In questa pagina è possibile trovare un fac simile vendita camper tra privati visto e piaciuto Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Vendita Camper Tra Privati Visto E Piaciuto
Vendere un camper in ambito puramente privato non è molto diverso dalla cessione di un’auto, ma richiede qualche cautela specifica legata alla natura dell’allestimento abitativo e alla maggior complessità impiantistica del veicolo. La formula visto e piaciuto, tanto diffusa sui portali di annunci, indica che l’acquirente accetta il mezzo nello stato in cui si trova, con rinuncia preventiva alla garanzia per vizi apparenti. In realtà la disciplina civile impone limiti precisi a questa clausola e, se non si rispettano le formalità del passaggio di proprietà, il rischio di problemi amministrativi (o di responsabilità patrimoniale) resta in capo al venditore.
Nel nostro ordinamento il contratto di compravendita tra privati è regolato dagli articoli 1470 e seguenti del codice civile. È possibile escludere la garanzia per vizi con un patto espresso, appunto visto e piaciuto; tuttavia l’articolo 1490 vieta di sottrarre il venditore alla responsabilità per i difetti che egli abbia dolosamente occultato o che rendano l’oggetto inadatto all’uso cui è destinato. Se dal sopralluogo il futuro acquirente non può accorgersi, ad esempio, di infiltrazioni nel tetto, di un grave degrado del telaio o di un contachilometri manomesso, il venditore risponderà comunque nei due anni successivi alla consegna.
Oltre al normale controllo estetico, occorre ispezionare l’impianto elettrico 12 V/230 V, il circuito gas (bombola, rilevatore fughe, certificazione periodica), i punti di ancoraggio della mansarda, la tenuta dei sigillanti, lo stato di serbatoi e stufa. Un test di marcia rivela eventuali difetti meccanici, giochi di sterzo o rumorosità del nucleo abitativo. È prudente pretendere libretto dei tagliandi, scheda degli accessori installati e relazione sull’ultima revisione. Sul piano burocratico il venditore deve esibire carta di circolazione, certificato di proprietà digitale o cartaceo, eventuale collaudo impianto GPL o ganci di traino, certificato di conformità del pannello solare, libretto impianto gas e attestazione di revisione. Se il camper proviene dall’estero o ha subito reimmatricolazioni (per esempio da N1 a M1), occorre la relativa documentazione.
Nel contratto di vendita camper conviene inserire:dati anagrafici completi, descrizione puntuale del camper con numero di telaio, chilometraggio dichiarato, prezzo pattuito, clausola “il bene è venduto nello stato di fatto in cui si trova, visto, provato e piaciuto, con esclusione di ogni garanzia ai sensi dell’art. 1490 c.c., salvi i vizi occulti non rilevabili con l’ordinaria diligenza”. È utile specificare se l’arredo fisso, i pannelli solari o il portamoto fanno parte del prezzo, evitando future contestazioni. Le firme vanno autenticate: ciò avviene allo sportello ACI–PRA o, in alternativa, dal notaio o in Comune. Solo dopo l’autentica il veicolo può cambiare intestazione. Entro sessanta giorni dall’autentica l’acquirente deve registrare l’atto al PRA e richiedere l’aggiornamento digitale della carta di circolazione (oggi avviene contestualmente allo sportello STA). Le imposte si compongono di emolumenti ACI, imposta di bollo (€32 sul nuovo DU, documento unico), più l’imposta provinciale di trascrizione calcolata sui kilowatt o sulla potenza fiscale: per i camper M1 speciali si applica la stessa tariffa delle autovetture. Per conoscere l’importo esatto è bene consultare il simulatore online dell’ACI (varia da provincia a provincia). Il pagamento avviene direttamente allo sportello tramite POS o bollettino. Fino a quando il PRA non registra il nuovo intestatario, il venditore resta formalmente responsabile del bollo, delle multe e, in caso di sinistro, dell’azione di rivalsa assicurativa. Per questo è prudente accompagnare l’acquirente allo sportello, oppure delegare una pratiche auto di fiducia, e conservare la ricevuta di presentazione della pratica (nota di presentazione). Per quanto riguarda il pagamento, la forma più tutelante è l’assegno circolare non trasferibile consegnato al momento dell’autentica o del disbrigo pratiche; l’autentica può essere subordinata all’accettazione del titolo da parte del venditore. Il bonifico immediato è alternativo, purché accompagnato da un contratto con clausola risolutiva nel caso in cui la somma non sia accreditata. Evitare contanti sopra la soglia legale, ricordando che per importi dai diecimila euro scatta l’obbligo di segnalazione antiriciclaggio a carico dell’intermediario bancario.
Nonostante la clausola “visto e piaciuto”, se nei primi mesi emergono problemi strutturali, infiltrazioni gravi o chilometraggio falsificato, il compratore può agire entro un anno dalla scoperta (e comunque entro due anni) chiedendo la risoluzione o la riduzione del prezzo. Per difendersi, il venditore deve dimostrare di aver consegnato un bene esente da vizi occulti o di averli esplicitamente comunicati. Mantenere copia di perizie, schede di manutenzione e fotografie datate al momento della vendita è la migliore assicurazione difensiva. Se il camper è ancora coperto da garanzia di conformità rilasciata da officina o costruttore (per esempio sugli apparati meccanici o sull’impermeabilità), il beneficiario diventa l’acquirente, salvo diversa indicazione contrattuale. È buona norma consegnare i libretti di garanzia debitamente timbrati.
Esempio di Vendita Camper Tra Privati Visto E Piaciuto
Di seguito è possibile trovare un esempio di vendita camper tra privati visto e piaciuto.
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA TRA PRIVATI
Con la presente scrittura privata, valevole ad ogni effetto di legge, tra le parti:
– Sig. ___________, nato a _________, il ___________, codice fiscale ____________________, e residente a _______________ in Via ______________, da ora in poi denominato ACQUIRENTE;
– Sig. ________________ nato a __________, il _____________, codice fiscale _______________, e residente a __________, in Via _______________, da ora in poi denominato VENDITORE;
premesso che:
– Il VENDITORE è proprietario della caravan marca _________, modello ________, telaio n° _______________, Carta di Circolazione n° _____________, targa _______
– Il VENDITORE garantisce la piena proprietà della caravan e la libertà della stessa da pesi, vincoli e oneri comunque pregiudizievoli;
si conviene e si stipula quanto segue:
Il VENDITORE vende all’ACQUIRENTE, che accetta, la caravan di sua proprietà;
– La caravan viene venduta nello stato in cui si trova, compresi gli accessori e le dotazioni di bordo
Il prezzo della caravan è fissato in € _______________ (in lettere) ______________________
Il VENDITORE riceve il suddetto importo per intero dall’ACQUIRENTE che consegna l’assegno circolare non trasferibile tratto dall’istituto di credito (ovvero postale) ______________ n° ______________ datato ____________, di cui all’allegata copia controfirmata.
(Oppure altro tipo di pagamento)
Trattandosi di cessione da parte di un privato è esclusa l’applicazione delle norma sulla garanzia così come recepita dal D.Lgs. n° 24/2002 del 23 marzo 2002; a partire dalla data/ora del presente atto tutti gli obblighi amministrativi e gli oneri derivanti dalla circolazione della sopra determinata caravan ricadranno sulla parte acquirente che si impegna ad effettuare il passaggio di proprietà della caravan stessa presso la Direzione dei Trasporti Terrestri competente per residenza dell’acquirente.
Letto, approvato e sottoscritto a _________, il _______________ ore ____________________
Il venditore ___________________________________________
L’acquirente __________________________________________
Modello Vendita Camper Tra Privati Visto E Piaciuto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello vendita camper tra privati visto e piaciuto da scaricare. Il modulo vendita camper tra privati visto e piaciuto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile vendita camper tra privati visto e piaciuto può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Vendita Camper Tra Privati Visto E Piaciuto PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo vendita camper tra privati PDF editabile.