In questa pagina è possibile trovare un fac simile quietanza di pagamento acconto Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Quietanza Di Pagamento Acconto
La quietanza di pagamento per un acconto è una dichiarazione unilaterale con la quale il creditore attesta di aver ricevuto una somma parziale rispetto all’obbligazione originaria. In virtù dell’articolo 1199 del Codice civile, il debitore ha diritto a pretendere questo documento e il creditore, su richiesta e a spese del debitore, è tenuto a rilasciarlo e ad annotare sul titolo l’importo ricevuto così da evitare equivoci sul residuo ancora dovuto.
Sul piano probatorio la quietanza, in quanto scrittura privata sottoscritta dal creditore, fa piena fede fino a querela di falso della provenienza della sottoscrizione (art. 2702 c.c.); in caso di firma digitale qualificata, il documento informatico gode della medesima efficacia probatoria ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e del regolamento eIDAS. La mancata consegna della quietanza non estingue il debito ma, se il creditore la rifiuta ingiustificatamente, il debitore può ricorrere all’offerta reale davanti a un pubblico ufficiale: il verbale sostituisce la quietanza e libera il debitore dal pagamento, come previsto dagli articoli 1208 e 1209 c.c.
Quando il pagamento è solo un acconto, è fondamentale che nel testo compaiano l’espressa indicazione della causale (contratto, fattura, prestazione), la somma incassata sia in cifre sia in lettere, la precisazione che l’importo costituisce pagamento parziale e il saldo residuo ancora dovuto. In più, è buona regola riportare la modalità di versamento (contanti, assegno, bonifico, altri strumenti) e i relativi estremi di tracciabilità.
Le quietanze di importo superiore a 77,47 euro e non soggette a IVA scontano l’imposta di bollo fissa di 2 euro prevista dall’articolo 13 della Tariffa allegata al D.P.R. 642/1972; il contrassegno deve recare data pari o anteriore a quella del documento, e la relativa spesa, di regola a carico del debitore, può essere riaddebitata al creditore se così pattuito.
Ai fini della conservazione, la quietanza rientra tra i documenti che l’imprenditore deve custodire per dieci anni, come dispone l’articolo 2220 c.c.; anche chi non è imprenditore dovrebbe comunque conservarla per tutto il termine di prescrizione dell’azione relativa al credito, normalmente decennale, per tutelarsi in caso di contestazioni future.
Il testo dovrebbe essere redatto in forma chiara, datato e firmato dal creditore, preferibilmente in duplice originale così che ciascuna parte ne possieda una copia; qualora si impieghi un documento digitale, è opportuno apporre una firma elettronica avanzata o qualificata e conservarlo in un sistema di archiviazione che garantisca autenticità, integrità, immodificabilità e reperibilità nel tempo, in conformità alle regole tecniche AgID.
Esempio di Quietanza Di Pagamento Acconto
Di seguito è possibile trovare un esempio di quietanza di pagamento acconto.
Il/La sottoscritto/a _______________________________________________
nato/a il ____/____/________ a _____________________________________
residente in ___________________________________ CAP ____________
via/piazza ____________________________________ n. ____
Codice fiscale / P. IVA ___________________________________________
– di seguito, il Creditore –
DICHIARA
di aver ricevuto in data ____/____/________, dal Sig./Sig.ra ______________________________________
nato/a il ____/____/________ a _____________________________________
residente in ___________________________________ CAP ____________
via/piazza ____________________________________ n. ____
Codice fiscale / P. IVA ___________________________________________
– di seguito, il “Debitore” –
la somma di € ____________ (euro ____________________________)
versata a titolo di ACCONTO sulla seguente causale:
__________________________________________________________________
(es.: “acconto per lavori di ristrutturazione appartamento – contratto del ___/___/____”;
“anticipo su fornitura merce – ordine n. ______ del ___/___/____”, ecc.)
Modalità di pagamento
☐ Contanti ☐ Assegno bancario n. __________ emesso da __________________________
☐ Bonifico bancario (CRO/TRN _____________) su c/c intestato a ______________________
☐ Altro: ________________________________________________________________________
Il Creditore rilascia la presente quietanza per l’acconto suindicato, restando dovuto dal Debitore il saldo residuo alle condizioni pattuite nel contratto richiamato, e dichiara di non avere null’altro a pretendere in relazione all’importo qui quietanzato.
Luogo e data ______________________, ___________
Firma del Creditore __________________________
Per ricevuta
Firma del Debitore _________________________
Fac Simile Quietanza Di Pagamento Acconto Word
In questa sezione è presente un modello quietanza di pagamento acconto da scaricare. Il modulo quietanza di pagamento acconto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile quietanza di pagamento acconto può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Quietanza Di Pagamento Acconto PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile quietanza di pagamento acconto PDF editabile.