In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di revoca auto aziendale da scaricare e compilare.
Indice
Lettera di Revoca Auto Aziendale
La revoca dell’auto aziendale a uso promiscuo investe un’area nella quale il diritto del lavoro, la disciplina fiscale dei fringe benefit e le regole di gestione della flotta aziendale si intrecciano fittamente. Il punto di partenza è l’articolo 51 del Testo Unico delle imposte sui redditi, che considera l’utilizzo privato del veicolo un elemento retributivo imponibile da quantificare in base ai valori ACI. Quando la società ritira il mezzo, dunque, non incide soltanto sull’organizzazione dei servizi interni: modifica, seppure in parte, il pacchetto retributivo del lavoratore. Da qui la necessità di procedere con cautela, motivando la scelta, concedendo un preavviso ragionevole e, ove il veicolo sia divenuto parte normale e continuativa del trattamento economico, offrendo un emolumento sostitutivo di valore almeno equivalente.
Sul piano giuridico il potere datoriale trova fondamento nella facoltà organizzativa sancita dall’articolo 2086 del codice civile, ma si arresta davanti al principio di irriducibilità della retribuzione che la giurisprudenza deriva dall’articolo 36 della Costituzione e dall’articolo 2103 del codice civile. Se l’auto è stata concessa come strumento necessario alla mansione, per esempio a un area manager con ampie trasferte, privarne il lavoratore senza contropartita può integrare un’alterazione unilaterale delle condizioni di lavoro. Di contro, se il mezzo era attribuito a titolo meramente di fringe benefit, l’azienda può sopprimerlo per ragioni ragionevoli di contenimento costi o riorganizzazione, purché dia prova della motivazione, individui un arco temporale congruo tra comunicazione e riconsegna e, spesso, eroghi un’indennità lorda calcolata sul valore convenzionale annuo riproporzionato.
Dal punto di vista procedurale la revoca deve essere formalizzata per scritto, indicando il giorno da cui il benefit cessa, la motivazione e l’eventuale indennità che lo sostituisce. Nel diritto del lavoro non si applica il filtro di mediazione civile previsto dal d.lgs. 28/2010; le controversie nascono in un ambito speciale che conosce strumenti propri: il tentativo di conciliazione avanti agli ispettori territoriali del lavoro, le commissioni di certificazione o le sedi sindacali previste dagli articoli 410‑412‑ter del codice di procedura civile. Chi ritiene ingiustificata la revoca deve anzitutto percorrere questi canali o rivolgersi direttamente al giudice del lavoro, adducendo la lesione di un diritto patrimoniale ormai consolidato.
La fase di riconsegna è fondamentale sotto il profilo probatorio. Il veicolo va riportato nella sede aziendale o nel centro di noleggio che la società indicherà, corredato di chiavi, libretto, assicurazione, apparati telepass e carte carburante. L’azienda redige un verbale descrittivo dello stato d’uso, annotando chilometraggio, danni e dotazioni; il documento, firmato da entrambe le parti, tutela la società da contestazioni future e il dipendente da addebiti tardivi. Le eventuali sanzioni per violazioni del Codice della strada commesse prima della riconsegna rimangono in capo al conducente, ma il proprietario potrà rivalersi sul lavoratore fornendo i dati del conducente per la decurtazione punti, in adempimento all’articolo 126‑bis del Codice della strada.
Sul versante fiscale, dal periodo di paga successivo alla restituzione il fringe benefit cessa di concorrere al reddito. Il datore di lavoro deve calcolare il valore convenzionale solo per la frazione d’anno effettivamente fruita e conguagliarne le ritenute. Se viene corrisposta un’indennità sostitutiva, questa confluisce nella retribuzione imponibile, assoggettata a contributi e IRPEF secondo le aliquote del dipendente.
Quanto alla privacy, le normative vigenti richiedono che l’azienda spieghi al dipendente le caratteristiche dei sistemi di localizzazione eventualmente installati sul veicolo. Alla restituzione le informazioni archiviate nelle black box vanno trattate secondo la retention policy aziendale, rispettando le Linee guida del Garante del maggio 2022. È buona prassi distruggere o anonimizzare i dati non più necessari, limitandone l’uso a eventuali fini assicurativi o di difesa in giudizio.
Se l’auto è in leasing operativo o noleggio a lungo termine, la società dovrà verificare le clausole contrattuali che disciplinano la restituzione anticipata; le penali o le rate residue non possono essere scaricate automaticamente sul lavoratore, salvo che un danno sia causalmente riconducibile a suo inadempimento. Quanto alle franchigie assicurative, il datore può addebitarle solo se ciò era previsto nella car policy firmata dal dipendente e solo dopo formale contestazione disciplinare, nel rispetto dell’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori.
Esempio di Lettera di Revoca Auto Aziendale
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di revoca auto aziendale.
Oggetto: revoca dell’assegnazione dell’autovettura aziendale ad uso promiscuo
Con la presente Le comunichiamo che, con decorrenza dal ……………………… (data effetto), la Società ________________________________ (di seguito “Società”) revoca l’assegnazione in uso promiscuo del veicolo di proprietà aziendale:
– marca e modello …………………………………………………………………………………
– alimentazione / cilindrata …………………………… kW/CV ……………………………
– targa ………………………………………………………………………………………………
– data di primo immatricolazione ……………………………………
– data di consegna/assegnazione originaria …………………………
La revoca si rende necessaria per ………………………………………………………………………… (es. cessazione/incarico, riorganizzazione della flotta, superamento delle soglie chilometriche, modifiche al piano fringe benefit / policy car aziendale).
A fronte della restituzione del veicolo, Le verrà riconosciuta un’indennità mensile lorda pari a € ………………………, che sarà erogata a partire dal cedolino paga del mese di ……………………… (mese/anno), con assoggettamento a ritenute fiscali e contributive secondo la normativa vigente.
È invitato/a a riconsegnare entro e non oltre le ore …………… del ……………………… (data) presso la sede …………………………………………………………………………………:
• l’autovettura completa di libretto di circolazione, certificato di proprietà digitale (o foglio complementare), libretto di manutenzione e manuale d’uso;
• le chiavi (n. ___) e l’eventuale chiave di scorta;
• la carta carburante / telepass / dispositivi telemetrici;
• eventuali accessori aggiuntivi (catene da neve, box porta‑oggetti, cavi, ecc.).
La riconsegna sarà verbalizzata alla presenza di un incaricato della Società che redigerà check‑list sullo stato d’uso (kilometraggio, carrozzeria, interni, dotazioni di sicurezza). Eventuali danni eccedenti la normale usura, multe o pedaggi non saldati e contratti di locazione diretta in corso Le saranno imputati secondo quanto previsto dal Regolamento aziendale car policy, ferma la possibilità di trattenuta in busta paga ex art. 7 L. 300/1970 previa contestazione scritta.
L’ultimo valore convenzionale ai fini IRPEF (tabelle ACI vigenti) verrà riproporzionato alla data di restituzione. Le eventuali eccedenze o differenze saranno conguagliate nel primo cedolino utile, come previsto dall’art. 51, comma 4, lett. a) del TUIR.
Restano a Suo carico:
– la tempestiva consegna di eventuali verbali di violazione del Codice della Strada occorsi entro la data di riconsegna;
– la denuncia di sinistri avvenuti prima della restituzione, anche se comunicati successivamente;
– il rimborso di eventuali franchigie assicurative applicabili in base al regolamento aziendale.
I dati personali acquisiti nel corso della procedura di riconsegna saranno trattati esclusivamente per finalità gestionali, contabili e di sicurezza, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 e alla privacy policy aziendale disponibile in Intranet.
Rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore informazione e La invitiamo a restituire firmata la copia per ricevuta della presente comunicazione entro ____ giorni.
Distinti saluti.
__________________________________
(luogo, data)
Il Datore di Lavoro / Legale Rappresentante
………………………………………………………………… (timbro e firma)
Il/la Dipendente per ricevuta e integrale accettazione
………………………………………………………………… (firma)
Fac Simile Lettera di Revoca Auto Aziendale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di revoca auto aziendale da scaricare. Il modulo lettera di revoca auto aziendale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di revoca auto aziendale può essere convertito in PDF o stampato.