In questa pagina è possibile trovare un fac simile disdetta sindacato UGL Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Disdetta Sindacato Ugl
Se vuoi uscire dall’UGL ci sono due binari distinti che vanno tenuti separati: da una parte la disdetta dell’adesione associativa nei confronti del sindacato, dall’altra la revoca della delega di trattenuta in busta paga gestita dal tuo datore di lavoro o, se sei nel pubblico impiego su NoiPA, dalla Ragioneria territoriale. La prima è un rapporto privatistico con l’organizzazione: basta una comunicazione scritta a UGL (meglio via PEC o raccomandata) con cui dichiari di recedere dall’associazione; l’effetto è interno al sindacato e normalmente non dà diritto alla restituzione delle quote già versate. Molte articolazioni UGL mettono a disposizione un fac-simile di revoca/iscrizione che puoi usare come schema; ad esempio UGL Scuola pubblica un modello di “revoca della delega sindacale” che torna utile anche come traccia per la disdetta associativa, fermo restando che la cessazione dell’addebito stipendiale richiede l’atto separato verso l’amministrazione pagatrice.
La revoca della trattenuta sindacale segue regole diverse a seconda di chi ti paga lo stipendio. Se sei nel perimetro NoiPA (scuola, ministeri e altri enti gestiti dal MEF), la delega sindacale ha una durata che va, per legge, dal primo giorno del mese successivo al rilascio fino al 31 dicembre e si rinnova automaticamente se non la revochi entro il 31 ottobre; la revoca va inviata per iscritto sia alla tua amministrazione di appartenenza sia al sindacato interessato. È una scansione fissata espressamente per il comparto scuola dall’articolo 594 del Testo Unico (D.Lgs. 297/1994) e ribadita nelle istruzioni NoiPA e nelle circolari operative: se arrivi entro il 31 ottobre, la trattenuta cessa dal gennaio successivo; se arrivi oltre, l’effetto slitta all’anno seguente. Molte Ragionerie territoriali pubblicano modulo e canale PEC per la revoca, con indicazione puntuale di oggetto e allegati (documento d’identità, ultimo cedolino, dati di servizio) da usare per una lavorazione corretta. Dopo l’invio è buona pratica verificare l’avvenuta cessazione sul cedolino del primo mese utile; in caso contrario, puoi sollecitare la Ragioneria con la ricevuta di consegna della PEC e l’istanza allegata.
Se lavori nel settore privato, la logica è più semplice e non c’è la “finestra” del 31 ottobre: la trattenuta nasce da una delega che hai sottoscritto al momento dell’iscrizione e che puoi revocare in qualunque momento con una comunicazione al datore di lavoro (ufficio paghe/HR) e, per completezza, al sindacato. La cessazione opera dal primo cedolino utile in base ai tempi tecnici di elaborazione, perché non esiste un rinnovo annuale per legge analogo a quello del pubblico; in caso di dubbi, la giurisprudenza e la prassi confermano che il contributo sindacale è dovuto solo finché esiste una valida autorizzazione e che la delega è revocabile, con effetti dalla prima mensilità processabile.
In tutti i casi la tracciabilità è decisiva. La revoca della trattenuta va indirizzata all’ente che materialmente effettua il prelievo in busta paga, perché la sola disdetta inviata al sindacato non ferma l’addebito. Se sei su NoiPA, usa il modello e le PEC della tua Ragioneria territoriale; molte sedi (per esempio in Lombardia, Emilia-Romagna, Sicilia) pubblicano moduli aggiornati e istruzioni di dettaglio su oggetto, campi da compilare e allegati. Se sei in un’amministrazione non gestita da NoiPA o nel privato, invia la revoca all’ufficio paghe/ente di servizio seguendo le indicazioni interne e conserva prova dell’invio. In ogni scenario, una breve PEC a UGL con cui notifichi l’uscita dall’associazione completa il quadro e allinea i due piani.
Un’ultima nota utile riguarda i tempi e i contenuti della lettera. Nella revoca indica anagrafica, codice fiscale, amministrazione o azienda, qualifica, eventuale matricola NoiPA, la denominazione del sindacato (UGL) e il codice trattenuta come appare in cedolino; allega documento d’identità e l’ultimo cedolino. La ragione della revoca non è necessaria: il diritto a revocare la delega è riconosciuto dall’ordinamento e, per il personale gestito da NoiPA, la finestra del 31 ottobre è la chiave che determina la decorrenza al 1° gennaio successivo. Se vuoi un fac-simile già impostato o hai bisogno di individuare la PEC della tua Ragioneria territoriale, posso predisporre il testo con i tuoi dati e fornirti gli indirizzi corretti.
Esempio di Disdetta Sindacato Ugl
Modello 1 – Revoca delega sindacale UGL (NoiPA/RTS o ufficio paghe)
Il/La sottoscritto/a [__________], nat_ a [__________] il [__________], C.F. [______________],
residente in [________________________________________], in servizio presso [____________________], profilo/qualifica [__________],
matricola [__________], telefono [__________], e-mail [__________],
CHIEDE
la revoca della delega sindacale conferita all’organizzazione UGL e la conseguente cessazione della trattenuta sindacale in busta paga.
Decorrenza:
– personale gestito da NoiPA: dal 1 gennaio [anno] se la presente perviene entro il 31 ottobre, ovvero dalla prima data utile secondo normativa;
– settore privato/enti non-NoiPA: dalla prima mensilità utile successiva alla ricezione della presente.
Dati utili all’identificazione della trattenuta
Sindacato: UGL – codice ritenuta su cedolino (se presente): [__________] – sede di servizio: [__________].
Allegati
1) copia documento di identità;
2) copia ultimo cedolino con evidenza della trattenuta sindacale;
3) eventuale copia della delega originaria (se disponibile).
Luogo e data: [__________]
Firma digitale / Firma autografa
[____________________________]
Modello 2 – Disdetta iscrizione associativa a UGL
Oggetto: Disdetta iscrizione sindacale – recesso dall’associazione UGL
Il/La sottoscritto/a [Nome Cognome], C.F. [______________], residente in [______________],
iscritto/a a UGL dal [gg/mm/aaaa] (tessera n. [__________], se noto),
COMUNICA
la disdetta della propria iscrizione a UGL con effetto dalla data di ricezione della presente.
Resta inteso che le quote già trattenute non sono ripetibili e che la cessazione dell’addebito in busta paga è stata/ sarà richiesta all’amministrazione competente con separata revoca della delega sindacale.
Si chiede cortese conferma di presa in carico.
Allegati: copia documento di identità; recapiti (telefono/e-mail).
Luogo e data: [__________]
Firma digitale / Firma autografa
[____________________________]
Fac Simile Disdetta Sindacato Ugl Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello disdetta sindacato UGL da scaricare. Il modulo disdetta sindacato UGL compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile disdetta sindacato UGL può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Disdetta Ugl PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo disdetta UGL PDF editabile.
