In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera per rispetto regolamento condominiale da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Per Rispetto Regolamento Condominiale
La lettera con cui si richiama un condomino all’osservanza del regolamento è il primo passo, pacifico ma giuridicamente rilevante, per contenere comportamenti che turbano la convivenza o ledono i diritti degli altri proprietari. Il suo fondamento normativo ruota intorno agli articoli 1138 e 1130 del codice civile, che attribuiscono all’assemblea il potere di approvare il regolamento e all’amministratore l’obbligo di farlo rispettare; la disposizione di attuazione 70 c.c. disciplina invece il sistema sanzionatorio, ora rafforzato dalla riforma del 2012, prevedendo multe fino a duecento euro, aumentabili a ottocento in caso di recidiva, a carico del trasgressore. La lettera può essere utili in caso di rumori molesti in condominio, condomini maleducati o incivili.
La lettera non è quindi un mero atto di cortesia: serve a costituire in mora il destinatario, a documentare la violazione e a legittimare l’eventuale irrogazione di sanzioni. Sottoscritta dall’amministratore o da uno o più condomini direttamente lesi, assume il valore di scrittura privata la cui data certa può derivare dall’invio per posta elettronica certificata, raccomandata o consegna a mano contro-firmata. Se i condòmini sprovvisti di PEC chiedono il canale cartaceo, l’amministratore deve comunque garantire la prova della ricezione per non veder contestato il difetto di previa intimazione.
Il testo dovrebbe richiamare il regolamento nella parte specifica violata, per esempio l’articolo che vieta il deposito di oggetti ingombranti nei vani scala o impone orari di silenzio, e descrivere con precisione fatti, date e circostanze. È opportuno fissare un termine breve ma ragionevole per la cessazione dell’abuso o la rimozione dei suoi effetti, anticipando che, in caso di ulteriore inadempimento, verranno applicate le sanzioni pecuniarie e, se necessario, richiesto un provvedimento d’urgenza al giudice ex articolo 700 c.p.c. oppure l’ingiunzione di fare ai sensi dell’articolo 614-bis c.p.c. Il destinatario ha diritto di replica: un eventuale riscontro in cui neghi la violazione o adduca cause di giustificazione verrà portato all’attenzione dell’assemblea che, a maggioranza semplice, potrà graduare la multa, diffidare nuovamente o promuovere azione giudiziaria. Qualora la lettera provenga da un singolo condomino, è comunque buona prassi trasmetterne copia all’amministratore affinché possa esercitare i poteri di vigilanza e riferire in assemblea. Il silenzio dell’amministratore di fronte a lamentele reiterate può integrare grave irregolarità e giustificarne la revoca ex articolo 1129, dodicesimo comma, n. 7.
Elementi ulteriori rafforzano la forza probatoria della missiva: fotografie datate, relazioni del portiere, verbali di sopralluogo di vigili o ASL; sempre nel rispetto della privacy, perché la videosorveglianza condominiale è lecita solo se autorizzata dall’assemblea e segnalata. Per rumori molesti, la giurisprudenza richiede che la soglia di tollerabilità sia superata “non episodicamente”: allegare i rilievi fonometrici di un tecnico o le chiamate documentate alle forze dell’ordine può fare la differenza in giudizio. Se il destinatario ottempera, la lettera chiude il conflitto con costi minimi. Se persiste nella violazione, l’amministratore iscriverà la sanzione a bilancio come credito condominiale, recuperabile in via monitoria; contemporaneamente potrà chiedere al giudice la cessazione di comportamenti illeciti che minano la sicurezza o la salubrità dell’edificio. La lettera di richiamo diventa così l’atto prodromico indispensabile, dimostrando al magistrato che è stato tentato un rimedio extragiudiziale e ponendo le basi per la condanna alle spese del trasgressore.
Esempio di Lettera Per Rispetto Regolamento Condominiale
MODELLO 1 – GENERICO (Richiamo al rispetto del regolamento)
Oggetto: Richiamo al rispetto del Regolamento Condominiale – Art. _____
Spett.le Sig./Sig.ra ____________________________________________,
con riferimento all’articolo _____ del Regolamento del Condominio sito in ______________________, Le segnalo che in data ____________ è stata riscontrata la seguente violazione:
“___________________________________________________________”.
La invito pertanto a conformare il Suo comportamento a quanto prescritto entro _______ giorni dal ricevimento della presente, avvertendoLa che, in difetto, l’amministrazione/assemblea potrà applicare la sanzione prevista dall’art. 70 disp. att. c.c. e intraprendere ogni ulteriore azione a tutela dei diritti comuni.
Resto a disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Firma Amministratore / Condomino
MODELLO 2 – Rumori molesti fuori orario di quiete
Oggetto: Diffida a cessare rumori molesti oltre gli orari consentiti
Gentile Sig./Sig.ra ____________________________________________,
sono pervenute numerose segnalazioni, confermate dal mio personale sopralluogo del //______, circa il superamento dei limiti di rumore stabiliti dall’art. _____ del Regolamento condominiale (fasce di silenzio 13:00‑15:00 e 22:00‑08:00).
La invito formalmente a cessare qualsivoglia attività rumorosa (televisore ad alto volume, strumenti musicali, lavori di bricolage) negli orari sopra indicati. Trascorsi 7 giorni dalla presente senza adeguamento, sarà applicata la multa di € ______ prevista dal regolamento ed, occorrendo, sarà richiesto l’intervento delle Autorità di pubblica sicurezza.
Distinti saluti.
(Amministratore)
MODELLO 3 – Occupazione parti comuni / deposito oggetti
Oggetto: Intimazione a rimuovere oggetti dalle parti comuni
Spett.le Sig./Sig.ra ____________________________________________,
Le ricordo che il Regolamento condominiale (art. _____) vieta il deposito di effetti personali negli spazi comuni. Alla data odierna risultano presenti i seguenti materiali:
– Descrizione oggetti: _________________________________________
– Luogo di deposito: __________________________________________
La invito a rimuovere detti oggetti entro _______ giorni, ripristinando lo stato dei luoghi. In caso contrario, l’assemblea potrà deliberare la rimozione a Sue spese e l’applicazione di una sanzione fino a € ________, oltre eventuali ulteriori danni.
Certo di un Suo pronto riscontro porgo cordiali saluti.
Firma Condomino
MODELLO 4 – Animali domestici e decoro delle parti comuni
Oggetto: Richiamo per mancata raccolta deiezioni animali – art. _____ Regolamento
Egregio/a Sig./Sig.ra ___________________________________________,
a seguito di reclami documentati (foto del ______), è emerso che il Suo cane/gatto ha sporcato ripetutamente le parti comuni senza che fossero immediatamente rimosse le deiezioni, in violazione dell’art. _____ del nostro Regolamento.
La invito a garantire, d’ora in avanti, la completa pulizia delle aree interessate e a prevenire il ripetersi dell’inconveniente. In mancanza, mi vedrò costretto ad applicare la sanzione di € ________ e ad addebitare le spese di pulizia straordinaria.
Confidando nella Sua collaborazione,
Distinti saluti.
(Amministratore)
Modello Lettera Per Rispetto Regolamento Condominiale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera per rispetto regolamento condominiale da scaricare. Il modulo lettera per rispetto regolamento condominiale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera per rispetto regolamento condominiale può essere convertito in PDF o stampato.