In questa pagina è possibile trovare un fac simile proposta di acquisto auto usata Word e PDF usata da scaricare e compilare.
Indice
Proposta Di Acquisto Auto Usata
Nel mercato dell’usato la proposta di acquisto rappresenta lo spartiacque tra la semplice trattativa e il vincolo contrattuale: l’acquirente, con la firma, formula un’offerta irrevocabile che rimane tale per il periodo indicato nel documento. Se il venditore accetta entro quel termine, nasce immediatamente un preliminare ai sensi dell’articolo 1326 del codice civile; la compravendita vera e propria si completerà con l’autentica delle firme allo Sportello Telematico dell’Automobilista e con la trascrizione al Pubblico Registro, ma i rispettivi diritti e obblighi scattano già al momento dell’accettazione.
Per avere efficacia la proposta deve contenere i dati anagrafici delle parti, l’identificazione precisa dell’auto, targa, numero di telaio, chilometraggio rilevato, accessori, e il prezzo concordato, comprensivo o meno di imposta provinciale di trascrizione a seconda dell’accordo. È prassi far accompagnare l’offerta da una caparra confirmatoria: se entro la scadenza il venditore tace, la somma torna all’offerente entro pochi giorni; se il venditore accetta, la caparra diventa anticipo e, in caso di inadempimento, consente di applicare gli articoli 1385 e 1453 del codice civile, così come ribadito dalle sentenze di merito del 2024.
La finestra di validità dell’offerta dev’essere ragionevole: nel commercio tra privati tre o quattro giorni lavorativi sono la misura più diffusa, mentre le concessionarie tendono a fissare quarantotto o settantadue ore. Decorso il termine senza accettazione, l’offerente è libero di orientarsi altrove.
Quanto alle garanzie, il venditore privato risponde per evizione e per vizi occulti, mentre il professionista deve rispettare la garanzia di conformità di dodici mesi prevista dal Codice del consumo, confermata dal decreto legislativo 101/2024. Quest’ultimo ha introdotto la scheda di stato d’uso obbligatoria per i professionisti, documento che fotografa difetti, usura e accessori e che dev’essere allegato alla proposta e firmato da entrambe le parti: la sua presenza riduce le controversie future perché la denuncia di eventuali difetti dovrà misurarsi con quanto già descritto in quella scheda.
La bozza deve inoltre chiarire che il veicolo sarà consegnato libero da ipoteche, fermi amministrativi e pignoramenti; la verifica presso il PRA, oggi allineata nel documento unico, è condizione imprescindibile per non ritrovarsi bloccati al momento della trascrizione. La proposta può prevedere che il venditore mantenga attiva la polizza RCA fino all’autentica delle firme, poiché il codice delle assicurazioni vieta la circolazione di veicoli sprovvisti di copertura.
Sul diritto di recesso del consumatore occorre una precisazione a seguito delle modifiche del decreto legislativo 173/2023: anche gli acquisti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali sono esclusi dal recesso se l’auto viene consegnata immediatamente e immatricolata a nome dell’acquirente, perché il veicolo rientra nella categoria dei beni «chiaramente personalizzati» di cui all’articolo 59 lettera c) del Codice del consumo. Di conseguenza, il recesso quattordicinale sopravvive solo quando la consegna e la formalità di intestazione non siano contestuali.
La clausola sul foro competente resta legittima se entrambe le parti sono privati; quando l’acquirente è consumatore, invece, prevale il foro del luogo di residenza ai sensi dell’articolo 66-bis del Codice del consumo, norma inderogabile che rende nulla qualsiasi diversa pattuizione.
Infine, la proposta va redatta in duplice originale e firmata da entrambe le parti, con la specifica approvazione delle clausole su irrevocabilità, caparra, garanzie, ripartizione delle spese e foro competente. Una volta accettata, avrà lo stesso valore di un contratto preliminare e accompagnerà il procedimento di trasferimento di proprietà, dando certezza agli impegni assunti e limitando i margini di contenzioso sull’interpretazione dell’intesa. Con questi accorgimenti, l’acquirente e il venditore entrano in una transazione di seconda mano con un tessuto normativo chiaro, in grado di proteggere i rispettivi interessi e di garantire una trattativa trasparente e corretta.
Esempio di Proposta Di Acquisto Auto Usata
Di seguito è possibile trovare un esempio di proposta di acquisto auto usata.
TRA
il Sig./la Sig.ra ______________________________, nato/a a __________________________ (_____) il __________, residente in ________________________________________ codice fiscale / partita IVA ______________________________, telefono ______________________, e-mail _____________________________ (di seguito “Proponente”)
E
il Sig./la Sig.ra ______________________________, nato/a a __________________________ (_____) il __________, residente in ________________________________________ codice fiscale / partita IVA ______________________________, telefono ______________________, e-mail _____________________________ (di seguito “Venditore”)
PREMESSO CHE
– il Venditore dichiara di essere proprietario esclusivo del veicolo di seguito descritto, libero da ipoteche, fermi amministrativi, pignoramenti o altri gravami;
– il Proponente ha visionato e provato il veicolo in data _____________ e intende acquisirne la proprietà;
– le Parti desiderano formalizzare la presente proposta che, se accettata dal Venditore nel termine stabilito, avrà valore di contratto preliminare ai sensi dell’articolo 1326 codice civile;
SI CONVIENE QUANTO SEGUE
Identificazione del veicolo
Marca ______________________, modello ______________________, versione/allestimento ______________________, targa ______________________, numero di telaio __________________, data prima immatricolazione __________, chilometraggio indicativo __________ km, colore ______________________, alimentazione ____________.
Prezzo proposto
Il Proponente offre il corrispettivo di euro ______________________ IVA inclusa (in lettere: ________________________________________________ euro). A titolo di caparra confirmatoria, contestualmente alla sottoscrizione versa la somma di euro ______________________ mediante ______________________; il saldo sarà corrisposto al momento della firma dell’atto di vendita con ______________________.
Validità della proposta
La presente proposta resta irrevocabile fino alle ore ___ del ________; la mancata accettazione scritta del Venditore entro tale termine comporterà la restituzione integrale della caparra entro cinque giorni lavorativi.
Passaggio di proprietà
Le Parti si impegnano a presentare la pratica di trasferimento entro dieci giorni dall’accettazione. Le imposte e gli emolumenti PRA saranno sostenuti dall’Acquirente salvo diverso accordo scritto. Sino alla trascrizione il rischio di perimento rimane in capo al Venditore; dal momento dell’autentica delle firme passerà all’Acquirente.
Garanzie
Il Venditore garantisce la liceità della provenienza e il pacifico godimento del veicolo, nonché l’assenza di vizi occulti a lui noti. Restano ferme le garanzie per evizione e per vizi di cui agli articoli 1483 e 1490 codice civile; eventuali vizi occulti dovranno essere denunciati entro otto giorni dalla scoperta.
Documentazione e dotazioni
Alla consegna il Venditore rimetterà all’Acquirente: documento unico di circolazione e proprietà (o carta di circolazione e CdP), certificato di revisione in corso di validità, libretto tagliandi se disponibile, manuali di uso e manutenzione, n. ___ chiavi originali e codice immobilizer se previsto, oltre a ogni ulteriore accessorio dichiarato in premessa.
Controversie
Per ogni controversia relativa alla presente proposta sarà competente in via esclusiva il Foro di ______________________, salvo quanto previsto dall’articolo 66-bis Codice del consumo se l’Acquirente riveste la qualità di consumatore.
Letto, approvato e sottoscritto in duplice originale.
Luogo ______________________ data _________
Firma Proponente _______________
Firma Venditore _______________
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c. il Proponente e il Venditore approvano espressamente le clausole contenute nei punti 3 (validità e irrevocabilità), 4 (passaggio di proprietà e trasferimento dei rischi), 5 (garanzie ed esclusioni) e 7 (foro competente).
Firma Proponente _______________
Firma Venditore _______________
Fac Simile Proposta Di Acquisto Auto Usata Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello proposta di acquisto auto usata da scaricare. Il modulo proposta di acquisto auto usata compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile proposta di acquisto auto usata può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Proposta Di Acquisto Auto Usata PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile proposta di acquisto auto usata PDF editabile.