In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera di contestazione merce non conforme all’ordine Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Di Contestazione Merce Non Conforme All’ordine
La contestazione di merce non conforme all’ordine è un passaggio fondamentale per chi acquista beni e si trovi, successivamente, a riscontrare difetti, vizi di fabbricazione o altre irregolarità che rendono la fornitura inidonea all’uso o ne riducono sensibilmente il valore. In base all’articolo 1490 del Codice civile, il venditore è tenuto a garantire la merce contro i difetti occulti o che la rendano gravemente inadeguata allo scopo. Questa tutela si applica nei rapporti tra imprenditori e commercianti, ma diventa ancora più incisiva quando a comprare è un consumatore, cioè un privato che acquista per fini estranei alla propria attività professionale. Il Codice del consumo, infatti, stabilisce che il venditore risponde di ogni difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene, entro un periodo di due anni dall’acquisto, oppure per un anno se si acquista con partita IVA.
La differenza sostanziale tra le tutele previste dal Codice civile e quelle del Codice del consumo si manifesta innanzitutto nei termini di denuncia. Nel primo caso, l’articolo 1495 del Codice civile stabilisce otto giorni dalla scoperta del difetto come termine ultimo per segnalare il vizio al venditore e il diritto di proporre l’azione si prescrive entro un anno dalla consegna; nel secondo caso, invece, il consumatore dispone di due mesi dalla scoperta del problema per informare il venditore, e i guasti o i malfunzionamenti che emergono nei primi sei mesi vengono presunti esistenti al momento dell’acquisto, salvo prova contraria. Ciò significa che, all’atto pratico, la posizione del consumatore è agevolata, in quanto, se il difetto compare entro i primi sei mesi, deve essere il venditore a dimostrare la non preesistenza del vizio.
La comunicazione di contestazione della merce difettosa o non conforme andrebbe inoltrata in forma scritta, attraverso canali che garantiscano una data certa, come la posta elettronica certificata (PEC) o la raccomandata, in modo da poter provare l’avvenuta denuncia nel rispetto dei termini fissati dalla legge. È consigliabile descrivere in maniera dettagliata quali siano i difetti riscontrati, specificare il giorno in cui ci si è accorti dell’anomalia e richiedere una rapida soluzione al problema, così da evitare che il venditore possa eccepire la mancata o la tardiva segnalazione.
Una volta segnalati i difetti, il compratore ha a disposizione diverse opzioni per ottenere soddisfazione: può chiedere che il bene venga riparato, se la riparazione è possibile e non comporta oneri eccessivi per il venditore, oppure sostituito con un altro prodotto conforme. Se la riparazione o la sostituzione risultano impraticabili o troppo gravose, l’acquirente può richiedere una riduzione del prezzo, proporzionata all’entità del vizio, oppure agire per la risoluzione del contratto, chiedendo di essere rimborsato del prezzo pagato e restituendo la merce difettosa. In ogni caso, permangono eventuali diritti al risarcimento dei danni ulteriori, qualora la difettosità del bene abbia causato altre conseguenze negative per l’acquirente.
Se il compratore non effettua la denuncia dei vizi nei termini stabiliti dalla legge, rischia di decadere dal diritto di far valere la garanzia e di dover comunque pagare il corrispettivo pattuito. La giurisprudenza ha chiarito che i difetti vanno comunicati tempestivamente al venditore, tanto che un’azione giudiziaria tardiva potrebbe incorrere in un rigetto, con annessa condanna alle spese processuali o perfino a sanzioni per lite temeraria. La Cassazione, in un’ordinanza del 2022, ha riconosciuto un abuso del processo a carico di un acquirente che, avendo ricevuto diverse intimazioni di pagamento, solo in un secondo momento si era ricordato di contestare la presenza di vizi, senza fornire prova di una tempestiva denuncia.
Sul piano operativo, dunque, chi compra merce non conforme deve innanzitutto agire prontamente, attestare la presenza del difetto mediante evidenze (fotografie, documenti, perizie se necessario) e inviare al venditore una contestazione scritta che indichi il problema e specifichi la volontà di ottenere una riparazione o una sostituzione. Nel caso in cui ciò non sia possibile, è legittimo chiedere una riduzione del prezzo o addirittura la risoluzione del contratto. Questa strategia è valida sia per le vendite tra imprese, sia per le vendite al consumatore, sebbene in quest’ultimo caso i termini siano generalmente più favorevoli all’acquirente. È altresì raccomandabile la massima chiarezza nel definire l’oggetto del reclamo e nell’evitare contestazioni generiche e tardive, perché la mancanza di una contestazione tempestiva può comportare la perdita del diritto alla garanzia e la conseguente impossibilità di intraprendere iniziative legali di successo
Esempio di Lettera Di Contestazione Merce Non Conforme All’ordine
Contestazione formale di merce non conforme all’ordine
Oggetto: Contestazione merce non conforme all’ordine
Spett.le [nome azienda fornitrice],
con la presente desidero informarvi che la fornitura ricevuta in data [data di ricezione] risulta difforme rispetto a quanto concordato con l’ordine n. [numero ordine]. In particolare, il materiale consegnato presenta le seguenti discrepanze: [breve descrizione delle difformità riscontrate].
Vi invito pertanto a provvedere alla riparazione o sostituzione dei prodotti non conformi senza alcun costo a mio carico, entro e non oltre [termine ragionevole], come previsto dagli artt. 1490 e ss. c.c. e, ove applicabile, dal Codice del consumo. Resto in attesa di un vostro riscontro scritto in merito alle azioni che intenderete intraprendere per risolvere la questione.
Distinti saluti,
[Luogo, data]
[Firma e/o timbro]
Reclamo urgente per difformità dei prodotti forniti
Oggetto: Contestazione difformità merce fornita
Egregi Signori,
scrivo in relazione all’ordine n. [numero ordine], confermato in data [data], per segnalarvi che la merce da voi inviata non corrisponde alle specifiche pattuite e risulta in parte inutilizzabile per lo scopo previsto. Più precisamente, ho riscontrato: [descrivere i vizi o i difetti constatati].
Vi chiedo gentilmente di procedere con la sostituzione urgente del materiale non conforme o, in alternativa, di rimborsare l’importo corrispondente entro [termine indicato]. In mancanza di un vostro riscontro positivo o di una soluzione rapida, mi riservo di intraprendere le azioni di tutela previste dalla legge.
Cordialmente,
[Luogo, data]
[Firma e/o timbro]
Segnalazione di vizi e richiesta di intervento sul materiale consegnato
Oggetto: Reclamo per merce non conforme
Gentile [nome referente],
desidero comunicarvi che la spedizione avente numero di tracking [numero tracking] presenta difetti che non rendono i prodotti idonei all’uso, in violazione degli accordi indicati nel contratto di vendita del [data del contratto]. Le difformità principali riguardano [specificare quali aspetti non risultano conformi].
Con la presente, formulo formale contestazione e vi invito a comunicarmi entro [termine congruo] le modalità con cui intendete provvedere alla riparazione, sostituzione o riduzione del prezzo secondo gli artt. 1490 e seguenti del Codice civile. Restando a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, attendo un vostro riscontro tempestivo.
Distinti saluti,
[Luogo, data]
[Firma e/o timbro]
Richiesta sostituzione o riparazione per merce difettosa
Oggetto: Segnalazione di non conformità della fornitura
Alla cortese attenzione del Servizio Clienti,
in data [data di consegna] ho ricevuto la merce oggetto dell’ordine n. [numero ordine], tuttavia ho rilevato che i prodotti non corrispondono alle caratteristiche tecniche indicate nella vostra offerta. Nello specifico, [descrivere brevemente i difetti/discordanze].
In virtù di quanto stabilito dal Codice civile e, qualora applicabile, dalle norme a tutela del consumatore, richiedo il rimedio di tale non conformità entro [termine]. Confido in una soluzione concordata che preveda o il ripristino della corretta funzionalità della merce o, qualora ciò non fosse possibile, un’adeguata sostituzione o riduzione del prezzo.
Resto in attesa di vostro cortese cenno di riscontro,
[Luogo, data]
[Firma e/o timbro]
Contestazione di non conformità e richiesta di rimedio contrattuale
Oggetto: Contestazione formale per vizi dei prodotti consegnati
Gentile [nome del responsabile vendite / servizio reclami],
con la presente contesto formalmente i vizi riscontrati nei beni ricevuti a seguito dell’ordine n. [numero ordine], giunto presso i nostri magazzini in data [data di consegna]. Tali vizi consistono in [descrizione dettagliata dei difetti o dell’inidoneità della merce].
Vi invito a intervenire immediatamente per eliminare o riparare i difetti, oppure sostituire la merce, entro e non oltre [deadline ragionevole]. In difetto, mi riservo di esercitare i diritti previsti dalla normativa vigente, ivi inclusi la risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni. Vi chiedo inoltre di fornire riscontro scritto riguardo alle procedure che adotterete per sanare la problematica.
Cordiali saluti,
Firma
Modello Lettera Di Contestazione Merce Non Conforme All’ordine Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera di contestazione merce non conforme all’ordine da scaricare. Il modulo lettera di contestazione merce non conforme all’ordine compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera di contestazione merce non conforme all’ordine può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Contestazione Merce Non Conforme All’ordine PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile contestazione merce non conforme all’ordine PDF editabile.