In questa pagina è possibile trovare un fac simile offerta di conciliazione Ex D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6 da scaricare e compilare.
Offerta di Conciliazione Ex D. Lgs. 4 Marzo 2015, n. 23 art. 6
In base a quanto stabilito dal D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6, In caso di licenziamento dei lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, al fine di evitare il giudizio e ferma restando la possibilità per le parti di addivenire a ogni altra modalità di conciliazione prevista dalla legge, il datore di lavoro può offrire al lavoratore, entro i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento, in una delle sedi di cui all’articolo 2113, quarto comma, del codice civile, e all’articolo 76 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, un importo che non costituisce reddito imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e non è assoggettato a contribuzione previdenziale, di ammontare pari a una mensilità della retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio, in misura comunque non inferiore a tre e non superiore a
ventisette mensilità, mediante consegna al lavoratore di un assegno circolare.
L’accettazione dell’assegno in tale sede da parte del lavoratore comporta l’estinzione del rapporto alla data del licenziamento e la rinuncia alla impugnazione del licenziamento anche qualora il lavoratore l’abbia già proposta. Le eventuali ulteriori somme pattuite nella stessa sede conciliativa a chiusura di ogni altra pendenza derivante dal rapporto di lavoro sono soggette al regime fiscale ordinario.
Esempio Offerta di Conciliazione Ex D. Lgs. 4 Marzo 2015, n. 23 art. 6
Di seguito è possibile trovare un esempio di offerta di conciliazione Ex D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6 .
OFFERTA DI CONCILIAZIONE EX D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6
Tra
La società … s.r.l., Partita IVA n. …, in persona del legale rappresentante dott. …, nato a … il ……, Codice Fiscale …, con sede legale in … via … n. …,
E
Il sig. …, nato a … il …, Codice Fiscale …, residente in … via … n. …;
PREMESSO CHE
– la società … ha assunto alle proprie dipendenze il sig. … con decorrenza dal …;
– in data … la società … ha adottato nei confronti del sig. … un provvedimento di licenziamento per …, con effetto dal …, notificato al lavoratore con lettera
raccomandata a./r. ricevuta dal sig. … in data …;
– il sig. … ha contestato la legittimità del licenziamento, riservandosi di procedere ad impugnativa del medesimo avanti al Giudice del Lavoro;
– la società … intende effettuare al sig. … formale ‘offerta di conciliazione’, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6;
– nello specifico, la società …, per gli effetti di cui al D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6, fa offerta al lavoratore, nell’accertato rispetto dei termini previsti dalla
norma, della somma di € … (…), determinata in base ai criteri previsti dalla norma stessa e, in esecuzione di tale offerta, consegna al lavoratore assegno circolare
di pari importo;
– il sig. … si dichiara disponibile ad accettare la predetta offerta, così come è disponibile a dichiarare che, per effetto della sottoscrizione del verbale di
conciliazione avanti alla Commissione di Conciliazione, egli accetterà il provvedimento di licenziamento nei suoi confronti intimato e rinunzierà, definitivamente
ed irrevocabilmente, all’impugnativa del licenziamento stesso;
– il sig. … si dichiara, altresì, disponibile a rinunziare ad ogni altra rivendicazione comunque connessa con il pregresso rapporto di lavoro (ad es., differenze
retributive eventualmente non corrispostegli, lavoro straordinario, aumenti periodici di anzianità, trasferte, superminimi, indennità per ferie non godute,
indennità di preavviso, trattamento di fine rapporto, ecc.) soltanto alla condizione di ricevere, oltre alla somma di cui all’offerta sopra richiamata, anche la
somma lorda di € … (…);
Quanto sopra premesso, le parti in epigrafe
CONVENGONO E STIPULANO
1) la premessa della presente scrittura costituisce, ad ogni effetto, parte integrante della medesima;
2) ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6, la società … si impegna a corrispondere al sig. … la somma netta di € … (…)
mediante assegno circolare di pari importo, che verrà consegnato al medesimo all’atto della sottoscrizione del verbale di conciliazione avanti all’apposita
Commissione di Conciliazione costituita presso la Direzione Provinciale del Lavoro di … nell’incontro fissato per il giorno … Le parti si danno atto fin d’ora che
l’ammontare del suddetto importo è stato determinato in base ai criteri previsti dal D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6 e che tale somma, giusta quanto disposto
dalla norma stessa, non è soggetta ad alcuna imposizione tributaria o contributivo-previdenziale;
3) il sig. … si impegna ad accettare l’assegno circolare, di cui al suesposto punto 2), che gli verrà consegnato dal datore di lavoro all’atto della sottoscrizione del
verbale di conciliazione nella sede indicata nel precedente punto 2) stesso;
4) il sig. … dichiara, sin d’ora, che, con la sottoscrizione del verbale di conciliazione richiamato nei precedenti punti 2) e 3), egli considererà il suo rapporto di
lavoro con la società …, ad ogni effetto, risolto ed estinto il giorno … (data in cui il lavoratore ha ricevuto la comunicazione scritta del licenziamento),
rinunziando, definitivamente ed irrevocabilmente, ad ogni azione od eccezione intesa ad impugnare il provvedimento di licenziamento stesso, di cui alla
premessa;
5) le parti si danno, pertanto, reciprocamente atto che, per effetto di quanto convenuto nei punti precedenti, il rapporto di lavoro subordinato tra esse
intercorrente deve considerarsi, ad ogni effetto, definitivamente risolto ed estinto alla data del … per effetto del provvedimento di licenziamento, di cui le parti
confermano, ad ogni effetto, la validità ed efficacia;
6) fermo restando quanto convenuto nel precedente punto 2), la società … si impegna a corrispondere al sig. …, entro trenta giorni dalla data della sottoscrizione
dell’atto-verbale di conciliazione intervenuto nella sede conciliativa indicata nel precedente punto 2), mediante accredito da effettuarsi a mezzo bonifico bancario
… la somma di € … (…), al lordo delle ritenute di legge, a saldo, stralcio e definitiva transazione di ogni diritto, pretesa, ragione o titolo, rivendicato o
rivendicabile, sino ad oggi eventualmente non soddisfatto e, comunque, connesso con il pregresso rapporto di lavoro;
7) il sig. … dichiara di accettare sin d’ora la somma, di cui al precedente punto 6), a saldo, stralcio e definitiva transazione di ogni e qualsiasi diritto, pretesa,
ragione o titolo (diversi da quello di cui al precedente punto 4) sino ad oggi eventualmente non soddisfatto e, comunque, connesso con il pregresso rapporto di
lavoro (come, ad esempio, indennità di preavviso; differenze retributive per mancato o tardato riconoscimento di superminimi individuali; differenze retributive
per mancato o tardato riconoscimento di categorie o qualifiche; inquadramenti in categorie superiori; attribuzioni di qualifiche superiori o diverse; aumenti
periodici di anzianità; lavoro supplementare, straordinario, festivo o notturno; festività; riposi settimanali; indennità di malattia o infortunio; indennità per ferie
eventualmente non godute; incrementi retributivi eventualmente spettanti a vario titolo; eventuali premi collegati ad obiettivi o benefits disposti dalla Società o
che questa si sia impegnata a riconoscergli; indennità da corrispondersi a vario titolo; trattamenti connessi con le posizioni di lavoro ricoperte; aspettative o
permessi maturati e non fruiti; trasferimenti; trasferte; distacchi; missioni; ecc.);
8) il sig. … dà, pertanto, atto alla società … che, con l’avvenuto pagamento delle somme, di cui ai precedenti punti 2) e 6), essa avrà adempiuto ad ogni obbligo
contrattuale e legislativo nei suoi confronti, dichiarando sin d’ora che, con l’avvenuto pagamento delle spettanze tutte richiamate nei precedenti punti 2) e 6), si
riterrà integralmente soddisfatto di ogni e qualsivoglia suo avere e riconoscendo di non aver più nulla a pretendere dalla Società stessa in ordine ai titoli tutti
come sopra singolarmente specificati, così come in ordine ad ogni altro eventuale diritto, pretesa, ragione o titolo, rivendicati o rivendicabili, sorti o che
possano, comunque, sorgere in connessione con il pregresso rapporto di lavoro;
9) le parti dichiarano che con il presente atto di definitiva transazione hanno inteso definire ed estinguere ogni reciproco loro obbligo derivante dal pregresso
rapporto di lavoro, così come ogni questione comunque connessa con il rapporto medesimo, essendo stata preventivamente tra loro analiticamente esaminata,
discussa e risolta;
10) per effetto di quanto sopra convenuto il sig. … dichiara di rinunziare sin d’ora, irrevocabilmente e definitivamente, ad ogni eventuale rivendicazione relativa a
diritti, pretese o titoli esplicitamente o implicitamente richiamati nei precedenti punti 4) e 7) o ad essi, comunque, ricollegabili, così come dichiara di rinunziare
sin d’ora, irrevocabilmente e definitivamente, ad ogni azione od eccezione intesa a farli eventualmente valere, riconoscendo che il presente atto riveste carattere
transattivo, nonché definitivamente ed irrevocabilmente abdicativo;
11) le parti sottoscrivono il presente atto per integrale accordo e definitiva accettazione di tutto quanto in esso previsto, concordando che il contenuto dell’atto
stesso sia trasfuso nel verbale di conciliazione, che verrà da esse sottoscritto avanti alla Commissione di Conciliazione costituita presso la Direzione Provinciale
del Lavoro nell’incontro fissato per il giorno …;
12) il presente atto si compone di numero … fogli ed è sottoscritto dalle parti in ogni suo foglio.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo … data …
Le parti
…
…
________________________________________
Modello Offerta di Conciliazione Ex D. Lgs. 4 Marzo 2015, n. 23 art. 6 Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello di offerta di conciliazione Ex D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6 editabile da scaricare. Il modulo offerta di conciliazione Ex D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6 compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile offerta di conciliazione Ex D. Lgs. 4 marzo 2015, n. 23 art. 6 può essere convertito in PDF o stampato.