In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di diffida per occupazione di terreno agricolo da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Di Diffida Per Occupazione Di Terreno Agricolo
La diffida per occupazione di terreno agricolo è l’avvertimento formale che precede l’azione giudiziaria, con cui il proprietario intima all’occupante di liberare l’area, ripristinarne lo stato e risarcire l’eventuale danno. Viene redatta in forma di lettera, notificata con PEC o raccomandata con avviso di ricevimento, così da dare certezza alla data di ricezione, momento da cui decorre il termine fissato per lo sgombero. Nel testo occorre individuare il fondo tramite foglio e particella, descrivere l’illecito e richiamare le norme poste a tutela del diritto dominicale, in particolare gli articoli 832 e 948 del codice civile per il diritto di proprietà, l’articolo 2043 per la responsabilità aquiliana e, quando ricorre, l’articolo 633 del codice penale che punisce l’invasione di terreni.
La lettura spesso confonde l’azione possessoria di reintegrazione, prevista dall’articolo 1168, con la rivendicazione. La prima è esperibile solo entro un anno dallo spoglio o dalla turbativa; trascorso l’anno resta aperta la via della rivendicazione fondata sull’articolo 948, che richiede la prova della proprietà. Indicare nella diffida la possibilità di adire il tribunale con ricorso possessorio ha senso dunque solo se l’occupazione è iniziata da meno di dodici mesi. Diversamente, il proprietario dovrà dichiarare l’intenzione di promuovere l’azione petitoria. Il termine che si assegna all’occupante per rilasciare il fondo dovrebbe essere proporzionato alla natura dell’illecito: ventiquattr’ore possono bastare per un campeggio abusivo, mentre lo smantellamento di strutture fisse può giustificare dieci o venti giorni, sempre citando che il conteggio parte dal momento in cui la diffida è ricevuta.
L’avvertimento di possibili misure coercitive ex articolo 614-bis del codice di procedura civile ha valore deterrente, ma va precisato che si tratta di una facoltà del giudice e non di un diritto automatico del proprietario. La penalità di mora potrà essere concessa soltanto se il giudice ritiene che l’obbligo di rilascio o di ripristino non sia altrimenti soddisfatto e se la penalità appare proporzionata alla condotta dell’occupante. La diffida dovrebbe quindi esprimere questa eventualità come richiesta che il proprietario si riserva di formulare, non come effetto già certo.
Quando l’occupazione si configura come reato di invasione di terreni, la tutela penale si attiva con la querela. L’articolo 633 è procedibile a querela di parte e l’articolo 124 del codice penale stabilisce che la persona offesa deve presentarla entro tre mesi dalla conoscenza del fatto. È opportuno, nella diffida, ricordare che trascorso tale lasso di tempo la sanzione penale non potrà più essere invocata, pur restando salva la via civile. Il riferimento alla querela aumenta la pressione sull’occupante, ma rimane efficace solo se il proprietario si attiva in tempo.
Infine la diffida svolge un ruolo probatorio: allegare planimetrie, rilievi tecnici o fotografie firmate e datate rafforza la pretesa e velocizza la futura causa. Se, scaduto il termine intimato, l’occupante non libera il terreno, il proprietario potrà agire in giudizio munito di un fascicolo già strutturato, dimostrando la propria buona fede e la diligenza nell’avere dato preavviso. La chiarezza dell’atto di diffida, il rispetto dei termini sostanziali, un anno per la possessoria, tre mesi per la querela, e la consapevolezza del carattere discrezionale delle misure coercitive consentono di trasformare il semplice avvertimento in uno strumento realmente utile a prevenire o a vincere il contenzioso.
Esempio di Lettera Di Diffida Per Occupazione Di Terreno Agricolo
MODELLO 1 — DIFFIDA GENERICA
Oggetto: diffida a cessare l’occupazione non autorizzata del terreno agricolo sito in _________________________ – foglio ___, particella ___
Spett.le Sig./Sig.ra / Società ______________________________________
via/piazza __________________________________ n. ___
CAP ________ Comune ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________________________, cod. fisc. ____________________, proprietario/a del fondo sopra indicato,
constata l’occupazione priva di titolo realizzata da codesta parte.
Ai sensi degli artt. 823, 1168 e 2043 c.c.
DIFFIDA
a rilasciare l’area e a rimuovere beni, mezzi e persone di Vostra pertinenza entro dieci (10) giorni dal ricevimento della presente, ripristinando lo stato dei luoghi a Vostre spese.
Trascorso inutilmente il termine adirò l’Autorità giudiziaria per la reintegrazione nel possesso, per il risarcimento integrale dei danni e, se del caso, chiederò l’applicazione di misure coercitive di cui all’art. 614-bis c.p.c. con aggravio di spese a Vostro carico.
Luogo ____________________, data ____/____/____
_______________________________
(firma del proprietario)
Allegati: planimetria catastale; fotografie del sopralluogo del ____/____/____
MODELLO 2 — DIFFIDA AL VICINO PER SCONFINAMENTO DI RECINZIONE
Oggetto: sconfinamento recinzione e richiesta rimessione in pristino – foglio ___, particelle ___ e ___
Spett.le Sig./Sig.ra ______________________________________
via ____________________________________________
Io sottoscritto/a ________________________________________, proprietario/a del fondo confinante a nord con il Vostro, segnalo che dal rilievo planimetrico del ____/____/____ la recinzione da Voi installata invade il mio fondo per circa ____ m².
Vi invito a:
1. rimuovere e ricollocare la recinzione sul confine catastale entro venti (20) giorni dal ricevimento;
2. risarcire i danni alle colture, quantificati in euro __________ salvo conguaglio.
In difetto agirò ex art. 952 c.c. per riduzione in pristino e ristoro di ogni pregiudizio, chiedendo al Giudice l’applicazione di penali coercitive ai sensi dell’art. 614-bis c.p.c.
Luogo ____________________, data ____/____/____
_______________________________
(firma)
Allegati: estratto di mappa e relazione del tecnico geometra/ing. ________
MODELLO 3 — DIFFIDA A SOCIETÀ PER INSTALLAZIONI NON AUTORIZZATE
Oggetto: occupazione illecita di fondo agricolo con installazioni – intimazione di sgombero
Spett.le Società ______________________________________
PEC _________________________________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________________________, proprietario/a del terreno in località __________________ (foglio ___, particella ___),
riscontra la presenza di ____________________ installati da Vostro personale senza autorizzazione o decreto di asservimento.
Intimo la cessazione immediata delle attività, la rimozione delle opere entro dieci (10) giorni dal ricevimento e l’avvio di trattative per il risarcimento dei danni da occupazione illecita, in difetto dei quali promuoverò azione ex d.P.R. 327/2001 e art. 2043 c.c., chiedendo anche un provvedimento coercitivo ex art. 614-bis c.p.c.
Luogo ____________________, data ____/____/____
_______________________________
(firma)
Allegati: fotografie del ____/____/____; visura catastale
MODELLO 4 — DIFFIDA AL COLTIVATORE SENZA TITOLO
Oggetto: utilizzo non autorizzato di particella agricola – richiesta cessazione coltivazioni
Sig./Sig.ra ____________________________________________
Dagli accertamenti del ____/____/____ risulta che coltivate senza contratto il terreno identificato al foglio ___, particella ___, di mia proprietà.
Vi intimo, ai sensi dell’art. 1168 c.c., a sospendere immediatamente le attività e a rilasciare l’area entro il termine del ciclo colturale in corso (non oltre il ____/____/____). Dovrete inoltre versare, a titolo di indennità d’uso, euro __________ entro quindici (15) giorni dal ricevimento della presente.
In mancanza avvierò ricorso possessorio e azione per arricchimento senza causa con richiesta di penali coercitive ex art. 614-bis c.p.c.
Luogo ____________________, data ____/____/____
_______________________________
(firma)
Allegati: foto rilievo, perizia agronomica sul danno
MODELLO 5 — DIFFIDA A OCCUPANTI TEMPORANEI
Oggetto: sgombero immediato di roulotte e tende dal fondo agricolo privato
Ai Sigg. Occupanti del terreno in località _____________________
Comunico che il terreno da Voi occupato, foglio ___, particella ___, è di mia esclusiva proprietà. La permanenza è priva di titolo e integra l’ipotesi di cui all’art. 633 c.p.
Vi diffido quindi a liberare l’area, rimuovendo mezzi e cose e ripristinando lo stato dei luoghi, entro ventiquattro (24) ore dal ricevimento. In caso di inadempienza sporgerò denuncia penale e chiederò in sede civile il sequestro giudiziale nonché l’applicazione di una sanzione coercitiva ex art. 614-bis c.p.c. a Vostro carico.
Luogo ____________________, data ____/____/____
_______________________________
(firma e contatto telefonico)
Allegati: fotografie datate; certificato catastale
Fac Simile Lettera Di Diffida Per Occupazione Di Terreno Agricolo Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di diffida per occupazione di terreno agricolo da scaricare. Il modulo lettera di diffida per occupazione di terreno agricolo compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di diffida per occupazione di terreno agricolo può essere convertito in PDF o stampato.