In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di subappalto noleggio ponteggio Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Contratto Di Subappalto Noleggio Ponteggio
Il contratto di subappalto che ha per oggetto il noleggio e, soprattutto, il montaggio di ponteggi appartiene a una zona di frontiera in cui il diritto dei contratti d’impresa, il nuovo Codice dei contratti pubblici e la normativa sulla sicurezza dei cantieri si sovrappongono. Il quadro di riferimento parte dall’articolo 119 del decreto legislativo 36 del 2023: la disposizione classifica come subappalto ogni accordo con cui l’appaltatore affida a un terzo prestazioni ricomprese nell’appalto principale, comprese le forniture con posa in opera e i cosiddetti noli a caldo. La stazione appaltante deve conoscere in anticipo tali affidamenti, li autorizza espressamente e impone che il compenso spettante al subappaltatore sia corrisposto in via diretta almeno per il trenta per cento, mentre il restante settanta per cento può transitare attraverso l’appaltatore principale; il pagamento è sospendibile se mancano DURC o prove di regolarità retributiva. Anche nei cantieri privati, dove l’autorizzazione formale della committenza non occorre, l’articolo 26 del decreto legislativo 81 del 2008 obbliga comunque l’appaltatore a verificare l’idoneità tecnico-professionale del ponteggista, sicché i medesimi documenti di cantiere vengono di fatto richiesti come condizione di ingresso.
Il ponteggio, in quanto opera provvisionale, ricade nella sezione IV del Titolo IV del Testo Unico sicurezza: l’articolo 122 pretende che montaggio, trasformazione e smontaggio siano eseguiti da personale formato, sotto la sorveglianza di un preposto e secondo un PiMUS redatto dall’impresa che materialmente opera. Il subappalto, perciò, deve dire con nettezza chi redige il PiMUS, chi tiene il libretto di autorizzazione ministeriale, chi aggiorna la notifica preliminare se l’ingresso di una nuova impresa lo rende necessario. Se la prestazione riguarda soltanto il nolo a freddo la controversia principale verterà su quantità, termini di consegna, collaudo dei materiali e tempi di ritiro; quando invece il contratto riguarda il nolo a caldo, ossia l’intero ciclo montaggio-smontaggio, si entra a pieno titolo nel perimetro dei lavori edili, con tutto ciò che ne consegue in materia di patentini dei montatori, registro giornaliero delle operazioni, sistemi anticaduta e coordinamento con il direttore dei lavori.
Poiché l’articolo 119 considera subappalto qualunque subcontratto che superi il due per cento dell’importo dell’appalto maggiore, o comunque la soglia di centomila euro, il nolo ponteggi ricade spesso automaticamente nel regime del subappalto anche quando l’appaltatore lo percepisca come servizio accessorio. In quell’istante scatta l’obbligo di pagamento diretto al subappaltatore e la stazione appaltante acquisisce la facoltà di sospendere gli acconti se non riceve la documentazione su salari, contributi e cassa edile. Il contratto di nolo deve riflettere questa scansione di responsabilità, prevedendo che le fatture vengano emesse secondo le finestre temporali fissate dalla stazione appaltante e accompagnate da autodichiarazioni di regolarità. In caso di omissioni contributive, una clausola risolutiva espressa consente all’appaltatore principale di interrompere il rapporto e ridurre il rischio di responsabilità solidale ai sensi dell’articolo 29 del decreto legislativo 276 del 2003. La questione assicurativa ha pari importanza. Il ponteggista che svolge montaggio in quota deve stipulare una polizza di responsabilità civile che copra i danni da cedimento, mentre l’appaltatore inserisce una clausola di estensione nella propria CAR e RCT/O, così da garantire continuità di copertura lungo tutta la catena contrattuale. Nei lavori pubblici la cauzione definitiva può essere ridotta fino al trenta per cento quando l’impresa dispone di sistemi di gestione certificati e di un rating di affidabilità ESG secondo i requisiti premianti indicati dall’articolo 106 del Codice dei contratti: la presenza di tali certificazioni incide sulla quantità di garanzie che il subappaltatore deve presentare e, di riflesso, sul costo complessivo della fornitura di ponteggi.
La durata del subappalto, inoltre, non può essere indefinita. Le autorizzazioni ministeriali dei ponteggi si basano su tabelle di carico e su condizioni di esercizio standard: oltre l’arco di dodici mesi le tavole, i giunti e i montanti vanno ispezionati e talvolta sostituiti. Nel contratto conviene fissare un termine massimo di permanenza in opera, subordinare eventuali proroghe alla produzione di un report firmato da un ingegnere strutturista e prevedere la sospensione dei lavori qualora il subappaltatore non ottemperi alle verifiche. Il medesimo documento stabilisce che tutte le operazioni interferenti – sollevamenti con gru, transito di materiali lunghi, zone di carico e scarico – siano integrate nel DUVRI prima dell’ingresso del ponteggista, pena la sospensione delle attività in cantiere.
Sul piano formale, la stipula avviene in forma scritta con firma elettronica qualificata e il file in PDF viene caricato sulla piattaforma di procurement o allegato alla comunicazione di subappalto che l’appaltatore principale invia alla stazione appaltante. Se l’accordo supera le soglie dell’articolo 119, il ponteggista deve trasmettere all’ente pubblico copia del contratto entro sessanta giorni, con i propri dati camerali e i certificati di cui sopra; in mancanza, l’amministrazione ha titolo per bloccare i pagamenti.
Esempio di Contratto Di Subappalto Noleggio Ponteggio
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di subappalto noleggio ponteggio.
TRA:
L’impresa ______________________________, con sede legale in ______________________________, C.F./P. IVA ____________________, Tel. ____________________, PEC ____________________ (di seguito “Subappaltante”), in persona del legale rappresentante Sig./Sig.ra ____________________;
E
L’impresa ______________________________, con sede legale in ______________________________, C.F./P. IVA ____________________, Tel. ____________________, PEC ____________________ (di seguito “Subappaltatrice”), in persona del legale rappresentante Sig./Sig.ra ____________________;
PREMESSO CHE
1. Il Subappaltante è titolare del contratto di appalto per l’esecuzione dei lavori di ______________________________, da realizzarsi presso il cantiere sito in ______________________________________, per conto del Committente ______________________________;
2. Ai sensi dell’art. 105 D.Lgs. 50/2016, il Subappaltante intende affidare alla Subappaltatrice le lavorazioni relative alla fornitura, montaggio, trasformazione, verifica periodica e smontaggio dei ponteggi metallici prefabbricati necessari alla realizzazione dell’opera;
3. La Subappaltatrice dichiara di possedere l’idoneità tecnico-professionale ex art. 90, co. 9, D.Lgs. 81/2008, nonché adeguata organizzazione di mezzi e personale per l’esecuzione delle opere oggetto del presente contratto;
Tutto ciò premesso, le parti convengono e stipulano quanto segue.
Art. 1 – Oggetto
Il Subappaltante affida alla Subappaltatrice, che accetta, la fornitura in opera, il montaggio, l’eventuale trasformazione e lo smontaggio di ponteggi metallici prefabbricati, compresa la redazione del PiMUS e dei calcoli di ancoraggio, per il cantiere di cui alle premesse.
Art. 2 – Corrispettivo
Importo a corpo (oltre IVA): € ____________________. Le parti concordano le seguenti modalità di pagamento:
– __________ % (€ __________) a titolo di acconto alla firma del presente contratto;
– ______________ % (€ __________) a SAL intermedio certificato;
– saldo del __________ % (€ __________) entro 60 giorni data-fattura a smontaggio ultimato e previo verbale di regolare esecuzione.
Art. 3 – Durata e penali
Data inizio attività: ________________ Data ultimazione ponteggi: ________________.
La Subappaltatrice si impegna a rispettare il cronoprogramma; in caso di ritardo imputabile alla medesima, sarà applicata una penale di € __________ per ciascun giorno di ritardo, fino a un massimo del ___ % dell’importo contrattuale.
Art. 4 – Obblighi della Subappaltatrice
La Subappaltatrice:
a) impiegherà solo personale regolarmente assunto, formato per lavori in quota;
b) predisporrà POS e PiMUS firmati da tecnico abilitato, consegnandoli al Subappaltante prima dell’avvio del cantiere;
c) utilizzerà esclusivamente materiali certificati UNI EN 12810/12811 con marchiatura CE;
d) stipulerà polizza RCT/RCO con massimale non inferiore a € ________________;
e) si farà carico di tutte le prescrizioni del PSC e delle norme di sicurezza.
Art. 5 – Oneri del Subappaltante
Il Subappaltante fornirà:
– disponibilità di acqua, energia elettrica e aree di stoccaggio in cantiere;
– coordinamento con il Committente;
– eventuale uso di macchinari comuni, se richiesto e concordato.
Art. 6 – Responsabilità e manleva
La Subappaltatrice è responsabile di qualsiasi danno a persone o cose derivante dall’esecuzione delle opere e manleva il Subappaltante da ogni pretesa di terzi, salvo il caso di dolo o colpa grave di quest’ultimo.
Art. 7 – Risoluzione e recesso
Costituiscono causa di risoluzione immediata, ex art. 1456 c.c.: violazioni gravi delle norme di sicurezza, sub-affidamento non autorizzato, ritardi superiori a ___ giorni, inadempienze contributive.
Il Subappaltante può recedere ex art. 1671 c.c. con preavviso di 10 giorni, corrispondendo quanto dovuto per le opere eseguite.
Art. 8 – Controversie
Le parti si impegnano a esperire un tentativo di conciliazione presso la Camera di Commercio di __________________. In difetto, il Foro esclusivo è quello di __________________.
Art. 9 – Rinvio normativo
Per quanto non previsto si applicano il Codice civile, il D.Lgs. 50/2016, il D.Lgs. 81/2008, il DPR 207/2010 e il CCNL di categoria.
Letto, approvato e sottoscritto (artt. 1341-1342 c.c.; approvazione specifica clausole 3, 4, 6, 7, 8).
Luogo _________________________ Data ________________
Per il Subappaltante _______________________________
Per la Subappaltatrice _______________________________
Fac Simile Contratto Di Subappalto Noleggio Ponteggio Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di subappalto noleggio ponteggio da scaricare. Il modulo contratto di subappalto noleggio ponteggio compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di subappalto noleggio ponteggio può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Contratto Di Subappalto Noleggio Ponteggio PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contratto di subappalto noleggio ponteggio PDF editabile.