In questa pagina è possibile trovare un fac simile contratto di rendita fondiaria da scaricare e compilare.
Indice
Contratto di Rendita Fondiaria
Il contratto di rendita si perfeziona quando una parte, quale corrispettivo dell’alienazione di un immobile o della cessione di un capitale, si impegna a versare periodicamente una somma di denaro oppure una certa quantità di beni fungibili a favore dell’altra. La rendita si definisce perpetua se non prevede limiti di durata, rimanendo dovuta finché non venga riscattata o non cada in prescrizione; è invece vitalizia quando resta in vigore per l’intera vita del beneficiario o di un’altra persona designata. All’interno della categoria delle rendite perpetue, si parla di rendita fondiaria se essa viene costituita mediante alienazione di un immobile, mentre è definita semplice se è generata dalla cessione di un capitale. In quest’ultimo caso, è necessario offrire come garanzia un’ipoteca su un immobile; in mancanza di tale garanzia, il capitale può essere ripetuto.
Il diritto che nasce dal contratto di rendita mantiene la natura di credito personale e non si configura come un diritto reale gravante sul debitore. Di conseguenza, la rendita continua a essere dovuta anche se chi è tenuto al pagamento cede la proprietà del bene ceduto originariamente in cambio della rendita. Inoltre, la rendita perpetua risulta in ogni caso riscattabile a discrezione del debitore, anche contro eventuali clausole contrarie, versando la somma che emerge dalla capitalizzazione dell’importo annuo della rendita secondo il saggio legale. È tuttavia possibile stabilire un periodo in cui il riscatto non può avvenire, a condizione che non ecceda i dieci anni per la rendita semplice o i trenta anni per la rendita fondiaria. Può verificarsi un riscatto forzoso qualora il debitore sia in mora nel pagamento di due annualità, non abbia fornito le garanzie concordate o si verifichi una frammentazione del fondo su cui è garantita la rendita fra più di due proprietari a seguito di alienazione o divisione. Lo stesso accade se il debitore risulti insolvente. In tutti questi casi, il creditore può dunque attivare la procedura di riscatto, ponendo fine al contratto di rendita alle condizioni stabilite dalla legge.
Esempio Contratto di Rendita Fondiaria
Di seguito è possibile trovare un esempio di contratto di rendita fondiaria.
Tra X, nato a ………. il ………., residente a ………., c.f. ………. e Y, nato a ………. il ………., residente a ………., c.f. ………., si stipula ai sensi e per gli effetti degli artt. 1861 e ss., c.c. il presente contratto di rendita fondiaria regolato dai seguenti patti e condizioni:
1. – Costituzione
1.1. X conferisce a Y, che accetta, il diritto di esigere in perpetuo la somma di annue euro ……….
ovvero
1.1. X conferisce a Y, che accetta, il diritto di esigere in perpetuo annui Kg. ………. di ………. (o altre cose fungibili determinate in misura fissa ed uniforme per tutte le prestazioni).
2. – Corrispettivo
2.1. In corrispettivo di tale costituzione di rendita, Y cede ad X, che accetta ed acquista, la piena proprietà (oppure la nuda proprietà o altro diritto reale immobiliare, purché capace di ipoteca) sui seguenti immobili:
……….
……….
3. – Modalità di pagamento
3.1. La decorrenza della rendita ha inizio dal ……….
3.2. Il pagamento della rendita dovrà essere eseguito in rate semestrali anticipate di euro ………. ciascuna al domicilio del creditore (ovvero, se cose fungibili, al domicilio del debitore) in via ……….
3.3. La somma costituente la rendita dovrà essere consegnata al creditore nella sua integrità e senza alcuna ritenuta.
4. – Riscatto volontario
4.1. Il debitore può esercitare il diritto di riscatto ai sensi dell’art. 1865, c.c. mediante il pagamento di una somma che risulta dalla capitalizzazione della rendita annua sulla base dell’interesse legale, secondo i criteri stabiliti dalla l. 11 giugno 1925, n. 998.
4.2. Il riscatto della rendita non potrà eseguirsi dal debitore durante la vita del beneficiario.
ovvero
4.2. Il riscatto della rendita non potrà eseguirsi dal debitore prima di anni ………. (termine massimo trenta anni, art. 1865, c.c.).
4.3. Il riscatto della rendita non potrà essere effettuato senza un preavviso al creditore di mesi ………. (non oltre un anno, art. 1865, c.c.).
4.4. Non è ammesso un riscatto parziale della rendita ma esso dovrà essere effettuato sempre per la sua totalità.
5. – Indivisibilità
5.1. La rendita è dichiarata espressamente indivisibile; pertanto qualunque sia il numero dei successori del debitore, essi saranno sempre tenuti in solido al pagamento integrale della medesima.
6. – Riscatto forzoso
6.1. Il debitore sarà costretto al riscatto qualora, dopo una legittima richiesta a mezzo di raccomandata, non avrà pagato la rendita per il corso di due semestri consecutivi.
ovvero
6.1. Qualora il debitore risulti anche parzialmente inadempiente degli obblighi risultanti dal presente contratto o stabiliti per legge, il creditore potrà chiedere il riscatto coattivo senza bisogno di alcun atto preventivo.
ovvero
6.1. Qualora il debitore non abbia prestato al creditore le garanzie promesse, o se venendo a mancare quelle già date non le abbia sostituite con altre, il creditore potrà chiedere il riscatto coattivo.
7. – Garanzia per evizione
7.1. Y assume nei confronti di X le garanzie di legge dichiarando che gli immobili ceduti sono di sua assoluta ed esclusiva proprietà, a lui pervenuti in forza di … e sono liberi da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni pregiudizievoli, da privilegi anche fiscali, da vincoli e da diritti reali parziali a terzi spettanti.
8. – Garanzia ipotecaria
8.1. A garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni derivanti dal presente contratto viene iscritta ipoteca legale sull’immobile ceduto per la somma di euro … per capitale, interessi, rimborsi ed eventuali spese.
9. – Spese
9.1. Le spese derivanti dal presente atto e quelle da esso dipendenti sono a carico di ……….
Luogo e data …………………………….
Firma: …………………………….
Repertorio n. ……….
AUTENTICA DI FIRME
Repubblica Italiana
Certifico io sottoscritto dr. ………., notaio in ………., iscritto presso il collegio notarile di ………., che, previa rinunzia di comune accordo tra loro e all’assistenza dei testimoni, i signori: X, nato a ………. il ………. e residente a ………., e Y, nato a ………. il ………. e residente a ………., della cui identità personale io notaio sono certo, hanno sottoscritto nei modi di legge in mia presenza e vista l’atto che precede.
Luogo e data …………………………….
Firme: ……………………………. ……………………………
Modello Contratto di Rendita Fondiaria Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello contratto di rendita fondiaria da scaricare. Il modulo contratto di rendita fondiaria compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile contratto di rendita fondiaria può essere convertito in PDF o stampato.