In questa pagina è possibile trovare un fac simile ricevuta per pagamento in contanti Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Ricevuta di Pagamento in Contanti
La ricevuta di pagamento in contanti, chiamata in diritto quietanza, è il documento con cui il creditore dichiara di aver ricevuto una somma di denaro e libera il debitore dall’obbligazione. Il diritto del debitore a pretenderla è sancito all’articolo 1199 del codice civile, che obbliga il creditore a rilasciarla a richiesta e a spese del pagatore, annotandola sul titolo (ad esempio sul contratto) se non viene restituito. Sul piano probatorio la quietanza è a tutti gli effetti una scrittura privata e, una volta firmata, fa piena prova fino a querela di falso del pagamento e, salvo patto contrario, comporta la presunzione che siano stati saldati anche gli interessi eventualmente maturati.
Perché sia valida e riduca al minimo future contestazioni, la ricevuta deve contenere la data, l’identificazione completa delle parti (nome, cognome o ragione sociale; luogo e data di nascita o sede; codice fiscale o partita IVA se esistente), l’importo espresso in cifre e in lettere, l’indicazione in chiaro della causale, per esempio acconto di denaro o deposito cauzionale, il mezzo di pagamento (“contanti”) e la sottoscrizione autografa o digitale del creditore, la sola abilitata ad attestare la liberazione del debitore. Quando l’importo eccede 77,47 euro e la ricevuta non è soggetta a IVA, la legge sull’imposta di bollo impone di applicare una marca da 2 euro; il tributo non è dovuto per importi inferiori o se la somma è già documentata da fattura assoggettata a IVA.
Il rilascio del documento non esonera, per chi esercita impresa o professione, dagli obblighi fiscali ordinari. Se la somma incassata deriva da un’operazione imponibile, resta necessario emettere fattura o, nei settori ancora ammessi, scontrino elettronico; la ricevuta di quietanza svolge allora un ruolo meramente dichiarativo a fini civilistici, mentre l’adempimento contabile resta assoggettato alle norme tributarie di settore.
Sul versante dei limiti all’uso del contante, va ricordato che, al 2025, in Italia la soglia massima per il trasferimento di denaro contante tra soggetti diversi è fissata a 5.000 euro: operazioni di importo superiore devono essere eseguite attraverso strumenti tracciabili (bonifico, assegno, carte) pena la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal decreto legislativo 231/2007. La soglia vale anche quando il pagamento viene artificiosamente frazionato in più versamenti di importo minore ma riconducibili a un’unica operazione; fanno eccezione i prelievi e i versamenti effettuati sul proprio conto e alcune ipotesi specifiche indicate dalla normativa antiriciclaggio.
Il documento diventa particolarmente sensibile quando il pagamento avviene in settori vigilati, per esempio compravendita di beni usati, garanzie reali, transazioni immobiliari. In tali casi, oltre all’ordinaria quietanza, i professionisti obbligati (notai, commercialisti, avvocati) devono valutare la presenza di indicatori di rischio di riciclaggio e, se necessario, applicare le misure di adeguata verifica della clientela e la segnalazione di operazioni sospette. Sul piano pratico, è consigliabile predisporre due originali, uno per ciascuna parte, o comunque fotocopiare il documento firmato. La quietanza va conservata per il periodo di prescrizione dell’azione relativa al rapporto sottostante (in genere dieci anni per i contratti di diritto comune); imprenditori e professionisti vi aggiungeranno i termini di conservazione fiscale delle scritture contabili.
Esempio di Ricevuta di Pagamento in Contanti
Di seguito è possibile trovare un esempio di ricevuta per pagamento in contanti.
RICEVUTA PER PAGAMENTO IN CONTANTI
Luogo e Data: ………………
Il/La sottoscritto/a
Nome: ………………………………………………………
Nato/a a: ………………………….. prov. ……. il: ……….…………..
Residenza: via ……………………………………… n.ro………………
Città: ………………. prov. ……….
Codice fiscale: ……………………………………………………………………
DICHIARA
di aver ricevuto in data odierna,
dal/la signor/a
Nome: ……………………………………………………
Nato/a a: ………………………………….. prov. …………. il: …………….……..
Residenza: via ………………………………… n.ro…….…
Città: ……………. prov. ……….
Codice fiscale: ……………………………………………………
l’importo pari a euro: ……………………………………
Il pagamento è avvenuto in contanti.
Il suddetto importo riguarda il completo pagamento di quanto dovuto e risultante dalla scrittura privata sottoscritta dalle parti in data: …………. . Con la presente, il sottoscritto dichiara di non aver più nulla da pretendere nei confronti del/la signor/a suddetto/a a titolo di pagamento o rimborso per la summenzionata transazione.
Data: ………………………. Firma: ……………………………
Modello Ricevuta di Pagamento in Contanti Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello ricevuta per pagamento in contanti da scaricare. Il modulo ricevuta per pagamento in contanti compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile ricevuta per pagamento in contanti può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Ricevuta di Pagamento in Contanti PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo ricevuta di pagamento in contanti PDF editabile.