mancata Consegna Auto
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di diffida per mancata consegna auto.
Oggetto: Diffida ad adempiere – Mancata consegna autovettura contratto n. _____ del ____
Spett.le
[Denominazione concessionaria / venditore]
Io sottoscritto/a [nome e cognome acquirente], nato/a a __________ il ____, codice fiscale _______________, residente in Via ______________ n. ___ – CAP _____ [Comune (Prov.)], Vi espongo quanto segue.
In data ____ ho sottoscritto presso la Vostra sede il contratto di compravendita n. _____ avente ad oggetto l’autovettura marca __________, modello __________________, telaio n. ______________, per un corrispettivo complessivo di € _____________, versando contestualmente la caparra/anticipo di € __________ (copia quietanza allegata). Il contratto prevedeva la consegna del veicolo entro e non oltre il ____________, termine ormai trascorso senza che abbiate provveduto alla consegna nonostante i ripetuti solleciti del ______ e del ______.
Tale inadempimento configura una violazione grave degli obblighi contrattuali e mi arreca rilevante pregiudizio, impedendomi di disporre del bene acquistato e costringendomi a sostenere costi alternativi di mobilità.
Con la presente, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1454 del Codice Civile, Vi diffido formalmente ad adempiere a quanto pattuito, provvedendo alla consegna dell’autovettura indicata, completa di tutti gli accessori e della documentazione prevista (libretto di circolazione, certificato di conformità, doppie chiavi, garanzia, ecc.), entro e non oltre quindici (15) giorni dal ricevimento della presente diffida.
Avverto sin d’ora che, decorso inutilmente il suddetto termine, mi riterrò libero/a dal vincolo contrattuale e agirò, senza ulteriore preavviso, per la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1453 c.c., la restituzione di tutte le somme versate maggiorate degli interessi legali dal giorno del pagamento, nonché il risarcimento dei danni subiti e subendi, ivi compresi quelli ex art. 1382 c.c. e le spese sostenute per mezzi di trasporto sostitutivi.
La presente diffida è trasmessa a mezzo ____________ ai Vostri indirizzi ufficiali e vale quale costituzione in mora a tutti gli effetti di legge.
Distinti saluti.
Luogo ______, data ____________
[Firma leggibile acquirente]
Allegati:
Copia contratto di compravendita n. _____ del __________
Copia ricevuta/quietanza di versamento caparra
Copia eventuali precedenti solleciti
Modello Lettera Di Diffida Per Mancata Consegna Auto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di diffida per mancata consegna auto da scaricare. Il modulo lettera di diffida per mancata consegna auto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di diffida per mancata consegna auto può essere convertito in PDF o stampato.