In questa pagina è possibile trovare un fac simile ricevuta condominiale da scaricare e compilare.
Indice
Ricevuta Condominiale
La ricevuta di pagamento delle spese condominiali è il documento che certifica in modo opponibile l’avvenuto versamento della quota dovuta per la gestione e la manutenzione delle parti comuni di un edificio. È rilasciata dall’amministratore oppure, nei fabbricati autogestiti, dal condomino delegato alla cassa e svolge una funzione probatoria essenziale sotto tre profili: nei rapporti interni fra condomini e amministrazione, in eventuali azioni giudiziarie di recupero crediti e, non da ultimo, nei confronti del fisco quando la spesa possa dare diritto a detrazioni.
Il codice civile non impone espressamente all’amministratore di emettere una ricevuta cartacea ogni volta che un condomino effettua il pagamento; tuttavia l’articolo 1129, ottavo comma, gli attribuisce il dovere di conservare la documentazione relativa alla gestione e di consentirne l’accesso, mentre l’articolo 1130-bis gli impone di tenere un registro di contabilità che riporti ogni movimento in entrata e in uscita. Da questi obblighi discende l’esigenza di rilasciare, a richiesta del condomino, un attestato che riporti i dati essenziali dell’incasso: generalità del pagante, causale, esercizio di competenza, importo corrisposto, eventuale morosità pregresse saldate e modalità con cui la somma è entrata nelle casse condominiali.
Il contenuto minimo della ricevuta deve permettere a chiunque la legga di collegare senza ambiguità il pagamento a uno o più verbali assembleari di approvazione del preventivo o del rendiconto. È quindi opportuno indicare il numero di rate cui il versamento si riferisce, la data di scadenza originaria, la ripartizione in millesimi o in quote e, se il pagamento avviene tardivamente, il computo degli interessi o delle maggiorazioni applicate secondo il regolamento di condominio e l’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile. In presenza di detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o efficientamento energetico, la ricevuta dovrebbe specificare che la somma è stata destinata a interventi rientranti nelle agevolazioni di cui agli articoli 119 oppure 16-bis del TUIR, allegando l’attestazione di avvenuto bonifico parlante se versato direttamente dal condomino o la quietanza cumulativa del fornitore se versato tramite il conto corrente condominiale.
La forma può essere analogica o digitale. Nel primo caso la firma autografa dell’amministratore è sufficiente; nel secondo, la firma digitale o la trasmissione attraverso PEC assolvono all’esigenza di data certa. Da un punto di vista di validità probatoria, il pagamento tracciato con bonifico o bollettino postale costituisce già prova dell’adempimento, ma la ricevuta resta utile quando l’ordinante e il beneficiario non coincidono (ad esempio se il versamento è fatto da un terzo) o quando l’estratto conto bancario non individua con precisione la causale. È buona pratica, inoltre, consegnare una dichiarazione riepilogativa annuale in occasione dell’assemblea di approvazione del rendiconto, così da garantire trasparenza e ridurre le richieste individuali.
La mancata consegna della ricevuta non paralizza automaticamente l’azione di recupero del credito nei confronti del condomino moroso, ma può complicare la posizione dell’amministratore se quest’ultimo non è in grado di dimostrare con altre evidenze l’avvenuto pagamento di un condomino adempiente. Un condomino che non riceva riscontro alla propria richiesta può diffidare formalmente l’amministratore, invocando l’articolo 1131, terzo comma, e, in ipotesi di reiterato rifiuto, chiedere la revoca giudiziale per gravi irregolarità ex articolo 1129, undicesimo comma.
Esempio di Ricevuta Pagamento Condominio
Di seguito è possibile trovare un esempio di ricevuta condominiale.
CONDOMINIO “____________________________”
Via __________________________ n. ___ – CAP ________ Città __________________ (CF: ______________________)
Conto corrente condominiale IBAN _________________________________
RICEVUTA DI PAGAMENTO SPESE CONDOMINIALI
(ai sensi degli artt. 1129 e 1130-bis c.c.)
Il/La sottoscritto/a ________________________________________, in qualità di Amministratore pro-tempore nominato con delibera assembleare del ____________, attesta di aver incassato dal Sig./dalla Sig.ra
Condòmino/a ________________________________________ (CF: ______________________)
Unità immobiliare Scala ___ – Interno ___ – Subalterno ___ – Millesimi proprietà ______
Data incasso //________
Causale | Periodo/Esercizio | Quota/millesimi | Importo (€) |
---|---|---|---|
Rate ordinarie approvate in assemblea del /_____________ verbale n. ___ | ____________ | ____________ | _____________ |
Saldo straordinarie “Intervento ________________________________” deliberato il ____________ | esercizio ______ | ____________ | _____________ |
Interessi di mora ex art. 63 disp. att. c.c. (se applicabili) | ____________ | ____________ | _____________ |
Totale corrisposto | € _____________ |
Modalità di versamento
□ Bonifico bancario CRO/REF __________ del ______________ – □ Assegno n. ________ – □ POS – □ Contanti (ai sensi del D.Lgs. 231/2007 entro soglia legale)
Il pagamento estingue integralmente le posizioni indicate alla data odierna; nessun ulteriore importo risulta dovuto per i medesimi periodi. La presente ricevuta potrà essere utilizzata quale prova in sede fiscale per la detrazione di spese su parti comuni, se ricorrono i requisiti di legge (art. 119 o 16-bis TUIR) e se accompagnata dal prospetto di riparto e dal verbale assembleare relativi agli interventi agevolati.
Data ________________________
Firma Amministratore _________________________________________
Modello Ricevuta Condominiale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello ricevuta condominiale da scaricare. Il modulo ricevuta condominiale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile ricevuta condominiale può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Ricevuta Condominio PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo ricevuta pagamento condominio PDF editabile.