In questa pagina è possibile trovare un fac simile verbale per dimissioni presidente associazione da scaricare e compilare.
Indice
Verbale Per Dimissioni Presidente Associazione
Il verbale che prende atto delle dimissioni del presidente di un’associazione è il documento che rende tracciabile, opponibile all’interno e spendibile verso i terzi la cessazione della carica e il subentro della nuova rappresentanza. La sua validità parte dallo statuto: se prevede che il presidente sia eletto dal consiglio direttivo, sarà quest’ultimo a riunirsi per prenderne atto e nominare il successore; se l’elezione spetta all’assemblea dei soci, il consiglio dovrà convocarla e gestire nell’immediato un regime di ordinaria amministrazione tramite il vicepresidente o un consigliere incaricato. Quando lo statuto tace, si applicano i principi del mandato: la rinuncia è sempre possibile e non richiede accettazione, ma va esercitata con un preavviso ragionevole salvo giusta causa; il verbale serve a fissarne la decorrenza e a prevenire vuoti decisionali.
Sul piano formale conviene aprire il verbale identificando l’organo che si riunisce, il luogo o la modalità a distanza, la data e l’ora, il soggetto che presiede e il segretario verbalizzante, con la verifica del quorum e dell’ordine del giorno che includa la “presa d’atto delle dimissioni del presidente” e le “determinazioni conseguenti”. È buona prassi richiamare la comunicazione di rinuncia del presidente per esteso, indicando data, canale (PEC o lettera) e decorrenza, e acquisire quella comunicazione come allegato. Il documento deve dare atto che la carica di presidente è vacante dalla data indicata dal dimissionario o, in mancanza, dal giorno della riunione, precisando se fino alla sostituzione operi un regime di reggenza per l’ordinaria amministrazione. A valle della presa d’atto vanno riportate le decisioni sul subentro: nel modello “interno” il consiglio elegge il nuovo presidente tra i propri membri e, se necessario, coopta un consigliere per ripristinare la composizione del direttivo; nel modello “assembleare” il consiglio indice l’assemblea dei soci per l’elezione della carica e indica tempi e modalità di convocazione secondo statuto. Il verbale deve concludere con la sottoscrizione del presidente di seduta e del segretario, riportare l’elenco degli allegati e, se utile, prevedere un estratto conforme destinato a banche e fornitori.
Gli effetti esterni impongono qualche passo in più che il verbale deve abilitare. In un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS la variazione del legale rappresentante si comunica telematicamente entro i termini previsti, allegando il verbale e il documento del subentrante; nelle associazioni riconosciute iscritte al Registro delle Persone Giuridiche il deposito avviene presso la Prefettura o la Regione competente secondo le prassi dell’ufficio; nelle associazioni non riconosciute, prive di registro pubblico, il verbale funge da prova del cambiamento e viene usato per aggiornare l’Agenzia delle Entrate, i poteri di firma in banca, gli accessi ai portali istituzionali e le utenze. In ambito sportivo dilettantistico è necessario allineare anche il Registro nazionale delle attività sportive e gli albi federali. L’aggiornamento delle deleghe e degli specimen di firma presso gli istituti di credito richiede spesso l’estratto del verbale con l’indicazione puntuale dei poteri del nuovo presidente; per la PEC, le firme digitali e i gestionali (fatturazione elettronica, portali contributivi, registri), il verbale è il presupposto per revocare credenziali al dimissionario e rilasciarne di nuove.
La sostanza del verbale tutela anche sul fronte delle responsabilità. È utile che il documento dia conto del passaggio di consegne, almeno per relationem: libri sociali, elenco soci, contratti in essere, scadenze amministrative, rapporti bancari, chiavi e password. La chiusura ordinata riduce il rischio di smarrimenti e contestazioni sulla legittimazione a firmare, fermo restando che gli atti compiuti dal presidente prima delle dimissioni restano valutabili secondo le regole di diligenza e responsabilità interne. Quando la rinuncia è immediata per giusta causa, il verbale può delimitare con chiarezza che la gestione si limita all’ordinaria amministrazione sino alla sostituzione, indicando chi, tra vicepresidente o consigliere designato, assume temporaneamente la rappresentanza per gli atti urgenti.
Esempio di Verbale Per Dimissioni Presidente Associazione
Di seguito è possibile trovare un esempio di verbale per dimissioni presidente associazione.
ASSOCIAZIONE __________________________________________
C.F. __________________________ Sede ________________________________
VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Presa d’atto delle dimissioni del Presidente e determinazioni conseguenti
Verbale n. _________ Data ____/____/______ Ora inizio ______ Luogo ____________________________
Convocazione: _____________________________________________ (modalità/data/mezzo)
Presenti (Consiglieri): ________________________________________________________________________________
Assenti giustificati: _________________________________________________________________________________
Presiede la seduta il/la Sig./Sig.ra _______________________________________ (carica: ______________________)
Svolge le funzioni di segretario il/la Sig./Sig.ra __________________________________________________________
Accertato il quorum costitutivo ai sensi di statuto, il Presidente di seduta dichiara validamente riunito il Consiglio Direttivo.
Ordine del giorno:
1) Presa d’atto delle dimissioni del Presidente pro tempore
2) Determinazioni conseguenti (nomina nuovo Presidente / convocazione assemblea)
3) Varie ed eventuali
1) Presa d’atto delle dimissioni
Il Presidente di seduta dà lettura della comunicazione di dimissioni pervenuta in data ____/____/______ a mezzo
________________________________ (es.: PEC/lettera), a firma del/la Sig./Sig.ra __________________________________,
eletto Presidente in data ____/____/______, con decorrenza delle dimissioni dal ____/____/______.
Il Consiglio Direttivo, udita la lettura e preso atto della volontà espressa, delibera all’unanimità/a maggioranza la presa d’atto
delle dimissioni del Presidente con decorrenza ____/____/______, dichiarando vacante la carica alla medesima data.
Reggenza/ordinaria amministrazione (se prevista):
Fino alla nomina del nuovo Presidente, la rappresentanza per gli atti di ordinaria amministrazione è assunta dal/dalla
________________________________________ (es.: Vicepresidente) ai sensi dell’art. ____ dello statuto.
2) Determinazioni conseguenti
[OPZIONE A – Nomina immediata del nuovo Presidente (se prevista dallo statuto)]
Il Consiglio procede alla nomina del nuovo Presidente tra i suoi componenti. Vengono proposti i nominativi:
_______________________________________________________________________________________________
Si svolge votazione come da statuto. Risultato: __________________________________________.
È proclamato Presidente il/la Sig./Sig.ra ____________________________________, n. ______ voti favorevoli, che accetta
la carica dichiarando di non trovarsi in cause di ineleggibilità o incompatibilità. Decorrenza: ____/____/______.
Il Consiglio conferma/attribuisce al Presidente i poteri di rappresentanza legale dell’Associazione, firma e deleghe come da statuto.
[OPZIONE B – Convocazione dell’Assemblea (se la nomina spetta ai soci)]
Poiché lo statuto attribuisce all’Assemblea l’elezione del Presidente, il Consiglio delibera di convocare l’Assemblea dei soci
per il giorno ____/____/______ alle ore ______ (prima convocazione) e, occorrendo, per il giorno ____/____/______ alle ore ______
(seconda convocazione), presso ______________________________________, con il seguente ordine del giorno:
1) Elezione del Presidente; 2) Eventuali surroghe consiglieri; 3) Varie.
Il Consiglio incarica il/la __________________________________ di predisporre e inviare gli avvisi di convocazione secondo statuto.
3) Adempimenti esterni
Il Consiglio incarica il/la __________________________________ di:
— aggiornare gli archivi e i mandati presso istituti di credito e fornitori;
— curare, se applicabile, il deposito/aggiornamento presso RUNTS o Registro Persone Giuridiche;
— aggiornare registri/portali (es.: Registro attività sportive, PEC, firme digitali, fatturazione elettronica);
— comunicare ai principali interlocutori il cambio di rappresentanza allegando estratto del presente verbale.
Null’altro essendovi da deliberare, la seduta viene chiusa alle ore ______.
Allegati:
A) Lettera/PEC di dimissioni del Presidente in data ____/____/______
B) Elenco presenze
C) Dichiarazione di accettazione carica del nuovo Presidente (se nominato)
D) Estratto conforme per adempimenti esterni (se richiesto)
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____________________, data ____/____/______
Il Presidente di seduta Il Segretario verbalizzante
____________________________________ ____________________________________
Per presa visione/accettazione (se nominato il nuovo Presidente)
Il/La Presidente __________________________________ Firma __________________________________
Modello Verbale Per Dimissioni Presidente Associazione Word Editabile da Scaricare
In questa sezione è presente un modello verbale per dimissioni presidente associazione da scaricare. Il modulo verbale per dimissioni presidente associazione compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile verbale per dimissioni presidente associazione può essere convertito in PDF o stampato.