In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di dimissioni da scuola paritaria da scaricare e compilare.
Indice
Dimissioni da Scuola Paritaria
Nelle scuole paritarie i rapporti di lavoro sono privati, regolati dal codice civile e dal CCNL applicato dall’ente gestore (di solito ANINSEI, AGIDAE, FISM o – se la scuola è cooperativa – il CCNL Cooperative). Questo significa che le dimissioni si presentano con la procedura telematica”prevista per tutti i lavoratori privati: si compila online il modulo ministeriale con SPID/CIE (direttamente o tramite patronato/consulente abilitato) e la comunicazione arriva all’istituto senza bisogno di accettazione. La trasmissione può essere revocata entro sette giorni, sempre online; oltre quel termine le dimissioni producono effetto alla data indicata come ultimo giorno di lavoro e l’eventuale preavviso decorre sulla base delle regole contrattuali.
Il nodo economico è il preavviso: lasciando il posto senza rispettarlo si deve un’indennità sostitutiva pari alla retribuzione del periodo mancante, che la scuola può trattenere dal TFR. La durata esatta dipende dal CCNL e dal livello: nei contratti delle paritarie, a titolo esemplificativo, l’area AGIDAE prevede in genere un mese di preavviso per i livelli più bassi e due mesi per i più alti, mentre tabelle di settore riportano finestre anche superiori in base al livello o all’anzianità; è quindi essenziale leggere la clausola “preavviso di dimissioni” del vostro contratto e del CCNL richiamato in lettera di assunzione. Per il personale a termine il preavviso non è la via ordinaria: se il contratto scade al 31 agosto non si “dà le dimissioni”, lo si lascia semplicemente scadere; se si intende interrompere prima, la legge ammette il recesso solo per giusta causa, salvo accordo di risoluzione consensuale con la scuola. Diversamente, l’uscita anticipata può generare responsabilità per inadempimento.
La “giusta causa” è la clausola di salvaguardia per situazioni che non consentono la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto (ad esempio gravi inadempimenti retributivi o molestie): in quel caso si può recedere senza preavviso e, se i fatti reggono, si conserva anche il diritto alla NASpI. Per i contratti a termine la giusta causa è l’unico grimaldello legale per sciogliersi prima della scadenza; in mancanza, è preferibile negoziare una risoluzione consensuale che chiuda il rapporto senza contenziosi.
Nel contesto scolastico è buona pratica coordinare la data di uscita con la chiusura dell’anno didattico per evitare danni organizzativi e contestazioni; molti CCNL delle paritarie, e talvolta i regolamenti interni, raccomandano tempistiche che consentano la continuità didattica. Se il contratto prevede penali per recesso in corso d’anno, la loro validità dipende da proporzionalità e trasparenza: in caso di dubbio è opportuno farsi assistere prima di sottoscrivere rinunce o saldi. Verificate anche l’eventuale presenza di patti di non concorrenza post-contrattuali: sono validi solo se scritti, circoscritti per oggetto/tempo/luogo e remunerati con un corrispettivo adeguato; se troppo ampi o senza compenso congruo, rischiano la nullità.
Operativamente, una dimissione “a regola d’arte” combina forma e sostanza: si perfeziona la procedura telematica indicando l’ultimo giorno di lavoro compatibile con il preavviso previsto dal CCNL applicato; si consegnano materiali e dispositivi della scuola, si aggiornano i registri e si chiude il passaggio di consegne; si richiede la liquidazione delle spettanze di fine rapporto (retribuzioni residue, ratei, ferie monetizzabili, TFR) e della documentazione fiscale/assicurativa. Se la scuola non paga, la diffida scritta fa decorrere interessi e consente di attivare INL o il giudice del lavoro. In presenza di maternità/paternità entro i tre anni, si prenota la convalida all’ITL; nelle ipotesi di giusta causa si raccolgono subito le prove a supporto, perché la tutela (inclusa la NASpI) passa dalla prova dei fatti.
Esempio di Lettera Di Dimissioni Da Scuola Paritaria
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di dimissioni da scuola paritaria.
Oggetto: Dimissioni volontarie – [con preavviso] / [per giusta causa] – profilo __________________ (CCNL __________)
Il/La sottoscritto/a ___________________________________, inquadrato/a come __________________ (livello _____, CCNL __________),
assunto/a in data ____/____/_______, con la presente rassegna le dimissioni dal rapporto di lavoro in oggetto.
[VERSIONE CON PREAVVISO]
Intendo rispettare il periodo di preavviso previsto dal CCNL pari a ______ giorni/mesi; l’ultimo giorno di lavoro sarà
il ____/____/_______, con cessazione del rapporto alla medesima data. Resto a disposizione per il passaggio di consegne
(didattica, registri elettronici, progettualità in corso) e per concordare un incontro operativo entro il ____/____/_______.
[VERSIONE PER GIUSTA CAUSA – solo se ricorrono i presupposti]
Rassegno le dimissioni per giusta causa, con effetto immediato e senza preavviso, per i seguenti gravi inadempimenti:
_______________________________________________________________________________________________
(Allego documentazione a supporto). Resto disponibile a consegnare materiali e a formalizzare il subentro organizzativo.
Adempimenti connessi
Dichiaro di aver trasmesso le dimissioni telematiche in data ____/____/_______ (ID invio ____________________), / di provvedere
alla trasmissione entro il ____/____/_______ secondo normativa. Vi chiedo di procedere alla liquidazione delle spettanze maturate
(retribuzioni residue, ratei 13ª/14ª, ferie monetizzabili se dovute, TFR) con pagamento su IBAN _______________________________,
e di consegnare CU, buste paga definitive e attestazioni previste. Provvederò alla restituzione di chiavi, badge, dispositivi e
credenziali entro il ____/____/_______.
Note (eventuali)
— Richiedo attestazione scritta della data di cessazione e della presa in carico del passaggio di consegne.
— [Se rientra nel caso] Le dimissioni sono soggette a convalida ITL (maternità/paternità): vi comunicherò l’esito appena disponibile.
Ringrazio per la collaborazione prestata e porgo cordiali saluti.
Luogo e data _________________________________
Firma ________________________________________ (allegare documento d’identità)
Fac Simile Lettera Di Dimissioni Da Scuola Paritaria Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di dimissioni da scuola paritaria da scaricare. Il modulo lettera di dimissioni da scuola paritaria compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di dimissioni da scuola paritaria può essere convertito in PDF o stampato.