In questa pagina è possibile trovare un fac simile statuto di società a responsabilità limitata da scaricare e compilare.
Statuto Società a Responsabilità Limitata
La società a responsabilità limitata, come stabilito all’articolo 2463 del codice civile può essere costituita per contratto o per atto unilaterale. In ogni caso per atto pubblico.
Secondo quanto stabilito dall’articolo 2328 del Codice Civile, Lo statuto contenente le norme relative al funzionamento della società, anche se forma oggetto di atto separato, costituisce parte integrante dell’atto costitutivo. In caso di contrasto tra le clausole dell’atto costitutivo e quelle dello statuto prevalgono le seconde.
Esempio di Statuto di Società a Responsabilità Limitata
Di seguito è possibile trovare un esempio di statuto di società a responsabilità limitata.
Statuto di società a responsabilità limitata
Allegato ‘A’ all’atto di costituzione di società per azioni, in data …………………………….., n. …………… .
1. Costituzione
È costituita la società a responsabilità limitata’…………………………….. S.R.L.’.
2. Sede
La società ha sede in …………………………….. , via …………………………….. , n. …………. .
[eventualmente: la società potrà istituire, con deliberazione dell’assemblea, sedi secondarie, filiali ed
agenzie, anche fuori dal territorio nazionale]
3. Durata
La durata della società è stabilita sino al …………………………….. . [eventualmente: salvo proroga o
anticipato scioglimento da deliberarsi a termini di legge a cura dell’assemblea dei soci]
4. Oggetto
La società ha per oggetto …………………………….. . [eventualmente: la società potrà compiere ………
e qualunque altra operazione risulti utile o necessaria al conseguimento dell’oggetto sociale]
5. Capitale sociale
Il capitale sociale è di euro …………………………….. .
6. Quote
Il capitale sociale è diviso in ………. quote del valore di euro …………………….. ciascuna
7. Modifiche del capitale
Il valore del capitale sociale può essere modificato, a norma di legge, con delibera dell’assemblea
straordinaria dei soci. [eventualmente: in particolare, al riduzione del capitale sociale sarà deliberata,
oltre che l’occorrere delle altre cause previste dall’art. 2448 c.c., nei seguenti casi:
……………………………………] [eventualmente: al consiglio di amministrazione è attribuita la
facoltà di aumentare il capitale sociale, entro … anni dalla data di iscrizione al registro delle imprese,
per un ammontare massimo pari a euro ……]
8. Convocazione dell’Assemblea
L’Assemblea è convocata dal Consiglio di amministrazione e si tiene presso la sede della società
[eventualmente: o in luogo diverso dalla sede, comunque nell’ambito del territorio nazionale e purché
indicato nell’avviso di convocazione].
9. Assemblea ordinaria: convocazione
L’Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta all’anno, entro quattro mesi dalla chiusura
dell’esercizio sociale [eventualmente: o, quando particolari circostanze lo richiedano, entro sei mesi].
10. Assemblea ordinaria: competenze
L’Assemblea ordinaria approva il bilancio, nomina i componenti del Consiglio di Amministrazione
(e del Collegio Sindacale) [eventualmente, se non determinato nell’Atto Costitutivo: e determina il loro
compenso]; delibera sulle responsabilità degli amministratori (e dei sindaci), nonché sugli oggetti
sottoposti al suo esame dal Consiglio di Amministrazione [eventualmente: delibera inoltre sui seguenti
oggetti: ………]
11. Assemblea ordinaria: costituzione e validità delle deliberazioni
a) Presiede l’Assemblea il Presidente del Consiglio di Amministrazione [oppure: ……]
b) L’Assemblea delibera validamente con il voto di tanti soci che rappresentino più della maggioranza
del capitale sociale [eventualmente: per le seguenti materie: ……………………è richiesta la
maggioranza qualificata del ……%; in particolare, per la nomina delle cariche sociali è richiesta la
maggioranza del ……%].
c) In seconda convocazione essa delibera validamente a maggioranza assoluta del capitale presente,
qualunque percentuale quest’ultimo rappresenti del capitale sociale.
12. Assemblea straordinaria
a) L’Assemblea straordinaria è convocata per deliberare sulle modifiche dell’atto costitutivo, sulla
nomina e i poteri dei liquidatori, ed ogni qual volta il Consiglio d’amministrazione ne ravvisi
l’opportunità.
b) Essa delibera validamente con il voto favorevole di tanti soci che rappresentino almeno due terzi del
capitale sociale [oppure: con la maggioranza del ……% del capitale sociale].
13. Amministrazione
a) L’amministrazione è affidata ad un Consiglio composto da …………………………..
soci nominati dall’Assemblea;
b) gli amministratori durano in carica ……… e sono [oppure: non sono] rieleggibili. Essi sono
revocabili in qualunque momento su delibera dell’Assemblea, salvo il diritto al risarcimento dei
danni per revoca senza giusta causa;
c) il presidente è eletto dal Consiglio [oppure: dall’Assemblea] tra i suoi membri;
d) il Consiglio si riunisce su convocazione del presidente [oppure: quando ne facciano richiesta il
Collegio sindacale (oppure: almeno …… amministratori)];
e) il Consiglio delibera validamente con la presenza della maggioranza degli amministratori in carica
[oppure: del ……% dei componenti del Consiglio]. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza
assoluta degli intervenuti [oppure: con la maggioranza del ……del Consiglio];
f) al Consiglio di amministrazione è affidato il compimento di tutti gli atti di gestione ordinaria e
straordinaria necessari al perseguimento dell’oggetto sociale, tranne quelle espressamente riservate
dalla legge all’Assemblea dei soci. In particolare il Consiglio ha la facoltà di: ………
[eventualmente: tranne le seguenti materie: ………, le quali rimangono di competenza
dell’Assemblea dei soci];
g) il Consiglio può [oppure: non può] delegare attribuzioni di propria competenza, tranne quelle
richiamate dall’art. 2381 cod. civ., a un comitato esecutivo ovvero ad uno o più consiglieri delegati;
h) il compenso degli amministratori è determinato dal Consiglio di Amministrazione [oppure: dall’atto
costitutivo (dall’Assemblea dei soci)].
14. Rappresentanza della Società
La rappresentanza della società è affidata al presidente della Società [oppure: spetta (anche) ai seguenti
(oppure: a tutti i) componenti del Consigli: ……] [eventualmente: la rappresentanza della società può
essere delegata a uno o più amministratori (o a procuratori esterni al Consiglio di Amministrazione),
con la determinazione dei limiti relativi (oppure: relativamente alle seguenti materie:……)].
15. Controllo dell’amministrazione
Ogni socio ha diritto di consultare i libri sociali e di avere dagli amministratori informazioni sullo
svolgimento degli affari sociali. Tanti soci che rappresentino almeno 1 / 3 del capitale sociale hanno
di ritto di far eseguire annualmente a proprie spese la revisione della gestione.
16. [oppure, eventualmente: Collegio sindacale
a) Il Collegio sindacale è composto da … sindaci effettivi e due supplenti.
b) i sindaci, successivamente alla cessazione di quelli nominati con l’atto costitutivo, sono nominati
dall’Assemblea dei soci, e sono [oppure: non sono] rieleggibili.
c) il compenso dovuto ai sindaci è determinato dall’Assemblea dei soci [oppure: dall’atto costitutivo];
d) le competenze del Collegio sindacale sono quelle previste dalla legge].
di)
17. Bilancio
a) L’esercizio sociale si chiude il ……… di ogni anno.
b) La compilazione del bilancio e della relazione sull’andamento della gestione, secondo le indicazioni
di legge, sono compito del Consiglio di Amministrazione.;
c) L’Assemblea che deve provvedere all’approvazione del bilancio è convocata entro quattro mesi dalla
chiusura dell’esercizio sociale [eventualmente: o, quando particolari circostanze lo richiedano, entro
sei mesi].
18. Utili
Dopo l’approvazione del bilancio, gli utili sono distribuiti ai soci in proporzione alle rispettive quote
[oppure: ………]
19. Scioglimento
La Società si scioglie, oltre che per le cause previste dall’art. 2448 c.c., nei casi seguenti: ……….
La nomina dei liquidatori, nonché i loro poteri e i relativi compensi sono determinati dall’Assemblea dei
soci con le maggioranze previste per l’assemblea straordinaria [oppure: sono nominati da ………]
20. Rimando
Per quanto non previsto esplicitamente dal presente statuto, si fa riferimento alle disposizioni di legge
vigenti.
Modello Statuto di Società a Responsabilità Limitata Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello statuto di società a responsabilità limitata da scaricare. Il modulo statuto di società a responsabilità limitata compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile statuto di società a responsabilità limitata può essere convertito in PDF o stampato.