In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale attribuzione poteri di firma da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Attribuzione Poteri Di Firma
Il verbale di attribuzione dei poteri di firma è l’atto con cui l’organo amministrativo di una società documenta la decisione di delegare a determinati amministratori, talvolta al presidente, talvolta a un consigliere esecutivo, la rappresentanza verso l’esterno e la sottoscrizione di atti che impegnano l’ente. Quando si opera in una società per azioni, la cornice è dettata dall’articolo 2381 del Codice civile: il consiglio di amministrazione, deliberando a maggioranza, definisce l’oggetto della delega, ne fissa i limiti economici e procedurali e stabilisce la frequenza con cui il delegato dovrà riferire sulla propria attività. Lo stesso verbale richiama il principio secondo cui il consiglio, pur delegando, conserva un potere di direzione e vigilanza costante e può revocare la delega o intervenire direttamente su operazioni specifiche. Una volta sottoscritto dal segretario o dal notaio che assiste la seduta, l’estratto autentico del verbale viene depositato entro trenta giorni al Registro delle imprese: solo con l’iscrizione i poteri di rappresentanza diventano opponibili ai terzi, in conformità all’articolo 2383, quarto comma, che richiede di indicare espressamente quali amministratori hanno la facoltà di firma, precisando se in forma disgiunta o congiunta. Il deposito avviene oggi con il modello telematico S3, corredato dall’intercalare P relativo ai soggetti interessati.
Per le società a responsabilità limitata la disciplina è diversa. L’articolo 2475-bis stabilisce che ogni amministratore ha, di regola, il potere di rappresentanza, mentre eventuali limitazioni decise dall’assemblea o previste dallo statuto non sono opponibili ai terzi, nemmeno se pubblicate. L’iscrizione dell’atto nel Registro delle imprese, dunque, resta un adempimento di trasparenza ma non tutela la società nei confronti di chi contratti in buona fede con un amministratore che ecceda i limiti interni. Per questa ragione il verbale di attribuzione dei poteri in una S.r.l. assume un valore principalmente organizzativo e probatorio all’interno della compagine sociale, utile a chiarire responsabilità e flussi autorizzativi ma non idoneo a restringere la sfera di rappresentanza verso l’esterno.
Sul piano sostanziale il verbale svolge anche la funzione di prova del corretto assetto organizzativo richiesto dall’articolo 2086, come riformato dal Codice della crisi d’impresa. La redazione deve quindi dettagliare le ragioni della delega, i controlli predisposti dal consiglio e le modalità di conservazione dei documenti, così da consentire, in caso di contenzioso, di dimostrare che gli amministratori non delegati hanno esercitato la vigilanza prevista dal terzo comma dell’articolo 2381. La recente giurisprudenza conferma infatti che, qualora questa vigilanza manchi, la responsabilità si estende anche ai consiglieri privi di procura.
Una volta depositato, l’estratto del verbale viene inoltrato alle banche e agli altri controparti con cui la società intrattiene rapporti, così che i poteri di firma risultino aggiornati negli archivi e nei sistemi di sicurezza. Se in futuro il consiglio ritiene di limitare, ampliare o revocare la delega, occorre un nuovo verbale, una nuova iscrizione e la comunicazione ai terzi interessati, mantenendo la catena documentale integra e consultabile. In questo modo il verbale di attribuzione dei poteri di firma svolge la duplice funzione di fondamento giuridico della rappresentanza e di tassello operativo dell’assetto organizzativo, riducendo i rischi di conflitti interni e di contestazioni da parte di creditori e autorità di vigilanza.
Esempio di Verbale Attribuzione Poteri Di Firma
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale attribuzione poteri di firma.
Società: ________________________________________________ S.r.l./S.p.A.
Sede legale: _____________________________________________
Codice fiscale / P. IVA: _________________________________
Capitale sociale deliberato / versato: € ___________________
Data: ___ / ___ / ______ Ora di apertura: _______
Luogo: _________________________________________________
COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO
In virtù dell’art. ___ dello Statuto sociale, alle ore ______ il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Sig./Sig.ra ____________________________________, dichiara aperta la riunione.
Presenti (in proprio o per delega):
• ____________________________________ (Presidente)
• ____________________________________ (Consigliere)
• ____________________________________ (Consigliere)
• ____________________________________ (eventuali altri)
Assenti giustificati: ________________________________________________
È presente il Sindaco Unico / Presidente del Collegio Sindacale, Dott./Dott.ssa ______________________________________ (▢ sì ▢ no).
Il Presidente, accertata la regolare convocazione e la presenza del numero legale, dichiara il Consiglio validamente costituito.
Segretario verbalizzante: Sig./Sig.ra ____________________________________, che accetta l’incarico.
ORDINE DEL GIORNO
1) Nomina Amministratore Delegato (se pertinente)
2) Attribuzione poteri di firma e rappresentanza
3) Eventuali deliberazioni collegate (compenso, limiti importo, durata)
4) Varie ed eventuali
I presenti confermano di essere adeguatamente informati sugli argomenti.
DELIBERAZIONI
Nomina Amministratore Delegato (se applicabile)
——————————————————————————–
Il Presidente propone di nominare quale Amministratore Delegato il Sig./la Sig.ra ______________________________________, nato/a a ______________________ il ___/___/____ (C.F. __________________), sino alla scadenza dell’attuale Consiglio (approvazione bilancio al ___/___/____).
Il Consiglio, all’unanimità / a maggioranza,
DELIBERA
di nominare Amministratore Delegato il suddetto/a Sig./Sig.ra ________________________, che presente accetta.
Attribuzione poteri di firma
Il Presidente propone di attribuire all’Amministratore Delegato (o, in alternativa, al consigliere _____________) i poteri necessari per la gestione ordinaria, nel rispetto dei limiti statutari e legislativi.
Poteri proposti (compilare/eliminare voci non pertinenti):
• firma e rappresentanza legale della società di fronte a terzi e in giudizio;
• stipula e sottoscrizione di contratti di acquisto/vendita beni e servizi fino a € __________ per singola operazione;
• apertura, gestione e chiusura di conti correnti bancari e postali entro il limite di € __________ di affidamento;
• rilascio e girata di assegni, autorizzazione bonifici e pagamenti fino a € __________;
• assunzione e gestione personale dipendente di livello _____ con retribuzione annua lorda fino a € __________;
• sottoscrizione di dichiarazioni fiscali e adempimenti tributari;
• presentazione di istanze e atti presso Pubbliche Amministrazioni;
• delega di singole funzioni a procuratori speciali previa informativa al CdA.
Le operazioni eccedenti i limiti sopra indicati dovranno essere preventivamente autorizzate dal Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio, verificata la proposta,
DELIBERA
di conferire al Sig./alla Sig.ra ______________________________ i poteri sopra elencati con effetto immediato e fino a revoca, fatti salvi i poteri riservati al Consiglio ai sensi dell’art. 2381 c.c. e dello Statuto.
Compensi (facoltativo)
Tenuto conto della deliberazione assembleare del ___/___/____ che ha stanziato un compenso annuo complessivo al CdA di € ____________, il Consiglio delibera la seguente ripartizione:
• Presidente CdA: € ____________ lordi/anno
• Amministratore Delegato: € ____________ lordi/anno
• Consigliere __________________________________: € ____________ lordi/anno
Il compenso dell’A.D. comprende eventuali rimborsi spese documentate.
Varie ed eventuali
——————————————————————————–
(Il Presidente verifica l’assenza di ulteriori argomenti. Nessuno chiede la parola.)
CHIUSURA DELLA SEDUTA
Non essendovi altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la riunione alle ore ______.
Il presente verbale, letto e approvato seduta stante, viene sottoscritto come segue.
__________________________________ _________________________________
(Firma Presidente) (Firma Segretario)
====================================================================
ALLEGATI (barrare quelli inclusi)
▢ Elenco presenze consiglieri
▢ Dichiarazione accettazione incarico A.D.
▢ Limiti operativi e firma banca
▢ Copia documento identità nuovo A.D.
▢ Verbale assemblea su compensi
Fac Simile Verbale Attribuzione Poteri Di Firma Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale attribuzione poteri di firma da scaricare. Il modulo verbale attribuzione poteri di firma compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale attribuzione poteri di firma può essere convertito in PDF o stampato.