In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di incarico di brokeraggio Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Lettera di Incarico di Brokeraggio
Il mandato di brokeraggio rappresenta una soluzione particolarmente interessante per il cliente che intende stipulare uno o più contratti assicurativi, poiché permette di avvalersi di un professionista capace di operare in maniera indipendente e senza legami di rappresentanza con specifiche compagnie. In questo modo il broker, contrariamente agli agenti assicurativi che agiscono in virtù di un mandato di agenzia e pertanto sono legati a uno o più intermediari, può confrontare in maniera imparziale l’intera offerta presente sul mercato nazionale, offrendo al cliente la possibilità di scegliere le soluzioni più adeguate alle proprie esigenze. Il valore di questo approccio risiede proprio nella capacità del broker di accedere a un ventaglio molto ampio di prodotti assicurativi, senza alcun vincolo che possa pregiudicare la sua neutralità e, di conseguenza, la qualità del servizio offerto.
Affidarsi ad un broker significa dunque mettere nelle mani di un professionista esperto l’incarico di ricercare le migliori condizioni assicurative, operando in pieno interesse del cliente. Per facilitare questo processo, il cliente solitamente conferisce al broker un mandato di ricerca, formalizzato tramite una lettera di brokeraggio. Questo documento, redatto seguendo schemi e modelli dettati dall’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni (AIBA), consente al broker di muoversi con agilità tra gli uffici delle diverse compagnie assicurative, valutando le offerte e individuando quella che risulti più vantaggiosa. La lettera di brokeraggio assume quindi un ruolo centrale, poiché sancisce in maniera chiara il rapporto di collaborazione e definisce i limiti temporali e gli ambiti di intervento, senza imporre al cliente obblighi particolari. Anzi, il mandato di brokeraggio è a tempo determinato e può essere revocato in qualsiasi momento, offrendo così al cliente la flessibilità di interrompere il rapporto se dovesse ritenere che il servizio non soddisfi le sue aspettative.
Un ulteriore aspetto rilevante riguarda la struttura dei compensi. Normalmente, il broker non viene remunerato direttamente dal cliente per le attività di ricerca o per la negoziazione delle condizioni più convenienti. La provvigione spettante al broker, infatti, viene generalmente corrisposta dalla compagnia assicurativa che conclude il contratto, eliminando così per il cliente ogni onere finanziario anticipato e garantendo che l’interesse primario rimanga focalizzato sulla ricerca di soluzioni ottimali in termini di copertura e convenienza economica. Questa modalità di remunerazione rafforza il ruolo del broker come consulente indipendente, il cui obiettivo primario è quello di ottenere per il cliente il miglior affare possibile, senza conflitti di interesse legati a compensi diretti.
L’attività degli intermediari, inclusi i broker, è regolata da normative specifiche volte a garantire trasparenza e professionalità. In particolare, il Codice delle Assicurazioni Private, attraverso l’art. 106 del D.Lgs. n. 209/2005, definisce l’attività di intermediari come quella volta a presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi, nonché a fornire assistenza e consulenza in fase di conclusione e gestione dei contratti. Il Regolamento Isvap n. 5 del 16 ottobre 2006 integra queste disposizioni precisando che i broker agiscono esclusivamente su incarico del cliente e non possiedono poteri di rappresentanza delle compagnie assicurative. Tale configurazione normativa sottolinea l’importanza della posizione di terzietà e indipendenza che il broker deve mantenere, assicurando così un servizio orientato esclusivamente alle esigenze del cliente.
Per potere esercitare la professione, il broker deve soddisfare requisiti di onorabilità, professionalità, autonomia e garanzia. È fondamentale che non abbia condanne penali o procedimenti concorsuali e che abbia acquisito, attraverso l’iscrizione a registri professionali precedenti o il superamento di esami specifici, il livello di competenza richiesto. Il mantenimento di tali standard è ulteriormente assicurato dalla partecipazione obbligatoria a corsi di aggiornamento annuali, che permettono al broker di rimanere sempre al passo con le evoluzioni del settore assicurativo. Inoltre, il broker non deve intrattenere legami che possano compromettere la sua autonomia, come partecipazioni azionarie rilevanti con le compagnie assicurative, e deve fornire ogni informazione utile ai clienti in sede precontrattuale. Infine, è necessario stipulare una polizza di responsabilità civile professionale, a garanzia di eventuali errori o negligenze, elemento che rafforza la fiducia del cliente nell’affidarsi a questo tipo di intermediario.
Esempio di Mandato di Brokeraggio
Di seguito è possibile trovare un esempio di mandato di brokeraggio.
Lettera di incarico di brokeraggio
Con la presente Vi nominiamo nostri rappresentanti per ciò che concerne la gestione tecnica ed amministrativa delle polizze di assicurazione riguardanti i rischi auto ed infortuni delle aziende del Gruppo
Vi autorizziamo pertanto a trattare per nostro conto ed ordine con tutte le Compagnie di assicurazione interessate.
Il presente incarico è conferito a tempo indeterminato ed è rescindibile da ambo le parti mediante lettera raccomandata.
Vi informiamo che in data odierna abbiamo revocato precedente analogo incarico conferito a …..
Firma
Modello Mandato di Brokeraggio Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di incarico di brokeraggio da scaricare. Il modulo lettera di incarico di brokeraggio compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di incarico di brokeraggio può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Mandato di Brokeraggio PDF Editabile
Di seguito viene messo un fac simile mandato di brokeraggio PDF editabile.