In questa pagina è possibile trovare un fac simile disdetta sindacato FIOM Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Disdetta Sindacato Fiom
Revocare l’adesione alla FIOM non richiede motivazioni particolari: il lavoratore esercita un diritto costituzionalmente garantito di libertà sindacale e può esprimere la propria volontà in qualsiasi momento, a prescindere dalla durata dell’iscrizione o dal contratto collettivo applicato. Il fulcro della procedura è la cancellazione della delega che autorizza il datore di lavoro a trattenere in busta paga la quota associativa, la cosiddetta trattenuta “ex art. 26” dello Statuto dei lavoratori.
Sul piano formale basta una dichiarazione scritta, indirizzata contestualmente all’azienda e alla struttura territoriale della FIOM che figura sull’intestazione delle vecchie ricevute di tessera o del modulo di delega originario. Il testo deve contenere i dati anagrafici, il codice fiscale, la qualifica contrattuale, la matricola aziendale, il riferimento al contratto metalmeccanico applicato e la chiara espressione di volontà di revoca “con effetto immediato” o “a decorrere dal primo mese utile”. L’effetto immediato, tuttavia, è condizionato ai tempi tecnici di elaborazione del cedolino: salvo che la comunicazione avvenga prima della chiusura presenze, la trattenuta potrà cessare solo dal mese successivo. Perciò molti uffici del personale invitano a inviare la lettera entro il quindicesimo giorno, data abituale di chiusura delle variabili retributive.
Alla FIOM non spetta la facoltà di opporsi e di subordinare la revoca al saldo di eventuali arretrati: la quota sindacale è una ritenuta su stipendio che si rinnova tacitamente di mese in mese e cessa per semplice volontà unilaterale del lavoratore, come affermato più volte dalla Corte di cassazione. Ciò non toglie che, per ragioni di trasparenza, possa essere richiesto di allegare alla lettera la fotocopia di un documento di identità, in modo da evitare contestazioni sull’autenticità della firma. La disdetta sindacale non cancella i diritti collettivi garantiti dal contratto nazionale dei metalmeccanici: ferie, indennità e scatti di anzianità restano invariati perché discendono dal contratto, non dalla tessera. Cessa invece la copertura di quei servizi interni che la FIOM riserva ai soli iscritti, per esempio le consulenze fiscali agevolate o il contributo mutualistico per le vertenze. Allo stesso tempo il lavoratore mantiene ogni facoltà di eleggere le RSU, di partecipare ai referendum aziendali e di presentare liste con altre sigle, sempre nel rispetto delle regole di rappresentanza stabilite dall’accordo interconfederale del 10 gennaio 2014. Sotto il profilo contributivo non si produce alcun conguaglio con l’INPS, poiché la trattenuta sindacale non incide sul montante previdenziale: semplicemente, il netto in busta paga cresce della somma precedentemente devoluta alla FIOM. Se si decide in un secondo momento di iscriversi a FIM, UILM o a un sindacato di categoria autonomo, sarà sufficiente sottoscrivere una nuova delega e consegnarla al datore di lavoro, che, dalla prima mensilità utile, sostituirà la trattenuta revocata con quella nuova.
Nel caso dei dipendenti di aziende multisede o con servizi di payroll esternalizzati è prudente chiedere all’ufficio del personale la PEC da utilizzare: la trasmissione via posta elettronica certificata garantisce la data certa e consente al lavoratore di dimostrare, in caso di addebiti successivi, che la revoca era stata tempestivamente comunicata. In alternativa resta valida la raccomandata, ma i tempi di recapito possono spostare di un mese l’effettiva cessazione della trattenuta. Alcune imprese accettano la consegna a mano con firma per ricevuta del capo del personale; in tal caso è bene farsi rilasciare copia protocollata. Va tenuto presente che la FIOM, ricevendo la comunicazione di recesso, è tenuta a rimuovere i dati dall’anagrafe iscritti per le sole finalità di tesseramento; ciò avviene in base all’articolo 17 del Regolamento UE 2016/679, salva la conservazione necessaria per ragioni contabili o di eventuale difesa giudiziale. In pratica la struttura provinciale tratterrà nella cartella solo il modulo originario e la revoca, oscurando ogni ulteriore trattamento di marketing o comunicazione politica.
Una volta che la delega è stata annullata, la FIOM non può emettere nuove richieste di trattenuta senza una nuova delega firmata; eventuali importi prelevati in assenza di consenso configurano indebito arricchimento, e il lavoratore può pretenderne la restituzione fino a dieci anni a ritroso, mentre l’azienda rischia la violazione dell’art. 26, comma 3, con responsabilità civile verso il dipendente.
Esempio di Disdetta Sindacato Fiom
Di seguito è possibile trovare un esempio di disdetta sindacato FIOM.
Alla spett.le società…………………………………………………….
Ufficio del Personale…………………………………………………..
e.p.c. Org. ………………………………………………………………..
Oggetto: disdetta dell’adesione all’Organizzazione Sindacale
…………………………………………………………………………………
Il/la sottoscritta/o ……………………………………………………….
Nato/a a …………………………. il …………………. ………….
abitante a …………………………. ………….., C.A.P. ………… ,
via ……………………………… n° ….. , tel. … ……………………… ,
dipendente dell’Azienda …………………………………………….. ,
sede di lavoro …………………………………………… , qualifica …………………….
Revoca ad ogni effetto di legge e di contratto la delega conferita a questa società, ai sensi dell’art. 26 S.L. e del Vigente CCNL per il versamento dei contributi sindacali in favore della Org. Sindacale ………………………………………………………………………………………………
La revoca ha effetto immediato.
Diffido espressamente questa società dal procedere ad ulteriori trattenute a tale titolo, in favore di tale organizzazione sindacale, posto che le stesse, ove effettuate, integrerebbero il reato di appropriazione indebita.
Li ……………. Firma ……………………….
Modello Disdetta Sindacato Fiom Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello disdetta sindacato FIOM da scaricare. Il modulo disdetta sindacato FIOM compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile disdetta sindacato FIOM può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Disdetta Sindacato Fiom PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo disdetta Fiom PDF editabile.