In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di segnalazione al sindaco da scaricare e compilare.
Indice
Lettera al Sindaco per Segnalazione
Scrivere al sindaco per segnalare un disservizio, una criticità ambientale o qualunque questione d’interesse pubblico significa esercitare un diritto di partecipazione sancito dall’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione e dall’articolo 8 del Testo unico degli enti locali: il Comune è tenuto a garantire che i cittadini possano «agire per lo svolgimento di attività di interesse generale». La lettera, quindi, non è un favore chiesto all’amministrazione, ma uno strumento formale con cui si attiva il potere di intervento dell’ente e si costruisce una traccia utile in caso di inerzia.
Il documento andrebbe redatto su un foglio con margini regolari e carattere leggibile, oppure in formato elettronico destinato alla trasmissione via PEC. In alto a sinistra si collocano i dati del mittente, comprensivi di domicilio e recapiti; a destra si indicano il Comune, la persona del Sindaco e, se del caso, l’ufficio competente (per esempio «All’Ufficio Ambiente» o «Al Comando di Polizia Locale»). Subito sotto, l’oggetto in poche parole: «Segnalazione di buca pericolosa in via Roma n. 12»; la brevità aiuta l’ufficio di protocollo a smistare rapidamente la pratica.
L’esordio («Egregio Signor Sindaco» o «Alla cortese attenzione del Sindaco») introduce una breve presentazione: nome, eventuale qualifica e legittimazione a intervenire («in qualità di residente», «come genitore di alunni frequentanti la scuola»). Segue la descrizione dei fatti. È fondamentale riportare il problema in modo circostanziato: luogo preciso, data e ora in cui si è verificato o si verifica di norma, persone coinvolte, pericoli o disagi generati. Se si tratta di un dissesto stradale o di un fenomeno di inquinamento, vale la pena citare norme e regolamenti comunali violati, perché ciò richiama l’obbligo giuridico dell’amministrazione di provvedere.
Dopo la ricostruzione occorre formulare la richiesta: «Chiedo che l’ufficio competente intervenga con urgenza a ripristinare la sicurezza del manto stradale»; «Domando di conoscere quali azioni si intendano intraprendere per la bonifica e in quali tempi». Se si desidera monitorare l’esito, si può invocare l’articolo 2 della legge 241/1990, che impone alla PA di concludere il procedimento entro termini definiti, e chiedere l’indicazione del responsabile. Conviene indicare espressamente la volontà di allegare fotografie, planimetrie, testimonianze: gli allegati si elencano in calce numerati, in modo che il protocollo non li smarrisca.
La forma di chiusura riprende il tono istituzionale: «Confidando in un sollecito riscontro, porgo distinti saluti». La firma deve essere autografa se il documento è cartaceo; se si utilizza la PEC personale, il messaggio vale come sottoscrizione, ma la firma digitale rafforza l’autenticità, soprattutto quando si allegano file che necessitano di integrità.
Quanto al canale di trasmissione, la PEC inviata all’indirizzo ufficiale del Comune è la via più rapida e garantisce la data certa; in alternativa si può consegnare la lettera allo sportello protocollo ottenendone copia timbrata, oppure spedirla con raccomandata. Tenere la ricevuta è essenziale perché, decorsi 30 giorni senza riscontro, si potrà presentare sollecito o, nei casi previsti, attivare il Difensore Civico regionale.
La segnalazione coinvolge talvolta altri soggetti: se la questione incide sull’igiene pubblica o sull’inquinamento acustico, si può mettere in copia l’ARPA o l’ASL; se riguarda barriere architettoniche, la Commissione comunale di vigilanza. Il Sindaco resta comunque l’interlocutore principale, perché responsabile della salute e della sicurezza della comunità ai sensi dell’articolo 54 del TUEL.
Con una struttura ordinata, fatti precisi, richiesta chiara e canale tracciabile, la lettera diventa uno strumento efficace: obbliga l’amministrazione a protocollare, assegna un responsabile del procedimento e apre la strada a eventuali azioni successive se l’ente non interviene. Così il cittadino trasforma un disagio quotidiano in un atto di partecipazione attiva, contribuendo al buon governo della città.
Esempio di Lettera Di Segnalazione Al Sindaco
Modello 1 – GENERICO
Oggetto: segnalazione di [breve descrizione]
Egregio/a Signor/a Sindaco/a,
il/la sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [___] il [___], residente in [via, n., CAP, Città], telefono [___], e-mail [___], nella sua qualità di [cittadino residente / titolare di esercizio / rappresentante del Comitato ___] desidera sottoporre alla Sua attenzione la seguente problematica:
[descrivere in modo circostanziato luogo, date, fatti e conseguenze sull’utenza o sul decoro urbano].
Ai sensi dell’art. 118, comma 4, Cost. e dell’art. 8 del T.U.E.L., La invito a voler disporre gli opportuni accertamenti e gli interventi necessari, comunicando allo scrivente entro i termini di cui all’art. 2, L. 241/1990 il nominativo del responsabile del procedimento e lo stato di avanzamento delle attività.
Allego la documentazione a supporto (fotografie, planimetrie, testimonianze).
Confidando in un sollecito riscontro, porgo distinti saluti.
[Firma autografa o digitale]
[NOME E COGNOME]
Allegati:
1) [_____]
2) [_____]
Modello 2 – Dissesto stradale (buche / marciapiedi)
Oggetto: segnalazione urgente di dissesto stradale in via [________], civico [__]
Ill.mo Signor Sindaco,
sono [Nome e Cognome], residente in via [___] e utente quotidiano di via [___]. Segnalo la presenza, da oltre [numero] giorni, di un avvallamento profondo circa [___] cm in corrispondenza del civico [__], che mette in serio pericolo automobilisti, ciclisti e pedoni, specie nelle ore notturne in assenza di adeguata illuminazione.
Già il [data precedente] ho contattato telefonicamente il servizio manutenzione, ma ad oggi non risultano interventi. Chiedo pertanto che l’Area Tecnica provveda in via d’urgenza al ripristino del manto e all’eventuale apposizione di segnaletica temporanea, comunicandone tempi e responsabile ai sensi dell’art. 2 L. 241/1990.
In allegato trasmetto fotografie datate e dichiarazioni di residenti-testimoni.
In attesa di cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome] – CF [________]
Allegati: 1) Foto n. 3 2) Dichiarazioni residenti
Modello 3 – Disturbo da rumore locale notturno
Oggetto: segnalazione immissioni sonore oltre i limiti da esercizio “________”
Gentile Sindaco,
lo scrivente [Nome e Cognome], residente in [indirizzo], riferisce che il locale “________”, sito in via [___] n. [__], diffonde musica ad alto volume oltre le 23:00 nelle serate di [___] causando disturbo alla quiete pubblica in violazione del Regolamento acustico comunale (art. __).
Malgrado ripetute segnalazioni telefoniche al n. verde 0__ e due interventi della pattuglia (verbali del [date]), la situazione persiste. Chiedo pertanto che l’Amministrazione disponga misurazioni fonometriche ARPA e, ricorrendone i presupposti, adotti i provvedimenti sanzionatori previsti dall’art. 659 c.p. e dal D.P.C.M. 14/11/1997.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
Allegati: copia verbali intervento; registrazioni audio.
Modello 4 – Pubblica illuminazione guasta e sicurezza
Oggetto: segnalazione lampioni spenti in piazza [________]
Egregio/a Sindaco/a,
mi permetto di segnalarLe che da circa [__] settimane quattro punti luce in piazza [___] (codici lampione n. [__], [__], [__], [__]) risultano guasti, lasciando l’area in totale oscurità e incrementando il rischio di atti vandalici e cadute accidentali.
Considerato che la piazza è frequentata da bambini e anziani, Le chiedo di programmare un intervento tempestivo di ripristino e di comunicarmi l’esito dell’azione intrapresa.
Ringraziando per l’attenzione, porgo cordiali saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome] – tel. [___] – e-mail [___]
Modello 5 – Abbandono rifiuti / ambiente
Oggetto: segnalazione abbandono sistematico di rifiuti in via/area [________]
Egregio Signor Sindaco,
con la presente segnalo l’abbandono ricorrente di rifiuti indifferenziati e ingombranti nell’area verde adiacente a via [___] (coordinata GPS __.__, __.__). La situazione, documentata dalle foto allegate, perdura dall’[ultima data certa] nonostante i cartelli di divieto presenti.
L’accumulo costituisce pericolo igienico-sanitario e degrado ambientale in violazione del D.Lgs. 152/2006. Chiedo che l’Amministrazione provveda a rimuovere i materiali, installare un sistema di videosorveglianza e sanzionare i responsabili, informandomi sugli esiti entro i termini di legge.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e resto a disposizione.
Distinti saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome] – CF [________]
Allegati: 1) Fotografie n. 4 2) Mappa dell’area
Modello Lettera al Sindaco per Segnalazione Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di segnalazione al sindaco da scaricare. Il modulo lettera di segnalazione al sindaco compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di segnalazione al sindaco può essere convertito in PDF o stampato.