In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di noleggio strumenti musicali da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Di Noleggio Strumenti Musicali
Il noleggio di strumenti è, in termini civilistici, una locazione di bene mobile, il proprietario concede l’uso temporaneo in cambio di un canone, mantenendo la proprietà. La prima cosa da fissare è l’identità precisa delle parti e dell’oggetto. Vanno indicati dati completi di locatore e conduttore e una descrizione puntuale dello strumento, con marca, modello, numero di serie e accessori inclusi. Conviene allegare un verbale di consegna con fotografie, perché la prova documentale dello stato iniziale riduce discussioni sulla restituzione. Se il conduttore è minorenne, il contratto lo firma chi esercita la responsabilità genitoriale, che resta obbligato in solido; se si tratta di un professionista o di una scuola, si chiarisce da subito l’uso previsto, per esempio studio, concerti o didattica.
La durata va calibrata sul caso concreto. Nelle formule brevi legate a concerti, incisioni o tournée, contano molto le finestre di consegna e ritiro, le responsabilità durante il trasporto e le penali per ritardi, anche perché gli strumenti passano spesso di mano tra corrieri, backliner e service. Nei noleggi lunghi destinati allo studio, è utile prevedere una durata minima con rinnovo espresso e la possibilità di recedere con preavviso, definendo un equo conguaglio per i giorni non goduti e i costi sostenuti. In tutti i casi, è determinante stabilire chi sopporta il rischio nei trasporti, chi sceglie il vettore e quando si considera avvenuta la consegna; per gli strumenti sensibili come pianoforti e percussioni pesanti, si inserisce l’obbligo di tecnici o facchini specializzati e si delimita la responsabilità per danni ai luoghi.
Il canone deve essere trasparente fin dall’inizio. Oltre all’importo e alle scadenze, è saggio esplicitare cosa comprende e cosa resta a carico del cliente. Le piccole manutenzioni e i consumabili di uso corrente, come corde, ance, feltri o resine, di solito restano al conduttore, mentre le riparazioni per vizi non imputabili all’uso spettano al locatore. Per i pianoforti si può prevedere un tagliando o l’accordatura compresi a cadenza prestabilita, indicando tempi di intervento e chi paga le uscite del tecnico. Ha senso fissare un massimale per danni di lieve entità coperti dal canone, distinguendo l’usura normale dal danno vero e proprio, e precisare che modifiche strutturali, forature e customizzazioni sono vietate salvo consenso scritto.
La cauzione tutela entrambe le parti se è proporzionata. È buona prassi trattarla come deposito infruttifero, separato dal canone e non soggetto a IVA, restituibile dopo il check-in finale entro un termine certo. Il contratto dovrebbe dire come si quantifica il danno, quali tempi ha il locatore per formulare le contestazioni e come si gestiscono le riparazioni, con la facoltà di trattenere in tutto o in parte la cauzione se il conduttore non rimborsa i costi. Se lo strumento viene smarrito o distrutto, vale la regola del valore di sostituzione a nuovo o del valore commerciale concordato in un listino allegato; l’accordo su un “valore assicurato” riduce conflitti quando l’evento è grave. L’assicurazione è il cuscinetto che spesso manca e che invece conviene sempre. O si chiede al cliente di produrre una polizza all risks con massimali, franchigie e vincolo a favore del proprietario, oppure è il locatore a coprire il parco strumenti ribaltando nel canone il costo della copertura. In entrambi i casi bisogna delimitare i casi esclusi, come il furto da auto incustodita, e le condizioni di custodia, per esempio obbligo di ambienti asciutti e temperature controllate per legni e vernici. Una clausola di comportamento diligente, con obbligo di denuncia immediata e cooperazione nella perizia, evita sospensioni pretestuose.
Sul piano della responsabilità, il conduttore risponde della perdita e del deterioramento salvo che provi la non imputabilità; il locatore garantisce il godimento pacifico e l’assenza di vizi che impediscano l’uso normale. Vale la pena prevedere un tetto di responsabilità per i danni indiretti e per mancati guadagni, salvando dolo e colpa grave, e inserire una clausola di forza maggiore che copra eventi come malattie del musicista, cancellazioni di festival o interruzioni di trasporto, con facoltà di riprogrammazione senza penali.
La riconsegna è il momento più delicato e merita procedure scritte. Si definisce come avviene il check-in, chi è presente, quali controlli si eseguono e in che termini si comunicano eventuali difformità. L’accordo dovrebbe chiarire che la restituzione avviene con tutti gli accessori e che la mancanza di custodie, archetti o alimentatori è una non conformità con addebito del valore sostitutivo. Per gli strumenti che richiedono setup personalizzati, come chitarre e bassi, è sensato stabilire che il setup “su misura” del cliente non costituisce danno se resta nei parametri tecnici, ma che eventuali interventi correttivi necessari a riportare lo strumento a uno standard ragionevole sono a carico del conduttore.
Ci sono poi varianti contrattuali da non confondere con il noleggio puro. L’opzione di riscatto alla fine del periodo è una vendita differita, va distinta chiaramente dal canone e deve indicare dall’inizio prezzo di riscatto, criterio di imputazione dei canoni e trattamento dell’IVA. La permuta tra noleggio e acquisto di strumento diverso va disciplinata con un addendum per evitare incertezze sul passaggio di proprietà. Quando il noleggio è in favore di allievi di scuole di musica, l’ente può assumere il ruolo di intermediario per consegna e ritiro, ma il rapporto giuridico resta tra proprietario e famiglia, con la scuola che si limita a certificare la riconsegna o a fare da fiduciaria nei pagamenti.
Infine, un contratto ben fatto si chiude con regole chiare sulle comunicazioni, sulla legge applicabile e sul foro competente, ma soprattutto con un allegato operativo vivo: calendario, contatti per urgenze, manuale d’uso essenziale, limiti ambientali, istruzioni di pulizia e riferimenti dei centri assistenza. Quando le aspettative sono scritte e i ruoli sono definiti, il noleggio diventa uno strumento di accesso alla musica sicuro per chi suona e sostenibile per chi investe negli strumenti.
Esempio di Contratto Di Noleggio Strumenti Musicali
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di noleggio strumenti musicali.
Tra:
Locatore (fornitore): _____________________________________________________
Sede legale: ________________________________________________________________
C.F./P.IVA: __________________________ REA: _________________________________
Tel: __________________ E-mail/PEC: _________________________________________
Rappresentante (se società): _________________________________________________
e
Conduttore (cliente): _____________________________________________________
Nato/a a __________________________ () il __________ C.F.: __________
Oppure: Ragione sociale/P.IVA ________________________________________________
Residenza/Sede: _____________________________________________________________
Tel: __________________ E-mail: _____________________________________________
Documento d’identità n. __________________ rilasciato da ______________________ il __________
Qualifica del Conduttore: ☐ Consumatore (B2C) ☐ Professionista/Impresa (B2B)
Art. 1 – Oggetto e identificazione degli strumenti
Il Locatore concede in noleggio al Conduttore, che accetta, i seguenti strumenti/accessori:
Marca/Modello: __________________________________ N. Serie: __________________
Dotazione: _____________________________________________________________________
Marca/Modello: __________________________________ N. Serie: __________________
Dotazione: _____________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________________
Valore assicurato/di riferimento per ciascun bene (se previsto): _______________________________
È allegata Scheda Strumento & Stato d’Uso con fotografie (Allegato A), che forma parte integrante del presente contratto.
Art. 2 – Durata, ritiro e restituzione
Durata noleggio: dal ______________ ore ______ al ______________ ore ______.
Ritiro/Consegna iniziale presso: ______________________________________________________________
Restituzione presso: ________________________________________________________________________
Alla riconsegna si effettuerà verifica congiunta e redazione del Verbale di Restituzione (Allegato B). In caso di ritardo, si applica quanto previsto all’art. 9.
Art. 3 – Canone, cauzione e pagamenti
Canone di noleggio: € ______________________ (⟨giorno/settimana/mese⟩) + IVA se dovuta.
Servizi inclusi nel canone: _________________________________________________________________
Servizi esclusi/extra a tariffario: _____________________________________________________________
Cauzione (deposito) rimborsabile: € ______________________, versata a titolo di garanzia per danni, mancanze e mancata restituzione. La restituzione avverrà entro ______ giorni lavorativi dalla riconsegna, detratti eventuali importi dovuti, documentati con preventivi/fatture di ripristino.
Modalità e termini di pagamento canone/extra: _________________________________________________
Art. 4 – Trasporto, passaggio del rischio e consegna
Trasporto a cura di: ☐ Locatore ☐ Conduttore ☐ Vettore terzo incaricato da ________________________.
Imballaggi e movimentazione a norma a cura di ________________.
Il Conduttore si impegna a verificare immediatamente alla consegna lo stato dei beni e, in caso di danni da trasporto, a formulare tempestiva riserva al vettore e a informare il Locatore entro ____ ore.
Art. 5 – Uso consentito, divieti e custodia
I beni saranno utilizzati esclusivamente per: ☐ live ☐ sala prove ☐ studio ☐ didattica ☐ altro __________
È vietato: subnoleggio o cessione a terzi senza consenso scritto del Locatore; uso in ambienti non idonei (umidità/temperatura estreme, esposizione a intemperie); interventi tecnici non autorizzati; rimozione/sostituzione parti originali salvo approvazione.
Per pianoforti e strumenti ingombranti, eventuali spostamenti devono essere eseguiti da ditte specializzate. Il Conduttore custodirà i beni con diligenza, evitando di lasciarli incustoditi in veicoli o luoghi non sicuri.
Per dispositivi digitali/elettronici: è vietato lasciare account personali o credenziali a fine noleggio; il Locatore provvederà al reset/cancellazione dei dati eventualmente residui.
Art. 6 – Manutenzione e riparazioni
Il Locatore consegna beni idonei all’uso pattuito e, se necessario, interviene per riparazioni necessarie/straordinarie per mantenere i beni idonei (senza addebito al Conduttore salvo colpa di quest’ultimo).
Manutenzione ordinaria/conservazione: salvo diverso accordo scritto, è a carico del Conduttore per i beni mobili (esempi a titolo informativo: accordatura “di routine”, sostituzione ance/pelli/corde soggette a consumo, micro-regolazioni non imputabili a vizi).
Eventuali diversi accordi: _________________________________________________________________
Qualsiasi intervento su meccanica/elettronica deve essere autorizzato dal Locatore. Guasti o anomalie vanno segnalati immediatamente; in caso di necessità il Locatore potrà fornire bene sostitutivo equivalente, ove disponibile.
Art. 7 – Danni, perdita, furto
Il Conduttore risponde della perdita o deterioramento avvenuti durante il noleggio salvo prova che siano avvenuti per causa a lui non imputabile. In caso di furto o smarrimento è obbligatorio presentare denuncia alle autorità entro 24 ore e darne copia al Locatore immediatamente.
Eventuali danni/mancanze saranno valorizzati sulla base di preventivi di liutai/centri assistenza o listini ricambi. Gli accessori mancanti saranno addebitati secondo il tariffario (Allegato C) o il loro valore di mercato.
Art. 8 – Assicurazione
Copertura assicurativa: ☐ a cura del Locatore ☐ a cura del Conduttore ☐ non prevista.
Polizza n. _____________________ Compagnia ______________________ Scadenza ______
Rischi coperti: ____________________________________________________________________________
Franchigia/scoperto a carico di: ☐ Locatore ☐ Conduttore (misura: ___________________________)
Beneficiario dell’indennizzo relativo ai beni noleggiati: ☐ Locatore ☐ Conduttore
Se la copertura è a cura del Conduttore, questi consegna copia di polizza e quietanze e mantiene operativa la copertura per tutta la durata.
Art. 9 – Restituzione, verifica e ritardi
Alla scadenza, i beni vanno restituiti completi di tutti gli accessori, nello stato di cui alla Scheda (Allegato A), salvo normale usura d’uso conforme. Alla verifica congiunta si redige il Verbale di Restituzione.
Ritardi nella restituzione comportano: canone giornaliero aggiuntivo di € ___________/giorno e, se il ritardo provoca comprovata indisponibilità verso terzi, indennità per mancato utilizzo fino a un massimo di € __________________. Resta salvo il risarcimento del maggior danno nei casi di mancata restituzione dolosa o ingiustificata.
Art. 10 – Prezzi esteri, esportazione temporanea e materiali regolati
Per utilizzo all’estero il Conduttore è tenuto al rispetto delle formalità doganali (es. Carnet ATA) e delle regole su materiali protetti. Eventuali sanzioni o sequestri derivanti da inadempienze del Conduttore restano a suo carico, con manleva del Locatore.
Uso all’estero previsto: ☐ No ☐ Sì, Paesi: __________________________________________________
Carnet/permessi a cura di: ☐ Locatore ☐ Conduttore
Art. 11 – Responsabilità e limitazioni
Il Locatore non risponde di danni indiretti (es. cachet persi), salvo patto diverso. In ogni caso è esclusa qualsiasi limitazione di responsabilità per dolo o colpa grave. Il Conduttore è responsabile per danni da uso non conforme, negligenza o violazione del presente contratto.
Art. 12 – Recesso del consumatore (solo per contratti a distanza/fuori locali)
Se il Conduttore è consumatore e il contratto è concluso a distanza o fuori dai locali del Locatore, ha diritto di recedere entro 14 giorni dalla conclusione, salvo che il servizio sia stato integralmente eseguito con suo consenso espresso e accettazione della perdita del diritto di recesso. Se l’esecuzione è iniziata durante il periodo di recesso su richiesta del consumatore, è dovuto un importo proporzionale a quanto già fruito.
Dichiarazione (da barrare in caso di esecuzione immediata a distanza/fuori locali):
☐ Chiedo l’esecuzione del noleggio prima del termine di 14 giorni e accetto il pagamento pro quota e, se il servizio è integralmente eseguito, la perdita del diritto di recesso.
Art. 13 – Dati personali (informativa sintetica)
Il Locatore tratta i dati del Conduttore per la gestione del contratto, adempimenti contabili/legali e tutela in caso di contenzioso, ai sensi del Reg. (UE) 2016/679. Il Titolare è ______________________________; informativa completa disponibile su ________________________ o in segreteria. Copia documento e contatti saranno conservati per il tempo strettamente necessario.
Art. 14 – Forza maggiore
Eventi non imputabili (es. calamità, provvedimenti autoritativi, indisponibilità infrastrutture critiche) sospendono gli obblighi per il tempo strettamente necessario, con obbligo di pronta comunicazione e piano di recupero.
Art. 15 – Legge applicabile, foro e ADR
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Foro competente: ____________________________
Se il Conduttore è consumatore, è competente il foro del luogo di residenza del consumatore. Le parti favoriscono il ricorso a organismi di mediazione/ADR; per acquisti online resta disponibile la piattaforma ODR dell’UE.
Art. 16 – Clausole finali
Il presente contratto, con i suoi Allegati, costituisce l’intero accordo tra le parti. Modifiche o deroghe valgono solo se scritte e sottoscritte. La nullità di una clausola non travolge l’intero contratto.
Luogo e data: _________________________________
Il Locatore _________________________________
Il Conduttore _________________________________
Approvazioni specifiche ex artt. 1341–1342 c.c. (solo B2B)
Il Conduttore dichiara di approvare specificamente le clausole: Art. 4 (trasporto e rischi), Art. 5 (divieti e custodia), Art. 6 (manutenzione), Art. 7 (danni/perdita), Art. 8 (assicurazione), Art. 9 (ritardi/indennità), Art. 10 (estero e CITES), Art. 11 (limitazioni responsabilità), Art. 15 (foro).
Firma Conduttore per specifica approvazione: _________________________________
ALLEGATO A – Scheda Strumento e Stato d’Uso (una per ciascun bene)
Strumento n. ___ Marca/Modello __________________ N. Serie ______________ Accessori inclusi __________________________________________
Condizioni estetiche (graffi, urti): _____________________________________________________________
Condizioni funzionali (meccanica/elettronica): ___________________________________________________
Foto allegate n. ____ (identificare file): _________________________________________________________
Note: ________________________________________________________________________________________
Consegna: data ______________ ora ______ Firma Locatore __________________ Firma Conduttore __________________
ALLEGATO B – Verbale di Restituzione
Strumento n. ___ Data/ora rientro _____________ ______
Esito verifica: ☐ Conforme alla Scheda A ☐ Difformità riscontrate (descrizione) ______________________
Accessori restituiti: ___________________________________________________________________________
Valorizzazione eventuali danni/mancanze (preventivo n. ______ del ____________): € ____________________
Note: ________________________________________________________________________________________
Firma Locatore ____________________________ Firma Conduttore ____________________________
ALLEGATO C – Tariffario Accessori/Mancanze (facoltativo)
Cavo/alimentatore originale € ______; custodia € ______; arco/bocchino € ______; stand € ______; altro __________ € ______.
ALLEGATO D – Dichiarazione uso estero/Carnet (facoltativo)
Uso estero: ☐ No ☐ Sì – Paesi: ________________________ – Periodo: ____________
Carnet ATA/permessi richiesti da: ☐ Locatore ☐ Conduttore – Rilasciati in data ______________ n. __________
Fac Simile Contratto Di Noleggio Strumenti Musicali Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di noleggio strumenti musicali da scaricare. Il modulo contratto di noleggio strumenti musicali compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di noleggio strumenti musicali può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contratto Di Noleggio Strumenti Musicali PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di noleggio strumenti musicali