In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale per cambio presidente associazione da scaricare e compilare.
Indice
Verbale per Cambio Presidente Associazione
Il verbale di cambio del presidente in un’associazione è l’atto che rende certa, documentabile e opponibile verso terzi la cessazione della precedente carica e la nomina del nuovo legale rappresentante. La sua tenuta dipende innanzitutto da ciò che prevede lo statuto: se il presidente è eletto dal consiglio direttivo, sarà il consiglio a riunirsi, prendere atto della vacanza dell’ufficio (per dimissioni, scadenza, decadenza o revoca) ed eleggere il successore tra i propri componenti; se l’elezione spetta all’assemblea, il consiglio convoca i soci e l’assemblea procede alla scelta, mentre il vicepresidente o chi ne fa le veci garantisce la sola ordinaria amministrazione fino all’insediamento del nuovo presidente. La legittimità del verbale si fonda su convocazione regolare, verifica di quorum e maggioranze, indicazione dell’ordine del giorno che contenga con chiarezza la presa d’atto e la nomina, e rispetto delle eventuali regole su candidature, votazioni e segretezza del voto.
La stesura deve identificare l’organo riunito, il luogo fisico o virtuale, la data e l’ora di apertura e chiusura, il presidente di seduta e il segretario verbalizzante, i presenti e gli assenti secondo le risultanze delle verifiche iniziali. È opportuno richiamare la causa della vacanza allegando, quando esiste, la lettera di dimissioni o il verbale di revoca, e riportare il passaggio decisionale con formula trasparente che indichi la proposta, il metodo di votazione, l’esito numerico e l’accettazione dell’incarico da parte dell’eletto con la dichiarazione di insussistenza di cause di ineleggibilità o incompatibilità. Il verbale deve fissare la decorrenza degli effetti, specificare i poteri riconosciuti in conformità allo statuto e, se lo statuto lo consente, confermare o attribuire deleghe operative; in mancanza di indicazioni espresse, la rappresentanza legale discende automaticamente dalla carica e non richiede ulteriori clausole dispositive. Quando la nomina comporta anche la cooptazione di un consigliere per ripristinare la composizione del direttivo, occorre darne atto, indicare il titolo statutario della cooptazione e acquisire l’accettazione dell’interessato, perché la validità formale del nuovo consiglio dipende dalla correttezza di questa integrazione.
Sul piano degli adempimenti esterni il verbale è il titolo con cui l’ente aggiorna la propria rappresentanza. Negli Enti del Terzo Settore la variazione va comunicata per via telematica al RUNTS entro i termini previsti, allegando il verbale, l’elenco aggiornato degli amministratori e il documento del nuovo presidente; nelle associazioni riconosciute iscritte al Registro delle Persone Giuridiche il deposito avviene presso Prefettura o Regione secondo le istruzioni dell’ufficio competente; nelle associazioni non riconosciute, prive di un registro pubblico, il verbale serve a dimostrare ai terzi il cambio di firma e consente di aggiornare l’Agenzia delle Entrate, i poteri di firma in banca, la PEC, le credenziali dei portali istituzionali e gli accessi ai sistemi di fatturazione elettronica. In ambito sportivo dilettantistico occorre anche allineare il Registro nazionale delle attività sportive e gli albi federali, perché la qualifica di legale rappresentante impatta su tesseramenti, contributi e rendicontazioni. Le banche richiedono spesso un estratto conforme del verbale con l’indicazione precisa dei poteri di firma e della decorrenza; per la PEC e le firme digitali è prudente revocare senza ritardo gli strumenti intestati al presidente uscente e rilasciare i nuovi dispositivi, annotando nel verbale chi è incaricato di eseguire questi passaggi.
La parte sostanziale del documento tutela la continuità dell’ente. È utile che il verbale registri, anche per relationem agli atti allegati, l’avvenuto passaggio di consegne con l’elenco dei libri sociali, delle deleghe bancarie, dei contratti in essere, delle scadenze amministrative imminenti e delle credenziali digitali, così da evitare contestazioni sulla legittimazione a operare e smarrimenti documentali. Se la riunione si tiene da remoto occorre dare atto della modalità telematica, della piattaforma utilizzata, dell’identificazione dei partecipanti e della possibilità di intervento in tempo reale, perché la tracciabilità delle presenze e del voto è condizione di validità anche fuori dall’aula fisica. In caso di urgenza o di giusta causa che abbia reso immediata la cessazione del precedente presidente, il verbale deve delimitare il periodo di reggenza e indicare chi, tra vicepresidente o consigliere designato, ha temporaneamente esercitato la rappresentanza per gli atti indifferibili.
Sul fronte delle firme basta la sottoscrizione del presidente di seduta e del segretario verbalizzante, salvo peculiarità statutarie che richiedano ulteriori sottoscrizioni o l’autentica; quando è necessario presentare il verbale a registri o uffici pubblici, la copia conforme sottoscritta dal legale rappresentante subentrante accelera gli adempimenti, mentre per l’uso bancario e contrattuale è spesso sufficiente un estratto che riporti il minimo indispensabile. Una volta concluso l’iter, la comunicazione ai principali interlocutori con una breve nota su carta intestata e allegato l’estratto del verbale chiude il cerchio operativo e riduce i tempi di transizione.
Esempio di Verbale Per Cambio Presidente Associazione
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale per cambio presidente associazione.
ASSOCIAZIONE ________________________________________________
Codice Fiscale __________________________ Sede ______________________________ (CAP _____ Città __________________)
VERBALE DI CAMBIO DEL PRESIDENTE
Organo riunito: [Consiglio Direttivo] / [Assemblea dei Soci] Verbale n. ______
Data ____/____/______ Ora inizio ______ Ora fine ______ Luogo __________________________ / [sessione telematica su ____________]
Convocazione: inviata in data ____/____/______ a mezzo [PEC / e-mail / raccomandata / pubblicazione] come da art. ____ Statuto
Presenze
[Per Consiglio Direttivo]
Presenti (Consiglieri): ___________________________________________________________________________________________
Assenti giustificati: ____________________________________________________________________________________________
Numero componenti in carica: ______ Presenti: ______ Quorum costitutivo: [raggiunto / non raggiunto]
[Per Assemblea]
Soci aventi diritto al voto: ______ Presenti: ______ Deleghe valide: ______ Totale voti presenti: ______
Quorum costitutivo: [raggiunto / non raggiunto]
Presiede la seduta il/la Sig./Sig.ra __________________________________ (carica: __________________); funge da segretario/a il/la Sig./Sig.ra __________________________________.
Accertata la regolare costituzione dell’organo ai sensi dell’art. ____ dello Statuto, il/la Presidente di seduta dichiara aperta la riunione.
Ordine del giorno
1) Presa d’atto della vacanza della carica di Presidente (dimissioni / scadenza mandato / revoca / decadenza)
2) Nomina del nuovo Presidente [oppure: deliberazioni per convocazione Assemblea ai fini della nomina]
3) Adempimenti conseguenti e passaggio di consegne
4) Varie ed eventuali
1) Presa d’atto della vacanza
Si dà lettura della comunicazione del/la Presidente pro tempore Sig./Sig.ra __________________________________, pervenuta in data ____/____/______ a mezzo [PEC / lettera], con decorrenza ____/____/______.
Il/La Presidente di seduta illustra le ragioni della vacanza (allegato A). L’organo, udita l’esposizione, prende atto della cessazione con decorrenza ____/____/______ e dichiara vacante la carica di Presidente.
[Eventuale reggenza fino alla nomina]
Fino alla nomina del nuovo Presidente, la rappresentanza per gli atti di ordinaria amministrazione è affidata al/alla [Vicepresidente / Consigliere più anziano / altro] ai sensi dell’art. ____ dello Statuto.
2) Determinazioni sulla nomina
[OPZIONE A – Nomina interna (Consiglio Direttivo)]
Si procede alla nomina del nuovo Presidente tra i componenti del Consiglio.
Candidature proposte: __________________________________________________________________________________________
Modalità di voto: [palese / segreta]. Risultato:
• Sig./Sig.ra __________________________________ voti n. ______
• Sig./Sig.ra __________________________________ voti n. ______
Schede bianche n. ______ nulle n. ______
È proclamato Presidente il/la Sig./Sig.ra __________________________________, che accetta la carica e dichiara l’insussistenza di cause di ineleggibilità o incompatibilità. Decorrenza: ____/____/______.
Il Consiglio conferma/attribuisce al/alla Presidente la rappresentanza legale dell’Associazione e le deleghe operative previste dallo Statuto; restano ferme eventuali procure in essere, salvo diversa delibera.
[OPZIONE B – Nomina assembleare]
Poiché lo Statuto attribuisce all’Assemblea l’elezione del Presidente, si delibera di convocare l’Assemblea dei Soci presso _______________________________ per il giorno ____/____/______ ore ______ (prima convocazione) e, occorrendo, ____/____/______ ore ______ (seconda convocazione), con O.d.G.: 1) Elezione del Presidente; 2) Eventuali surroghe del Consiglio; 3) Varie.
Si incarica il/la __________________________________ di inviare gli avvisi nei termini statutari.
[Eventuale cooptazione per ripristino composizione del Consiglio]
Preso atto della necessità di integrare il Consiglio, si coopta il/la Sig./Sig.ra __________________________________, che accetta la carica, fino alla prima Assemblea utile per la ratifica, ai sensi dell’art. ____ Statuto.
3) Adempimenti conseguenti e passaggio di consegne
Si incarica il/la __________________________________ di:
— predisporre estratto conforme del presente verbale per gli usi esterni;
— curare gli aggiornamenti presso [RUNTS / Registro Persone Giuridiche / RASD] entro i termini di legge;
— comunicare il cambio di rappresentanza a [Agenzia delle Entrate / istituti di credito / fornitori / PEC / gestionali / portali istituzionali / firme digitali / fatturazione elettronica];
— raccogliere e verbalizzare il passaggio di consegne (libri sociali, elenco soci, contratti in essere, scadenze amministrative, chiavi e password dei servizi, deleghe bancarie) entro il ____/____/______.
4) Chiusura
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore ______.
Allegati:
A) Comunicazione di dimissioni/revoca/decadenza del Presidente uscente (data ____/____/______)
B) Elenco presenze (e deleghe, se assemblea)
C) Dichiarazione di accettazione carica e assenza cause di ineleggibilità/incompatibilità del nuovo Presidente
D) Estratto conforme per adempimenti esterni (se richiesto)
E) Documentazione passaggio consegne (checklist e ricevute)
Letto, approvato e sottoscritto.
Luogo ____________________, data ____/____/______
Il/La Presidente di seduta _____________________________________________
Il/La Segretario/a verbalizzante ________________________________________
Per presa visione e accettazione
Il/La Presidente nominato/a ____________________________________________ Firma __________________________
Fac Simile Verbale Per Cambio Presidente Associazione Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale per cambio presidente associazione da scaricare. Il modulo verbale per cambio presidente associazione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale per cambio presidente associazione può essere convertito in PDF o stampato.
