In questa pagina è possibile trovare un fac simile richiesta liberatoria per spese condominiali Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Richiesta Liberatoria per Spese Condominiali
L’attestazione liberatoria delle spese condominiali risulta particolarmente utile nelle compravendite di immobili situati in un condominio, poiché consente all’acquirente di conoscere l’eventuale situazione debitoria del venditore nei confronti dell’amministrazione. È consigliabile regolare questo aspetto a partire dal preliminare di vendita, inserendo l’obbligo per il venditore di procurarsi, entro la data del rogito, la dichiarazione dell’amministratore che certifichi l’effettivo stato dei pagamenti dei contributi condominiali. La legge, infatti, prevede un vincolo di solidarietà tra venditore e acquirente per le spese relative all’anno precedente all’acquisto e a quello in cui si verifica la compravendita, con la possibilità che il nuovo proprietario debba farsi carico di eventuali arretrati per poi rivalersi sul venditore.
Per ragioni di privacy, soltanto il condomino venditore è legittimato a chiedere il rilascio dell’attestazione, ma può delegare un intermediario a farlo in sua vece. Il documento in genere riguarda lo stato dei pagamenti del venditore, ma nulla impedisce di richiedere anche informazioni più ampie sulla situazione contabile di tutto il condominio, poiché ogni condòmino ha facoltà di controllare la corretta gestione dell’assemblea. Nell’attestazione, l’amministratore deve specificare se il venditore risulti in regola con gli oneri condominiali, previa verifica contabile su eventuali somme insolute e sulle voci di spesa non saldate
La dichiarazione non libera il venditore da debiti pregressi o futuri, riconducibili al periodo in cui era proprietario: se ne emergessero in un secondo momento, l’acquirente potrebbe essere chiamato a pagarli, salvo poi richiedere il rimborso al venditore. È raccomandabile, inoltre, che l’attestazione precisi se vi siano delibere già approvate e non ancora eseguite o perfezionate riguardanti lavori straordinari, poiché in assenza di accordi diversi, ne risponde chi era proprietario dell’immobile al momento dell’approvazione degli interventi.
La legge non stabilisce alcun compenso obbligatorio a favore dell’amministratore per il rilascio dell’attestazione; nella prassi, però può essere richiesto un piccolo contributo, di solito intorno ai cinquanta euro, a copertura dei costi di ricerca e redazione del documento.
Esempio di Richiesta Liberatoria per Spese Condominiali
Di seguito è possibile trovare un esempio di richiesta liberatoria per spese condominiali.
Oggetto: richiesta di attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso ai sensi dell’art. 1130, n. 9, c.c.
Il sottoscritto, proprietario dell’appartamento ………. posto al piano ….. del condominio ……. sito in ……….., via …………, del quale Lei è amministratore, chiede il rilascio di attestazione relativa allo stato attuale dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti attualmente in corso concernenti il condominio medesimo: ciò, ai sensi dell’art. 1130, n. 9, c.c.
In attesa di Suo riscontro, si porgono distinti saluti.
Firma leggibile …………………
Residenza ………………………
Tel. ……………………………..
Modello Richiesta Liberatoria per Spese Condominiali Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello richiesta liberatoria per spese condominiali da scaricare. Il modulo richiesta liberatoria per spese condominiali compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile richiesta liberatoria per spese condominiali può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Richiesta Liberatoria Spese Condominiali PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile richiesta liberatoria spese condominiali PDF editabile.