In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata consegna differita immobile Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata Consegna Differita Immobile
La consegna differita dell’immobile è un patto con cui venditore e acquirente stabiliscono che il possesso materiale e le chiavi passino in un momento diverso rispetto al rogito o alla conclusione della vendita. La base giuridica è l’autonomia contrattuale, che consente di derogare alla regola della consegna “dal giorno della vendita” prevista dall’articolo 1477 del codice civile, sempre che l’accordo sia chiaro e non contrasti con norme imperative. In altre parole, la legge fissa un termine “di default”, ma le parti possono concordare una consegna posticipata e descriverne puntualmente tempi e condizioni nella scrittura privata o, meglio, direttamente nell’atto notarile.
La scrittura privata per consegna differita non trasferisce diritti reali: serve a disciplinare il momento e le modalità dell’immissione in possesso quando questa non coincide con il trasferimento della proprietà. Il trasferimento rimane regolato dalle forme proprie della compravendita immobiliare, mentre la scrittura governala fase di passaggio delle chiavi, l’uso temporaneo del bene e le conseguenze di un ritardo. Anche l’Agenzia delle Entrate, in un caso pratico, ha riconosciuto che la consegna differita è una mera disciplina della consegna della cosa venduta e non si trasforma, da sola, in un comodato: conta ciò che le parti hanno effettivamente pattuito.
Definire con precisione il momento della consegna è cruciale perché, nel nostro ordinamento, rischio e proprietà tendono a viaggiare insieme: salvo diversa pattuizione, il rischio di perimento o danneggiamento del bene passa all’acquirente quando si perfeziona l’effetto traslativo ex articolo 1465 c.c., non quando avviene la consegna materiale. Questo significa che, se la proprietà passa oggi ma la consegna è differita di qualche settimana, eventuali eventi dannosi non imputabili al venditore ricadono, in linea di principio, sul compratore, a meno che le parti non prevedano responsabilità e coperture diverse. Inserire clausole su assicurazione, custodia e responsabilità intermedie è quindi prudente e coerente con il quadro codicistico.
La scrittura privata dovrebbe spiegare chi detiene l’immobile nel periodo intermedio, con quale titolo e a quali condizioni economiche. Se resta il venditore, è utile qualificare la detenzione come “mera tolleranza” o “occupazione pattuita” per il tempo strettamente necessario e collegarla a un’indennità di occupazione, a un deposito cauzionale e a obblighi di custodia, evitando formule che possano farla apparire come un comodato gratuito non voluto dalle parti. La giurisprudenza e la prassi fiscale hanno chiarito che la consegna differita, se espressamente disciplinata, non muta natura in un comodato, ma resta una pattuizione accessoria della vendita: per questo la chiarezza redazionale riduce rischi interpretativi.
Per tutelare l’acquirente, la prassi notarile consiglia spesso di collegare la consegna differita a meccanismi di garanzia sul prezzo. Una soluzione diffusa è il deposito del saldo su conto dedicato del notaio, con svincolo al verificarsi di condizioni oggettive (ad esempio, effettiva riconsegna entro una certa data, assenza di nuovi gravami dopo la trascrizione, rilascio delle chiavi con verbale). La disciplina del “deposito prezzo” consente, su richiesta delle parti, che il notaio trattenga le somme e le liberi solo quando gli adempimenti e le verifiche siano completati, con clausole redatte ad hoc sullo svincolo o sulla restituzione in caso di inadempimento o clausola risolutiva espressa. Questo strumento è operativo dal 29 agosto 2017 ed è ampiamente illustrato da fonti notarili ufficiali.
La scrittura privata funziona anche da “cerniera” tra profili civilistici e pratici. Conviene indicare chi sopporta utenze e spese condominiali nel periodo intermedio, come si gestiscono le manutenzioni e con quali limiti si può accedere all’immobile per sopralluoghi o traslochi programmati, tenendo presente che, finché non avviene la consegna, l’uso ordinario resta al detentore pattuito. Nella prassi informativa immobiliare si sottolinea l’importanza di definire con anticipo penali per il ritardo, modalità di consegna delle chiavi e un verbale di immissione in possesso che fotografi lo stato dei luoghi, per prevenire contenziosi su danni o mancanze.
Sul piano rimediale, se la consegna non avviene nei tempi concordati, l’acquirente potrà far valere l’inadempimento chiedendo l’adempimento coattivo, la risoluzione o il risarcimento, secondo le clausole contrattuali e le regole generali. L’eventuale penale giornaliera per ritardo e la previsione di svincoli condizionati del prezzo rendono più certe le conseguenze economiche del mancato rilascio, riducendo la necessità di provvedimenti d’urgenza. D’altro canto, se la consegna è differita a favore dell’acquirente (ad esempio perché chiede tempo per entrare), il venditore si tutela specificando che fino a quella data non sussiste alcun obbligo di rilascio e che pretese di “consegna anticipata” sono escluse dall’accordo. Anche su questo punto un recente chiarimento dell’Amministrazione finanziaria richiama l’efficacia del patto di differimento rispetto a richieste unilaterali.
Esempio di Scrittura Privata Consegna Differita Immobile
Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata consegna differita immobile.
Tra il Venditore: ____________________________, C.F. ___________________________, nat a ____________________________ il ______________, residente in ________________________, via __________________ n. _____, CAP __________ Comune __________________ (________), documento n. __________________ rilasciato da __________________ in data ______________,
e l’Acquirente: ____________________________, C.F. ___________________________, nat a ____________________________ il ______________, residente in ________________________, via __________________ n. _____, CAP __________ Comune __________________ (________), documento n. __________________ rilasciato da __________________ in data ______________,
congiuntamente “le Parti”.
Premesse
Le Parti hanno stipulato in data ______________, avanti al Notaio ____________________________ (rep. __________/raccolta __________), il contratto di compravendita avente ad oggetto l’immobile sito in ____________________________, via/piazza __________________ n. _____, piano _____, interno _____, distinto al Catasto del Comune di __________________, Foglio _____, Particella _____, Subalterno _____, Categoria _____, Classe _____, Consistenza _____, R.C./R.D.–R.A. __________________. Con la presente disciplinano la consegna differita dell’immobile.
1. Oggetto e stato dell’immobile
Il Venditore mantiene la detenzione dell’immobile fino al ______________. L’immobile è consegnato libero/occupato da persone e cose come da descrizione: ____________________________. È allegata documentazione fotografica e planimetrica (Allegato A) attestante lo stato dei luoghi alla data odierna.
2. Data e modalità di consegna
Le Parti convengono che la consegna materiale avverrà il ______________ alle ore ______________ presso ____________________________, con rimessa delle chiavi, lettura dei contatori (luce/gas/acqua/altro) e sottoscrizione del Verbale di consegna (Allegato B). Alla consegna saranno restituiti n. _____ mazzi di chiavi e dispositivi di accesso descritti in Allegato C.
3. Titolo della permanenza e corrispettivi
La permanenza del Venditore fino alla data di consegna avviene a titolo di ____________________________ (comodato gratuito/indennità/canone). L’eventuale corrispettivo è pari a € __________________ mensili, pagabili il ______________ di ogni mese su IBAN ____________________________ intestato a ____________________________. A garanzia è versata cauzione di € __________________ ovvero trattenuta in deposito presso ____________________________ per € __________________ fino alla consegna regolare.
4. Indennità per ritardo e penale
In caso di ritardato rilascio oltre il ______________, il Venditore corrisponderà all’Acquirente un’indennità/penale di € __________________ per ogni giorno di ritardo, fatto salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno. Decorso il termine di grazia di __ giorni dalla diffida, l’Acquirente potrà agire per il rilascio e trattenere le somme a garanzia entro i limiti convenuti.
5. Custodia, rischi e assicurazioni
Fino alla consegna, il Venditore assume gli obblighi di custodia, rispondendo dei danni all’immobile e a terzi salvo caso fortuito o forza maggiore. Il Venditore mantiene attive adeguate coperture assicurative (polizza n. __________________, compagnia __________________, massimale € __________________) fino al ______________. Dalla data del Verbale di consegna i rischi passano in capo all’Acquirente.
6. Spese, oneri e utenze
Fino alla consegna restano a carico del Venditore le spese condominiali ordinarie, i consumi delle utenze e ogni onere derivante dall’uso. Le spese straordinarie deliberate in data anteriore/posteriore al rogito sono a carico di ____________________________. Le Parti concordano che le volture delle utenze saranno effettuate da ____________________________ entro il ______________; fino ad allora il Venditore rimborserà i consumi documentati. Alla consegna il Venditore esibirà liberatoria dell’Amministratore di condominio aggiornata alla data ______________.
7. Divieti e manutenzioni
Nel periodo di permanenza il Venditore si impegna a non eseguire lavori o modifiche, salvo piccoli interventi di manutenzione ordinaria necessari a evitare danni e salvo quanto espressamente concordato: ____________________________. Lo sgombero e il ripristino saranno completati entro il ______________ secondo il cronoprogramma in Allegato D.
8. Verbale di consegna e saldo
Alla data convenuta le Parti sottoscriveranno il Verbale di consegna riportante stato dei luoghi, letture contatori, elenco chiavi e documenti consegnati. Lo svincolo della cauzione/trattenuta e l’eventuale ultimo pagamento di € __________________ avverranno contestualmente alla firma del Verbale, salvo riserve specifiche annotate.
9. Esecuzione e titolo
La presente scrittura è vincolante tra le Parti. Qualora sottoscritta con firme autenticate ovvero richiamata nel rogito, costituirà titolo esecutivo per il rilascio ai sensi di legge. In difetto, l’Acquirente potrà comunque agire in giudizio per ottenere il rilascio e le indennità pattuite.
10. Comunicazioni
Ogni comunicazione inerente la presente avverrà a mezzo PEC/e-mail: Venditore ____________________________, Acquirente ____________________________. Le comunicazioni si intendono ricevute alla data ______________.
11. Data certa, registrazione e foro
Le Parti attribuiscono data certa alla presente mediante ____________________________ (registrazione/PEC con marca temporale/firma digitale). Le eventuali imposte di registrazione sono a carico di ____________________________. Legge applicabile: italiana. Foro competente: ____________________________.
Allegati
Allegato A — Documentazione fotografica e planimetria stato consegna iniziale
Allegato B — Fac-simile Verbale di consegna con letture contatori
Allegato C — Elenco chiavi e dispositivi di accesso
Allegato D — Cronoprogramma sgombero/ripristini
Allegato E — Liberatoria condominiale (se disponibile)
Luogo ____________________________, data ______________
Il Venditore ____________________________ L’Acquirente ____________________________
Fac-simile Verbale di consegna (Allegato B)
In data ______________ alle ore ______________ presso ____________________________ le Parti dichiarano che l’immobile di cui sopra è stato rilasciato/consegnato. Letture contatori: luce __________ kWh, gas __________ mc, acqua __________ mc. Chiavi consegnate: n. _____ mazzi, descrizione ____________________________. Stato dei luoghi: ____________________________. Documenti consegnati: ____________________________. Eventuali riserve: ____________________________.
Firma Venditore ____________________________ Firma Acquirente ____________________________
Fac Simile Scrittura Privata Consegna Differita Immobile Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scrittura privata consegna differita immobile da scaricare. Il modulo scrittura privata consegna differita immobile compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scrittura privata consegna differita immobile può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Scrittura Privata Consegna Differita Immobile PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modello scrittura privata consegna differita immobile PDF editabile.
