In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale di riconsegna box auto Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Di Riconsegna Box Auto
Il verbale di riconsegna di un box auto è l’atto con cui le parti fissano, con data certa e sottoscrizioni, la cessazione del godimento e lo stato del bene al momento del rilascio. La sua utilità è insieme probatoria e sostanziale: prova la restituzione e delimita l’eventuale responsabilità per danni, consente di regolare la sorte del deposito cauzionale e chiude il fascicolo contabile del rapporto. Nel quadro codicistico, la regola di riferimento è l’articolo 1590 del codice civile, che impone al conduttore di restituire la cosa nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, salvo il deterioramento derivante dall’uso conforme alla destinazione; il combinato disposto con gli articoli 1587, 1588 e 1591 chiarisce diligenza, responsabilità per perdita o deterioramento e indennità per ritardata restituzione, mentre gli articoli 1592 e 1593 disciplinano miglioramenti e addizioni, distinguendo ciò che resta senza indennità da ciò che il conduttore può rimuovere se ciò non reca nocumento alla cosa. Nella pratica del box, questo si traduce nella necessità di descrivere con precisione lo stato della porta, degli automatismi di chiusura, delle superfici e degli impianti, indicando ciò che integra semplice usura compatibile con l’uso secondo destinazione e ciò che, eccedendo la normale tollerabilità, comporta ripristino o ristoro.
Un verbale corretto identifica in modo univoco il bene mediante indirizzo, livello, numero o identificativo del posto, e, quando disponibili, dati catastali; richiama il titolo in forza del quale si rientra in possesso e individua i soggetti presenti alla ricognizione; fotografa lo stato dei luoghi con parole e, se opportuno, con allegati fotografici, registra la consegna delle chiavi e dei dispositivi di accesso, nota le letture di eventuali contatori e dà atto della disalimentazione o della voltura delle utenze. La parte economica deve sciogliere i nodi rimasti: canoni e oneri accessori maturati fino al rilascio, eventuali partite di ripristino circostanziate e, soprattutto, la sorte del deposito cauzionale. Su questo punto conviene richiamare espressamente l’articolo 11 della legge 392/1978, che per le locazioni pone un tetto massimo pari a tre mensilità e sancisce la produttività di interessi legali a favore del conduttore da corrispondere almeno alla cessazione del rapporto; il principio, per prassi e giurisprudenza prevalenti, opera anche quando l’oggetto sia un box ad uso non abitativo, con i fisiologici adattamenti del caso. Il verbale può dunque prevedere la restituzione integrale entro un termine ragionevole quando non ricorrano ragioni di compensazione, oppure la restituzione parziale con puntuale indicazione delle trattenute per ripristini documentati e la liquidazione del saldo all’esito dei preventivi, evitando riserve generiche che si traducano in rinvii ingiustificati.
La gestione di migliorie e addizioni merita una clausola chiara. Se il conduttore ha installato scaffalature, ganci o automatismi, il regime legale consente la rimozione quando non ne derivi nocumento; se le addizioni restano, il proprietario può trattenerle corrispondendo la minor somma tra spesa e valore, mentre i miglioramenti, salvo diverso patto, non danno luogo a indennità oltre i ristretti limiti dell’articolo 1592. Scrivere in verbale cosa resta, cosa viene rimosso e chi esegue il ripristino riduce a monte i margini di lite. Nelle autorimesse condominiali è utile richiamare il regolamento interno e la conformità alle prescrizioni di sicurezza, ricordando che, per le autorimesse di nuova costruzione e in generale per quelle soggette alla disciplina antincendio, la progettazione e l’esercizio si misurano oggi con il Codice di prevenzione incendi di cui al decreto del 3 agosto 2015 e, in particolare, con la regola tecnica verticale V.6 “Autorimesse”, aggiornata dal decreto 15 maggio 2020; la sua applicazione dipende dalla tipologia e dalla superficie complessiva dell’autorimessa, con soglie che per le RTV antincendio assumono rilievo a partire da 300 m². Inserire in chiusura la formula con cui il conduttore dichiara di aver riconsegnato il box in conformità alle prescrizioni applicabili e il locatore di averne preso atto, salva verifica di legge, aiuta a tracciare un perimetro di responsabilità coerente anche con questo profilo.
Sotto il profilo probatorio, è buona pratica allegare al verbale immagini che ritraggano esclusivamente lo stato dei luoghi; se si documentano particolari di danni o dotazioni, è bene attenersi al principio di minimizzazione dei dati personali, evitando riprese di persone o targhe e oscurando elementi estranei alla finalità di prova. La forza del documento aumenta se le fotografie sono datate e numerate e se ogni pagina del verbale è sottoscritta da entrambe le parti, con allegazione dei documenti di identità; in caso di rifiuto di sottoscrivere, la parte diligente può inviare una descrizione unilaterale con allegati oggettivi via PEC o raccomandata, consapevole che non vale quanto un verbale congiunto ma serve a porre in mora e a fissare i fatti.
Esempio di Verbale Di Riconsegna Box Auto
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale di riconsegna box auto.
DATI DEL VERBALE
Data ______________ Ora : Luogo di redazione ______________________________________
PARTI PRESENTI
Locatore/Comodante: ____________________________________________ C.F./P. IVA _______________________
Sede/Domicilio: ________________________________________________________________________________________________
Doc. identità n. _______________________ rilasciato da _______________________ il _____________
Conduttore/Utilizzatore/Comodatario: ____________________________________________ C.F./P. IVA _______________________
Residenza/Sede: _______________________________________________________________________________________________
Doc. identità n. _______________________ rilasciato da _______________________ il ______________
(Se presenti ulteriori soggetti: _____________________________________________________________________________________)
OGGETTO E TITOLI
Il presente verbale riguarda la riconsegna del box/autorimessa/posto auto n. ______ sito in ____________________ (indirizzo completo) livello/piano ____, identificato al Catasto al Foglio ______, Particella ______, Sub ______; edificio/condominio: ____________________________________ (eventuale Regolamento condominiale richiamato).
Titolo cessato: ☐ Locazione ad uso ______________ (contratto del _____________, registrazione n. ______________________) ☐ Comodato ☐ Altro ____________________.
Data e ora effettive di rilascio: ______________________ ore ______________________
STATO DEI LUOGHI ALLA RICONSEGNA
Chiusure/porta (tipologia: ☐ basculante ☐ sezionale ☐ serranda) – stato: ______________________________________________________
Serrature/automatismi/telecomandi – funzionamento: _____________________________________________________________
Pavimentazione/pareti/soffitto – segni/usura/danni riscontrati: _____________________________________________________
Impianto elettrico/punti luce/quadretto – stato: _________________________________________________________________
Areazione/scarichi/griglie/canalette – stato/pulizia: ______________________________________________________________
Pulizia generale – locale riconsegnato ☐ libero da beni/rifiuti ☐ presenti residui (descrizione): _________________________
Materiali pericolosi/combustibili – ☐ assenti ☐ presenti (tipologia e gestione): ______________________________________
Altre dotazioni/pertinenze (mensole, ganci, scaffali, colonnine ricarica, ecc.): _______________________________________
Le Parti distinguono tra ordinaria usura e danni eccedenti. Ai sensi dell’art. 1590 c.c. il conduttore restituisce il bene nello stato in cui lo ha ricevuto, salvo il deterioramento per uso conforme: eventuali danni eccedenti descritti al punto H.
UTENZE E CONTATORI
Contatore/linea elettrica dedicata: ☐ sì ☐ no Lettura alla riconsegna: _______ kWh Matricola __________________
Voltura/cessazione richiesta in data ______________; documenti consegnati: ________________________________________________
CONSEGNA CHIAVI E DISPOSITIVI
Consegnati n. ____ chiavi (matricole/tipi) ____________________________ e n. ____ dispositivi/access card/telecomandi ___________.
Smarrimenti dichiarati: ☐ no ☐ sì (dettaglio): ____________________________. Sostituzione cilindro/duplicati a carico di ☐ Proprietario ☐ Utilizzatore.
ADDIZIONI E MIGLIORIE (artt. 1592–1593 c.c.)
Elementi installati dall’utilizzatore: ________________________________________________________________________________
Esito: ☐ rimossi senza nocumento e ripristino eseguito ☐ trattenuti dal proprietario ☐ trattenuti con indennizzo concordato € ________
Ripristini a carico di: ☐ Utilizzatore ☐ Proprietario – modalità/tempi: _________________________________________________
DANNI E RIPRISTINI
Sono stati riscontrati i seguenti danni eccedenti l’uso conforme (descrizione puntuale con riferimento alle foto allegate):
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Previsione ripristini/preventivi: ☐ allegati ☐ da acquisire entro __ giorni (sopralluogo tecnico in data _____________ ore ___________).
Responsabilità presunta: ☐ Utilizzatore ☐ Proprietario ☐ da accertare; riserva di quantificazione del maggior danno entro __ giorni.
DEPOSITO CAUZIONALE E PARTITE ECONOMICHE
Deposito versato: € _______________ ai sensi dell’art. 11 L. 392/1978 (produttivo di interessi legali a favore del conduttore).
Stato contabile alla data di rilascio: canoni € ________ pagati ☐ sì ☐ no; oneri/spese condominiali € ________ pagati ☐ sì ☐ no; altri addebiti € ________.
Restituzione cauzione: ☐ integrale € ________ (inclusi interessi) entro __ giorni su IBAN ______________________________
☐ parziale: restituzione immediata € ________; trattenuta provvisoria € ________ a copertura ripristini documentati; saldo entro __ giorni dalla ricezione dei preventivi/fatture.
Modalità di pagamento: _________________________________________________________________________________________
SICUREZZA E CONFORMITÀ
Il conduttore dichiara di aver liberato il box e di averlo riconsegnato in conformità alle prescrizioni di sicurezza applicabili, incluse quelle antincendio per autorimesse (ove pertinenti) di cui al D.M. 3 agosto 2015 – Codice di prevenzione incendi, RTV V.6 “Autorimesse”, come aggiornato dal D.M. 15 maggio 2020. Il proprietario prende atto, salva verifica di legge.
PRIVACY E DOCUMENTAZIONE
Si allegano n. ____ fotografie/riprese limitate allo stato dei luoghi (dati personali non pertinenti oscurati), numerate da __ a __ e sottoscritte dalle Parti per presa visione. Ogni pagina del presente verbale è firmata da entrambe le Parti, con allegate copie dei documenti di identità.
DICHIARAZIONI FINALI E QUIETANZA
Il conduttore riconsegna il box libero da persone e cose salvo quanto sopra, consegna chiavi/dispositivi e cessa ogni responsabilità di custodia dal momento della sottoscrizione. Il proprietario riceve il bene e, salvo quanto riservato ai punti H e I, rilascia quietanza di riconsegna. Eventuali ulteriori verifiche tecniche saranno completate entro __ giorni.
O. RISERVE/NOTE
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
ALLEGATI
☐ Elenco episodi/foto – ☐ Preventivi/fatture – ☐ Copia contratto/descrizione iniziale – ☐ Copia documenti identità – ☐ Altro ____________
Luogo e data ______________
Firma Locatore/Comodante _______________________________________
Firma Conduttore/Utilizzatore/Comodatario ___________________________
Fac Simile Verbale Di Riconsegna Box Auto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale di riconsegna box auto da scaricare. Il modulo verbale di riconsegna box auto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale di riconsegna box auto può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Verbale Di Riconsegna Box Auto PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile verbale di riconsegna box auto PDF editabile.