In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di dimissioni da associazione sportiva dilettantistica da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Di Dimissioni Da Associazione Sportiva Dilettantistica
Recedere da un’associazione sportiva dilettantistica non è soltanto un atto di volontà personale, ma un passaggio regolato in modo puntuale dal diritto civile, dallo statuto sociale e, per chi ricopre cariche elettive, dalle regole di buona amministrazione interna. Il punto di partenza è l’articolo 24 del codice civile, secondo il quale ogni associato può in qualsiasi momento sciogliere il proprio vincolo con l’ente; la norma pretende tuttavia che la decisione sia comunicata con atto scritto inoltrato agli amministratori, in modo da garantire certezza di data, autenticità della volontà e tracciabilità del procedimento. Nella prassi il mezzo più utilizzato resta la raccomandata, oppure la posta elettronica certificata se lo statuto la equipara alle forme tradizionali di notifica. Fino a quando la lettera non viene recapitata l’associazione non può prendere atto dell’uscita e il socio rimane titolare di diritti e doveri, tra cui il pagamento della quota associativa fino alla fine dell’esercizio in corso, salvo diverse previsioni statutarie.
Quando a dimettersi non è un semplice associato ma un componente del consiglio direttivo la procedura assume sfumature più articolate, perché alla cessazione della carica individuale possono seguire conseguenze sulla funzionalità dell’organo. Di regola lo statuto prevede un articolo dedicato alle cause di decadenza e di dimissioni: fra le ragioni più ricorrenti compaiono esigenze personali, motivi di salute, incompatibilità lavorative o frizioni insorte con altri dirigenti o con la base associativa. Indipendentemente dall’origine del recesso l’obbligo della forma scritta resta inderogabile; il documento deve indicare la data a partire dalla quale il dimissionario intende liberare la propria posizione, così da consentire al presidente di verificare se il consiglio conservi il numero legale per operare fino all’assemblea successiva o se occorra la convocazione urgente per la sostituzione. Gli statuti ben strutturati fissano tempi certi: spesso stabiliscono che le dimissioni diventino efficaci trascorsi otto o quindici giorni dal ricevimento, salvo rinuncia espressa a tale termine da parte del soggetto interessato.
La ricezione della lettera di dimissioni innesca un duplice adempimento. Da un lato l’associazione deve comunicare a tutti gli iscritti l’avvenuta cessazione dell’incarico, adoperando gli stessi canali usati per la convocazione delle assemblee; dall’altro il presidente, o il segretario se previsto, deve inserire l’argomento all’ordine del giorno della prima riunione utile, con lo scopo di procedere alla cooptazione o di indire l’assemblea elettiva. Alcune organizzazioni, in particolare quelle che hanno adottato sistemi di governance digitale, sfruttano piattaforme di voto elettronico certificato per accelerare il rinnovo: l’esperienza maturata negli ultimi anni dimostra che la partecipazione online favorisce il quorum e riduce i costi, purché la soluzione prescelta garantisca autenticazione forte e tracciabilità delle preferenze espresse.
Sul piano formale la domanda di dimissioni indirizzata al presidente dovrebbe contenere anche l’invito a provvedere tempestivamente alla sostituzione, così da non lasciare zone d’ombra nella responsabilità gestionale. Se l’amministratore uscente custodisce documentazione contabile, chiavi di accesso ai conti correnti o deleghe operative, la consegna materiale di tali strumenti andrà verbalizzata in calce alla stessa lettera o in un verbale separato, a tutela di entrambe le parti. L’associazione, dal canto suo, avrà cura di aggiornare il libro soci e il registro dei titolari di cariche sociali, comunicando le variazioni all’Agenzia delle Entrate e, quando affiliata, all’ente di promozione sportiva o alla federazione di riferimento.
L’atto di recesso non estingue retroattivamente gli obblighi assunti: l’amministratore resta responsabile, anche dopo le dimissioni, per i fatti compiuti durante il mandato; chi subentra deve quindi ricevere un quadro chiaro e completo della situazione economico finanziaria, onde evitare che il passaggio di testimone generi contenziosi o incomprensioni. In questo senso la convocazione assembleare diventa il luogo naturale in cui il direttivo espone la relazione di fine incarico, illustra i dati di bilancio e consegna al nuovo eletto o alla nuova eletta la documentazione necessaria a proseguire in piena continuità.
Esempio di Lettera Di Dimissioni Da Associazione Sportiva Dilettantistica
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di dimissioni da associazione sportiva dilettantistica.
Spett.le
Associazione Sportiva Dilettantistica «__________________________»
c.a. Presidente e Consiglio Direttivo
Sede legale: ________________________________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________________________, nato/a a ____________________ il ________, residente in _______________________________ (CAP ______), codice fiscale _________________, iscritto/a all’Associazione in data ____con tessera n. __________,
comunica formalmente, con la presente, la propria volontà di recedere dalla qualifica di socio ai sensi dell’articolo 24 del Codice Civile e dell’articolo ___ dello Statuto sociale.
Il recesso decorrerà trascorsi ______ giorni dal ricevimento di questa lettera, ovvero dalla data che il Consiglio Direttivo riterrà di individuare nel rispetto delle norme statutarie, ferma la disponibilità del sottoscritto a cooperare per la definizione di eventuali pendenze amministrative.
Si chiede pertanto:
– di prendere atto della cessazione del rapporto associativo alla scadenza del termine sopra indicato;
– di cancellare il nominativo dal Libro Soci e da ogni registro interno o esterno dell’ASD;
– di restituire eventuali quote annuali versate pro quota, qualora lo statuto lo preveda, o di comunicare gli importi residui ancora dovuti.
Resto a disposizione per la consegna di eventuali materiali, divise o tesserini in mio possesso e per ogni ulteriore adempimento necessario.
Distinti saluti.
( firma ) _________________________________
Allegato: copia documento di identità
Modello Lettera Di Dimissioni Da Associazione Sportiva Dilettantistica Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di dimissioni da associazione sportiva dilettantistica da scaricare. Il modulo lettera di dimissioni da associazione sportiva dilettantistica compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di dimissioni da associazione sportiva dilettantistica può essere convertito in PDF o stampato.