In questa pagina è possibile trovare un fac simile rinuncia pratica mutuo da scaricare e compilare.
Indice
Rinuncia a Pratica Mutuo
Quando si decide di non proseguire con la stipula di un mutuo dopo averne avviato la richiesta, è essenziale muoversi con piena consapevolezza del quadro normativo e delle garanzie di tutela previste per il consumatore. In Italia la materia è disciplinata dal Decreto Legislativo 72/2016, che ha recepito la Direttiva UE 17/2014 sul Credito immobiliare ai consumatori. Questo intervento legislativo ha posto al centro trasparenza, confronto informato e libertà di ripensamento, elementi che rendono la rinuncia a un mutuo un diritto esercitabile senza penalità economiche.
La banca, infatti, è tenuta a presentare la propria Offerta Vincolante in un documento strutturato secondo il Prospetto Informativo Europeo Standardizzato (PIES), dove ogni caratteristica del finanziamento, tasso, durata, costi accessori, polizze, modalità e tempistiche di erogazione,viene esposta in termini chiari e confrontabili con quelli di altri istituti. Dal momento in cui il cliente riceve questa offerta, la normativa gli riconosce almeno sette giorni di tempo per riflettere, valutare e, se lo desidera, raccogliere ulteriori proposte. Durante questo intervallo di riflessione, egli può richiedere chiarimenti, simulare piani di ammortamento alternativi o consultare un consulente indipendente, nella certezza di non incorrere in alcun obbligo di firma.
Se alla fine del periodo di riflessione il cliente decide di non accettare l’Offerta Vincolante, la procedura si interrompe senza alcun addebito. Non sono previsti costi di istruttoria né penali, perché il legislatore ha voluto evitare che la libertà di scelta fosse limitata da spese dissuasive. È tuttavia opportuno comunicare la rinuncia alla banca con modalità tracciabili, di solito via PEC o raccomandata, per cristallizzare la data in cui si esercita il diritto di ripensamento e per consentire all’istituto di archiviare correttamente la pratica.
La trasparenza resta un valore condiviso: da un lato il futuro mutuatario, che prima di presentare la domanda ha già ponderato reddito, stabilità lavorativa e periodo di erogazione, dall’altro la banca, che effettua verifiche di merito creditizio per tutelare il proprio equilibrio patrimoniale. Se il cliente è un lavoratore domestico come colf o badante, dovrà comunque aver presentato buste paga, bollettino INPS più recente, denuncia di rapporto di lavoro e documenti personali o permesso di soggiorno, in modo da consentire alla banca di formulare l’offerta. È grazie a questo scambio di informazioni che, in caso di rinuncia, nessuna delle parti subisce un danno: il cliente non sostiene costi, l’istituto non ha ancora erogato fondi.
Il crescente ricorso ai canali digitali semplifica ulteriormente la gestione della rinuncia. Chi ha inoltrato la richiesta online può revocarla accedendo all’area clienti dell’intermediario o inviando la comunicazione formale tramite gli strumenti elettronici indicati nei documenti contrattuali. In ogni caso gli operatori sono tenuti a fornire assistenza in italiano e, se necessario, ad affiancare interpreti o personale madrelingua per evitare fraintendimenti che potrebbero compromettere la serenità della scelta. Rinunciare a un mutuo, dunque, è un atto legittimo, protetto e privo di conseguenze economiche, purché esercitato nel rispetto dei tempi e delle forme di comunicazione previste. Il percorso rimane improntato alla collaborazione: il consumatore conserva la libertà di ricerca dell’offerta più adatta alle proprie esigenze, mentre la banca mantiene la certezza di operare in un ambiente regolato e trasparente, con un interlocutore consapevole dei propri diritti e doveri.
Esempio di Rinuncia Pratica Mutuo
Di seguito è possibile trovare un esempio di rinuncia pratica mutuo.
MODULO DI RINUNCIA ALLA RICHIESTA DI MUTUO
(ai sensi dell’art. 120‑quinquies del Testo Unico Bancario e del D.Lgs. 72/2016)──────────────────────────────────────────────────────────
DESTINATARIO DELLA COMUNICAZIONE
Banca / Intermediario: _________________________________________________
Indirizzo PEC / Raccomandata A/R: ______________________________________
DATI DEL RICHIEDENTE
Cognome e Nome: ______________________________________________________
Codice fiscale: ________________________________________________________
Indirizzo di residenza: ________________________________________________
CAP e Città: __________________________________________________________
Recapito telefonico: ___________________________________________________
E‑mail: ________________________________________________________________
RIFERIMENTI DELLA PRATICA DI MUTUO
Numero pratica / protocollo: ___________________________________________
Data di ricezione dell’Offerta Vincolante (PIES): ____ / ____ / __________
Importo richiesto: € _________________________________________________
Tipologia di garanzia (immobile, ipoteca, ecc.): _________________________
DICHIARAZIONE DI RINUNCIA
Il/La sottoscritto/a dichiara espressamente di rinunciare, con effetto immediato, alla richiesta di mutuo sopra identificata e di non accettare l’Offerta Vincolante ricevuta. La presente comunicazione viene inviata entro il termine di riflessione previsto dalla normativa vigente, pertanto non dovranno essere addebitati costi, spese di istruttoria o penali di alcun genere.
RESTITUZIONE DOCUMENTAZIONE
□ Richiedo la restituzione della documentazione originale consegnata.
□ Autorizzo l’intermediario a conservarne copia secondo i termini di legge.
ALLEGATI (facoltativi)
□ Copia documento di identità □ Copia codice fiscale □ Altro: __________
Luogo e data: __________________________ ____ / ____ / __________
Firma leggibile del richiedente: __________________
Modello Rinuncia Pratica Mutuo Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello rinuncia pratica mutuo da scaricare. Il modulo rinuncia pratica mutuo compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile rinuncia pratica mutuo può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Rinuncia Pratica Mutuo PDF
Di seguito viene messo a disposizione un modulo rinuncia pratica mutuo PDF editabile.