In questa pagina è possibile trovare un fac simile accordo di riservatezza con tirocinante Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Accordo Di Riservatezza Con Tirocinante
Un accordo di riservatezza per tirocinante serve a proteggere informazioni aziendali e dati che il soggetto ospitante rende accessibili durante il progetto formativo. A differenza di un contratto di lavoro, il tirocinio è regolato da convenzione e progetto formativo tra soggetto promotore (es. università o ente), soggetto ospitante e tirocinante: per coerenza, la clausola di riservatezza va inserita in questi atti o in un accordo separato ma richiamato nel progetto formativo. Le Linee guida Stato-Regioni sui tirocini, che definiscono ruoli e responsabilità delle parti, sono il riferimento di cornice da cui partire per “ancorare” l’NDA al percorso formativo e agli accessi effettivi concessi al tirocinante.
L’oggetto della riservatezza deve rifarsi alla nozione legale di segreto commerciale: sono protette le informazioni aziendali e tecnico-industriali che hanno valore economico in quanto segrete e per le quali l’impresa adotta misure ragionevolmente adeguate a mantenerle tali (policy, controlli di accesso, marcature “confidential”, formazione). Questa definizione, recepita nel Codice della proprietà industriale dopo l’attuazione della direttiva UE sui trade secrets, è la bussola per scrivere un NDA che regga in giudizio e dialoghi con le tutele ex artt. 98-99 c.p.i. (inibitoria, rimozione, risarcimento).
Poiché il tirocinante quasi sempre tratta dati personali, l’NDA dovrebbe camminare insieme alla nomina ad “autorizzato al trattamento” con istruzioni scritte ex art. 29 GDPR e art. 2-quaterdecies del Codice privacy, indicando che i dati si trattano solo nei limiti strettamente necessari, con credenziali individuali e divieto di esportazione su dispositivi personali se non espressamente previsto. In molte prassi pubbliche e d’impresa l’autorizzazione è separata ma allegata al progetto formativo e all’NDA; l’importante è che istruzioni e impegni di riservatezza siano coerenti e tracciati.
Un buon accordo di riservatezza per tirocinante specifica quando nasce e quanto dura l’obbligo: l’impegno decorre dall’accesso alle informazioni e continua dopo la fine del tirocinio, idealmente senza termine per i veri segreti commerciali e, in alternativa, con un orizzonte pluriennale ragionevole per le altre informazioni confidenziali. Dev’essere chiaro cosa resta fuori (informazioni già note, divenute pubbliche senza colpa, ottenute da terzi legittimati o sviluppate indipendentemente) e cosa si può fare in caso di obbligo di legge o ordine dell’autorità, compreso il dovere di avviso all’azienda quando possibile. Va sempre previsto il rientro di dispositivi e materiali, la cancellazione/riconsegna di copie e credenziali, e il divieto di uso per fini propri o di terzi anche in futuro. Queste previsioni si allineano alle “misure adeguate” richieste per mantenere la natura segreta delle informazioni e per accedere ai rimedi del c.p.i. in caso di abuso.
È essenziale non trasformare la riservatezza in un divieto di concorrenza camuffato. Un NDA non deve precludere al tirocinante sbocchi professionali o impieghi nel settore: eventuali patti post-contrattuali che limitano l’attività lavorativa sono cosa diversa, soggetta ai paletti dell’art. 2125 c.c. (ambito, durata massima e corrispettivo), e raramente appropriati per un tirocinio. Se l’azienda ha esigenze particolari (per esempio non divulgare il nome di clienti in presentazioni pubbliche per un certo tempo), meglio disciplinarle come obblighi di non divulgazione mirati, non come divieti di lavoro.
L’NDA deve anche convivere con il whistleblowing: una clausola che vietasse segnalazioni di illeciti sarebbe inefficace. Il D.Lgs. 24/2023 protegge chi segnala violazioni in ambito lavorativo o analogo, e obbliga molte imprese ad attivare canali dedicati; l’accordo va quindi integrato con una “carve-out” che escluda dall’obbligo di riservatezza le segnalazioni effettuate nei modi e limiti di legge, salvaguardando la confidenzialità del segnalante.
Quando il tirocinante produce output creativi o tecnici (testo, codice, disegni, dataset, prototipi) l’NDA da solo non basta. È opportuno aggiungere una disciplina sui diritti di proprietà intellettuale: per il diritto d’autore la cessione/licenza dei diritti di utilizzazione economica deve risultare per iscritto e va distinta dalla mera consegna dell’opera; per le invenzioni, la regola dell’art. 64 c.p.i. riguarda i dipendenti e non si applica automaticamente ai tirocinanti, perciò conviene prevedere per iscritto chi detiene i diritti e quali riconoscimenti o corrispettivi spettano, fermo il diritto morale di paternità. In caso di tirocini universitari, verificate eventuali policy dell’ateneo su IP e pubblicazioni.
Sul piano dei rimedi, una violazione può essere contrastata sia con gli strumenti civilistici generali (inibitoria e risarcimento) sia con quelli specifici dei segreti commerciali, che consentono di vietare acquisizione, uso o rivelazione abusiva e di ottenere misure di urgenza e il risarcimento del danno secondo i criteri del Codice della proprietà industriale. Anche quando si pattuisce una penale, evitate importi sproporzionati e conservate la possibilità di chiedere il maggior danno.
Esempio di Accordo Di Riservatezza Con Tirocinante
Di seguito è possibile trovare un esempio di accordo di riservatezza con tirocinante.
Tra
Soggetto ospitante: ____________________________ C.F./P.IVA ____________________________ con sede in ____________________________ (via ____________________________, n. _____, CAP _____, Comune ________________________, Prov. _____), in persona di ____________________________ (carica _______________________), di seguito “Ospitante”;
e
Tirocinante: ____________________________ C.F. ____________________________ nat a ____________________________ il __________, residente in ____________________________ (via ____________________________, n. _____, CAP _____, Comune ____________________________, Prov. _____), di seguito “Tirocinante”;
con l’eventuale intervento del Soggetto promotore (Università/Ente): ____________________________ C.F./P.IVA ____________________________ con sede in ____________________________, in persona di ____________________________, di seguito “Promotore”.
Premesse
— Le parti sono legate da convenzione di tirocinio del ____________ e progetto formativo del _________________ relativi al tirocinio [curriculare/extracurriculare] presso l’Ospitante.
— Nel corso del tirocinio il Tirocinante potrà accedere a informazioni riservate dell’Ospitante e, se del caso, del Promotore o di terzi a questo collegati.
— Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente accordo (“Accordo”).
1) Oggetto e definizioni
Per Informazioni Riservate si intendono, a titolo esemplificativo, dati tecnici, commerciali, finanziari, know-how, codici, documenti, progetti, banche dati, elenchi clienti/fornitori, credenziali, policy interne, materiali di ricerca e ogni informazione contrassegnata come riservata o che, per natura e circostanze, debba ragionevolmente considerarsi tale, ai sensi degli artt. 98-99 del Codice della proprietà industriale. Restano escluse le informazioni che risultino: già note al Tirocinante prima della comunicazione senza obbligo di segretezza; divenute pubbliche senza violazione dell’Accordo; legittimamente ottenute da terzi non vincolati a riservatezza; sviluppate in modo indipendente dal Tirocinante senza uso di informazioni riservate.
2) Finalità e limiti d’uso
Il Tirocinante utilizzerà le Informazioni Riservate esclusivamente per finalità connesse alle attività previste dal progetto formativo, senza divulgarle o metterle a disposizione di terzi, né copiarle, estrarle o riprodurle oltre quanto strettamente necessario e autorizzato per lo svolgimento del tirocinio.
3) Obblighi di custodia e sicurezza
Il Tirocinante si impegna a rispettare le policy e le misure di sicurezza dell’Ospitante (accessi, clean desk, uso dispositivi, controllo documentale), a non trasferire dati o documenti su strumenti personali salvo autorizzazione scritta, a custodire con diligenza badge/chiavi/credenziali, a segnalare immediatamente smarrimenti o incidenti e a non aggirare controlli o limitazioni tecniche.
4) Durata dell’obbligo
Gli obblighi di cui al presente Accordo decorrono dall’accesso alle Informazioni Riservate e proseguono dopo la conclusione del tirocinio. Per i segreti commerciali l’obbligo permane senza termine; per le altre informazioni confidenziali la durata è fissata in _____ anni dalla cessazione del tirocinio.
5) Restituzione e cancellazione
Alla cessazione del tirocinio, o su semplice richiesta dell’Ospitante, il Tirocinante restituirà ogni documento, supporto o bene contenente Informazioni Riservate e cancellerà eventuali copie elettroniche non necessarie per legge o per gli adempimenti dell’ente Promotore, rilasciando dichiarazione di avvenuta restituzione/cancellazione in data ___________.
6) Obblighi di legge e whistleblowing
Resta salva la facoltà/obbligo del Tirocinante di effettuare segnalazioni di illeciti o irregolarità nei limiti e con le modalità previste dal D.Lgs. 24/2023 e normativa applicabile. In caso di richieste dell’autorità o obblighi di legge, il Tirocinante potrà effettuare la divulgazione strettamente necessaria, impegnandosi – quando possibile – a informare preventivamente l’Ospitante.
7) Trattamento di dati personali (nomina e istruzioni)
Il Tirocinante è nominato soggetto autorizzato al trattamento ai sensi dell’art. 29 GDPR e dell’art. 2-quaterdecies del Codice Privacy, per i soli trattamenti necessari alle attività di tirocinio e secondo le istruzioni scritte dell’Ospitante contenute nell’Allegato A (Istruzioni privacy), che il Tirocinante dichiara di aver ricevuto e compreso. È fatto divieto di trattare dati per finalità proprie o di terzi e di trasferirli fuori dai sistemi aziendali senza previa autorizzazione.
8) Proprietà intellettuale e risultati
Salvo diversa pattuizione, tutti gli output prodotti dal Tirocinante nell’ambito del tirocinio su incarico dell’Ospitante (testi, disegni, codice, specifiche, prototipi, dataset) appartengono all’Ospitante, che ne acquisisce i diritti di utilizzazione economica; il Tirocinante cede sin d’ora tali diritti nei limiti di legge, fermo il diritto morale di paternità. Eventuali pubblicazioni o utilizzi accademici richiedono previo consenso scritto e rispetto delle clausole di riservatezza.
9) Assenza di patto di non concorrenza
Il presente Accordo non limita la libertà del Tirocinante di intraprendere attività lavorative o professionali dopo il tirocinio; restano vietati l’uso e la divulgazione di Informazioni Riservate.
10) Rimedi, penale e foro
La violazione dell’Accordo legittima l’Ospitante a richiedere inibitoria e risarcimento dei danni, anche ai sensi degli artt. 98-99 c.p.i.
[Opzionale – Clausola penale] In caso di violazione, il Tirocinante corrisponderà una penale di € ____________________________, fatto salvo il maggior danno.
Legge applicabile: italiana. Foro competente: ____________________________ (salve competenze inderogabili).
11) Durata del tirocinio e rapporti tra le parti
L’Accordo non costituisce rapporto di lavoro. Resta fermo quanto previsto da convenzione e progetto formativo; in caso di contrasto prevalgono le disposizioni imperative.
Luogo e data: ____________________________
Per l’Ospitante
Nome e carica ____________________________
Firma ____________________________
Il Tirocinante
Nome ____________________________
Firma ____________________________
(Allegare copia documento d’identità)
Per il Promotore (se interviene)
Nome e carica ____________________________
Firma ____________________________
Allegati richiamati
Allegato A – Istruzioni privacy e sicurezza (ruoli, finalità, categorie di dati trattati, misure tecniche/organizzative, tempi di conservazione, divieti d’uso di dispositivi personali salvo autorizzazione, regole per e-mail/cloud, gestione incidenti e data breach, riconsegna a fine tirocinio).
Allegato B – Policy interne applicabili (es. regolamento IT, clean desk, accessi).
Allegato C – Estratto progetto formativo (attività e ambiti di accesso alle informazioni).
Approvazione specifica ex artt. 1341-1342 c.c.
Il Tirocinante dichiara di approvare specificamente le clausole di cui agli artt.: 2 (limiti d’uso), 3 (sicurezza), 4 (durata post-tirocinio), 5 (restituzione/cancellazione), 6 (obblighi di legge e whistleblowing), 7 (nomina e istruzioni privacy), 8 (proprietà intellettuale), 10 (rimedi/penale/foro).
Firma ____________________________
Fac Simile Accordo Di Riservatezza Con Tirocinante Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello accordo di riservatezza con tirocinante da scaricare. Il modulo accordo di riservatezza con tirocinante compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile accordo di riservatezza con tirocinante può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Accordo Di Riservatezza Con Tirocinante PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile accordo di riservatezza tirocinante PDF editabile.