In questa pagina è possibile trovare un fac simile risoluzione del contratto per inadempimento da scaricare e compilare.
Indice
Risoluzione Del Contratto Per Inadempimento
Nel diritto italiano il contratto può sciogliersi quando una delle parti non esegue la propria prestazione: la risoluzione per inadempimento è la forma più tipica di questo scioglimento e trova la propria disciplina negli articoli 1453 e seguenti del codice civile. Il principio dal quale muove è che gli accordi devono essere rispettati: se una parte viene meno a quell’impegno, l’altra può scegliere tra pretendere l’esecuzione o sciogliere il vincolo, con la possibilità in ogni caso di chiedere il risarcimento dei danni. La richiesta di risoluzione può essere proposta anche dopo avere già introdotto un’azione per l’adempimento, mentre l’inverso non è consentito; da quel momento, l’inadempiente perde la facoltà di rimediare spontaneamente, perché la controparte ha manifestato di non volere più la prestazione.
Il giudice pronuncia la risoluzione solo se l’inadempimento è rilevante, vale a dire non di scarsa importanza alla luce dell’interesse del creditore: il parametro è qualitativo e tiene conto delle circostanze concrete. Esiste però la possibilità che il contratto si sciolga automaticamente, senza bisogno di sentenza. Ciò avviene quando il creditore invia la diffida a adempiere, cioè un’intimazione di eseguire entro un termine non inferiore a quindici giorni, salvo diversa pattuizione o consuetudine che giustifichi un lasso di tempo più breve: se quel termine decorre inutilmente, la risoluzione si perfeziona di diritto. Un’altra ipotesi è la clausola risolutiva espressa, mediante la quale i contraenti individuano fin dall’origine un’obbligazione ritenuta essenziale e convengono che la sua inosservanza farà cadere il contratto nel momento in cui la parte interessata dichiari di volersene avvalere. Vi è poi il caso in cui il termine di adempimento è qualificato come termine essenziale nell’interesse del creditore: se la prestazione non giunge puntuale, il contratto si intende risolto, a meno che il creditore comunichi all’altra parte, entro tre giorni, di voler comunque ricevere l’esecuzione tardiva.
Quando la risoluzione si verifica, gli effetti retroagiscono tra le parti: ciascuna deve restituire ciò che ha ricevuto, come se il contratto non fosse mai esistito. L’eccezione riguarda i contratti di durata continuata o periodica, dove il rapporto viene troncato solo per il futuro e le prestazioni già eseguite restano definitivamente acquisite. La retroattività non incide, in ogni caso, sui diritti che terzi abbiano acquisito in buona fede; fa salva però l’efficacia della trascrizione della domanda giudiziale di risoluzione, la quale tutela il creditore opponendo ai terzi la pendenza del processo.
A prescindere dal meccanismo utilizzato, lo scioglimento lascia impregiudicata la tutela risarcitoria: chi subisce l’inadempimento può domandare la compensazione del danno emergente e del lucro cessante, provando il nesso causale con la violazione contrattuale. In tal modo l’ordinamento bilancia la certezza dei traffici con la serietà dell’impegno assunto, sanzionando la parte che non onora la parola data ma senza sacrificare le posizioni acquisite in buona fede da chi è estraneo al rapporto.
Esempio di Risoluzione Del Contratto Per Inadempimento
Lettera di diffida per inadempimento
Oggetto: Contratto del ______ – diffida ad adempiere ex art. 1454 c.c.
Egregio/a Sig./Sig.ra ________________________,
il sottoscritto _, con la presente Le ricorda che in data ________ le parti hanno stipulato un contratto avente a oggetto ________________________________________. In virtù di tale accordo Lei si è obbligato/a a _____________________________ entro e non oltre il ______________. Nonostante i solleciti del ______________ e del _______________, a oggi l’obbligazione risulta tuttora ineseguita.
Pertanto, ai sensi dell’articolo 1454 del codice civile, La diffido formalmente ad adempiere integralmente alle Sue obbligazioni entro quindici (15) giorni dal ricevimento della presente. Trascorso inutilmente detto termine, il contratto si intenderà risolto di diritto per Sua inadempienza, con ogni conseguenza di legge e con riserva di agire per il risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non, già subiti o che dovessero maturare.
La invito a voler comunicare tempestivamente l’avvenuto adempimento e i relativi riscontri documentali all’indirizzo sopra indicato.
Distinti saluti.
Luogo ____________, data _________________
[Firma del mittente]
Atto di citazione per inadempimento
TRIBUNALE DI ___________________
Sezione ____________
ATTO DI CITAZIONE
Parte attrice
[nome e cognome]
[nato/a a __________ il _____________]
[residente in ________________________________]
[codice fiscale ____________________________]
Elettivamente domiciliato/a in _________________________________, Via ___________________ n. ___, presso lo studio dell’Avv. ______________________ (CF ____________, fax ____________, PEC ____________________), che lo/a rappresenta e difende giusta procura a margine/in calce.
– ATTRICE –
e
Parte convenuta
[nome e cognome]
[nato/a a __________ il ____________]
[residente in ________________________________]
[codice fiscale ____________________________]
– CONVENUTO/A –
PREMESSO CHE
• con scrittura privata del ______ le parti hanno concluso un contratto avente ad oggetto ____________________________;
• in virtù del medesimo accordo il convenuto si è obbligato a _____________________________ entro il _____________;
• nonostante i ripetuti solleciti del _________ e del___________, l’obbligazione è rimasta totalmente inadempiuta;
• a causa di tale inadempimento l’attrice ha subito pregiudizi economici quantificabili in euro __________, oltre ulteriori danni da precisarsi in corso di causa;
• ogni tentativo di componimento bonario è rimasto senza esito.
Tanto premesso, l’attrice
CITA
il Sig./la Sig.ra __________________________________, come sopra generalizzato/a, a comparire innanzi all’Ill.mo Tribunale di ____________________, all’udienza del giorno _____________, ore di rito, con invito a costituirsi nel termine di venti giorni prima della predetta udienza, ai sensi e con gli avvertimenti di cui agli artt. 163 e 166 c.p.c., con espresso avviso che la costituzione oltre detto termine comporta le decadenze previste dagli artt. 38 e 167 c.p.c. e che, in difetto, si procederà in sua contumacia, per ivi sentir accogliere le seguenti
CONCLUSIONI
Voglia l’Ill.mo Tribunale adito, contrariis rejectis:
accertare e dichiarare che il rapporto intercorso tra le parti è qualificabile quale ____________________________;
accertare e dichiarare l’inadempimento del convenuto e pronunciare la risoluzione del contratto ex artt. 1453 ss. c.c.;
condannare il convenuto a restituire/versare in favore dell’attrice euro __________ a titolo di _____________________, oltre rivalutazione monetaria e interessi legali dalla data di scadenza al soddisfo;
condannare altresì il convenuto al risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non, subiti dall’attrice a seguito dell’inadempimento, liquidandoli in euro __________ o in quella diversa somma maggiore o minore che sarà ritenuta di giustizia, oltre rivalutazione ed interessi dalla domanda al saldo;
condannare il convenuto alle spese di lite, competenze ed onorari, oltre IVA, CPA e rimborso spese forfettarie ex art. 2 DM 55/2014.
MEZZI DI PROVA
− Si chiede ammettersi interrogatorio formale del convenuto sui capitoli che saranno precisati ex art. 183, VI co., c.p.c.
− Si chiede ammettersi prova testimoniale sui seguenti capitoli:
__________________________________________;
__________________________________________.
− Si indicano sin d’ora a testi: ________________________________.
Con riserva di integrazione dei capitoli e delle liste testi entro i termini di legge.
DOCUMENTI PRODOTTI
Contratto del _______________;
Solleciti del ____________ e ____________;
________________________________;
__________________________________ (ulteriori prove scritte).
VALORE DELLA CONTROVERSIA
Ai fini del contributo unificato si dichiara che il valore della presente causa è di euro __________.
Luogo ______________, data __________________
Modello Risoluzione Del Contratto Per Inadempimento Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello risoluzione del contratto per inadempimento da scaricare. Il modulo risoluzione del contratto per inadempimento compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile risoluzione del contratto per inadempimento può essere convertito in PDF o stampato.