In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di richiesta di catalogo da scaricare e compilare.
Indice
Lettera di Richiesta di Catalogo
La Lettera di Richiesta di Catalogo è un documento formale o un messaggio commerciale che un’azienda o un privato invia a un potenziale fornitore con l’intento di ricevere un catalogo aggiornato dei prodotti o servizi offerti.
Si utilizza generalmente quando si desidera valutare la varietà di proposte commerciali e le relative condizioni di vendita, prima di procedere a un ordine oppure a un’eventuale richiesta di campioni o preventivi.
Per assolvere pienamente la sua funzione, la lettera dovrebbe contenere le seguenti informazioni
-Intestazione e dati del mittente
È buona prassi includere il nome o la ragione sociale di chi invia la richiesta, i recapiti (indirizzo, numero di telefono, email) e qualsiasi riferimento commerciale o amministrativo utile a farsi riconoscere dal destinatario.
-Identificazione del destinatario
Nella parte introduttiva, occorre specificare i riferimenti dell’azienda alla quale ci si rivolge, indicando il nome (o la denominazione), l’indirizzo e, se possibile, il riferimento a una persona o a un ufficio specifico (ad esempio, “Ufficio Vendite” oppure “Responsabile Commerciale”).
-Oggetto della comunicazione
È opportuno evidenziare in modo chiaro che si tratta di una richiesta di catalogo, così da permettere una rapida identificazione della finalità e una pronta gestione da parte del destinatario.
-Corpo della lettera
Nella parte centrale, si esprime l’interesse verso i prodotti o i servizi dell’azienda fornitrice e si chiede di ricevere il catalogo aggiornato, possibilmente in forma cartacea o digitale, a seconda delle preferenze o delle procedure dell’azienda stessa. Se il mittente è già a conoscenza di particolari linee di prodotto o settori di riferimento, può essere utile specificarli, in modo da ricevere documentazione più mirata e in linea con le proprie esigenze. In questa sezione, è consigliabile anche lasciare uno spazio per eventuali richieste di approfondimento (come listini prezzi, schede tecniche o modalità di pagamento).
-Chiusura e ringraziamenti
Prima dei saluti finali, si ringrazia il destinatario per la disponibilità e si manifesta l’auspicio di avviare o proseguire una collaborazione commerciale. È consigliabile includere una firma (fisica o elettronica) e, se necessario, il timbro dell’azienda richiedente.
-Data e luogo
Come in ogni documento formale, la data e il luogo di emissione conferiscono validità e riferimento temporale alla richiesta.
La finalità principale della Lettera di Richiesta di Catalogo è dunque consentire a chi la invia di ricevere una visione completa dell’offerta commerciale del fornitore e di valutare con maggiore consapevolezza se e come instaurare un eventuale rapporto d’affari. Un tono cordiale e sintetico ne favorisce l’efficacia, dimostrando professionalità e agevolando una risposta tempestiva da parte dell’azienda contattata
Esempio di Lettera di Richiesta di Catalogo
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera di richiesta di catalogo.
Oggetto: richiesta di catalogo
Spett. Ditta,
al fine di essere tempestivamente informati nel campo dei ….. Vi chiediamo di inviarci, senza impegno, cataloghi, schede, bollettini e ogni altro utile documento d’informazione, relativi al materiale prodotto o distribuito dalla Vostra azienda.
Ringraziando porgiamo distinti saluti.
oppure
Oggetto: Richiesta di catalogo aggiornato
Gentile [nome del referente, se disponibile],
con la presente, desideriamo manifestare il nostro interesse verso i Vostri prodotti e richiedere cortesemente il catalogo aggiornato delle soluzioni che offrite. Qualora esistano diverse linee di prodotto o settori specifici, Vi preghiamo di inviarci tutta la documentazione utile a comprendere al meglio l’ampiezza della Vostra proposta, incluse eventuali schede tecniche e listini prezzi.
Vi saremmo grati se poteste fornirci le informazioni anche in formato digitale, nel caso in cui abbiate a disposizione un catalogo in versione elettronica. In alternativa, restiamo a disposizione per concordare modalità e costi di spedizione di eventuali campioni o altri materiali informativi.
Confidiamo che questa richiesta possa rappresentare il primo passo per una futura collaborazione e Vi ringraziamo anticipatamente per la cortesia e la disponibilità. Qualora abbiate necessità di ulteriori dati o chiarimenti, non esitate a contattarci ai recapiti sottostanti.
Cordialmente,
[Luogo e data]
[Firma e/o timbro dell’azienda]
[Nome e Cognome del firmatario]
Risposta positiva
Oggetto: invio di catalogo
Spett. Ditta,
con riferimento alla Vostra del ….. siamo lieti di comunicarVi che, in data odierna, abbiamo provveduto a spedirVi il nostro catalogo.
Vi assicuriamo inoltre che sarà nostra cura inviarVi ogni pubblicazione informativa.
Lieti di essere stati interpellati, porgiamo i nostri migliori saluti.
Risposta negativa
Oggetto: risposta alla Vostra del …..
Spett. Ditta,
siamo spiacenti di informarVi che la nostra azienda non produce ….. che risultano oggetto di Vostro interesse, ma solo …..
Riteniamo che il nostro materiale informativo non sia conforme alle Vostre aspettative.
Distinti saluti.
Risposta interlocutoria
Oggetto: invio di materiale informativo
Spett. Ditta,
con riferimento alla Vostra richiesta del ….. , siamo
spiacenti di informarVi che non possiamo provvedere a breve scadenza all’invio del nostro catalogo in quanto è momentaneamente esaurito.
Vi assicuriamo, invece, dell’invio di tutto il materiale propagandistico-informativo, disponibile, anche se parziale. Siamo pertanto a completa disposizione per informazioni più dettagliate. Inoltre mettiamo a Vostra disposizione il nostro rappresentante, Dott. ….. , disponibile a visitarVi in ogni momento.
In attesa di Vostra risposta, distintamente salutiamo.
Modello Lettera di Richiesta di Catalogo Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di richiesta di catalogo da scaricare. Il modulo lettera di richiesta di catalogo compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di richiesta di catalogo può essere convertito in PDF o stampato.