In questa pagina è possibile trovare un fac simile lettera restituzione doppio caparra confirmatoria da scaricare e compilare.
Indice
Lettera Restituzione Doppio Caparra Confirmatoria
Quando in un preliminare di compravendita immobiliare è stata versata una caparra confirmatoria, l’acquirente che non sia responsabile di un grave inadempimento della controparte può, in certe circostanze, pretendere la restituzione del doppio della somma versata. Di seguito cerchiamo di chiarire quando il diritto sorge, perché la legge lo riconosce e come esercitarlo efficacemente.
La scadenza fissata per la stipula del rogito nel compromesso (“entro e non oltre il…”) non basta, di per sé, a far nascere la pretesa: occorre che quel termine sia stato espressamente qualificato come essenziale, con un’indicazione chiara delle ragioni per cui il rispetto del giorno stabilito è determinante per l’interesse dell’acquirente. Se tale indicazione manca, il mero scorrere del calendario non configura automaticamente l’inadempimento grave che l’art. 1385, secondo comma, Cod. civ. presuppone.
Il venditore deve risultare colpevole e la sua condotta deve compromettere in modo non trascurabile l’utilità che l’acquirente si aspettava dal contratto. Tipico esempio è la mancata presentazione al rogito per motivi imputabili al venditore (es. documentazione urbanistica non reperita in tempo, volontà di modificare il prezzo, sopravvenuta intenzione di vendere a terzi). Solo in presenza di questo “grave inadempimento” si può avviare la procedura per ottenere il doppio della caparra.
Prima di sciogliere il vincolo, l’acquirente deve inviare al venditore una diffida ad adempiere ai sensi dell’art. 1454 Cod. civ., concedendo un ulteriore termine “congruo” (di solito 15–30 giorni) per concludere il rogito. La diffida
-Deve essere scritta (raccomandata o PEC)
-Indicare con precisione l’adempimento richiesto (stipula del definitivo, consegna di documenti, ecc.)
-Avvertire che, decorso inutilmente il termine, il contratto si intenderà risolto.
Solo allo spirare di questo ultimatum, senza che il venditore si sia reso disponibile a stipulare, l’acquirente può esercitare il recesso tutelato dall’art. 1385 c. 2.
Il recesso dev’essere comunicato per scritto al venditore, citando la diffida rimasta priva di esito e richiamando l’art. 1385. Da quel momento la caparra transita da garanzia a risarcimento forfettario: il venditore deve restituire il doppio dell’importo incassato, senza che l’acquirente debba dimostrare l’esistenza e l’entità concreta del danno subito.
L’acquirente potrebbe preferire, invece del recesso, chiedere la risoluzione del preliminare (art. 1385, c. 3) e pretendere l’integrale risarcimento. Questa strada comporta di provare sia la sussistenza del danno (l’an) che la sua quantificazione (il quantum), con tempistiche e oneri probatori più gravosi rispetto alla via breve del doppio della caparra.
Il legislatore ha concepito la caparra come liquidazione anticipata e convenzionale del danno derivante dall’inadempimento, per offrire alla parte adempiente un ristoro immediato senza passare da una causa di merito. Pretendere il doppio della somma evita all’acquirente lunghe cause di accertamento e consente di ricondurre in tempi rapidi l’equilibrio patrimoniale alterato dal ritardo o dall’impossibilità di concludere l’affare.
Esempio di Lettera Restituzione Doppio Caparra Confirmatoria
Di seguito è possibile trovare un esempio di lettera restituzione doppio caparra confirmatoria.
Oggetto: Recesso dal Contratto di Compravendita per l’Immobile Sito in …
Con la presente, desidero esprimere la mia intenzione di recedere dal contratto di compravendita in riferimento all’immobile citato, a causa di un vostro inadempimento contrattuale, come previsto dall’art. 1385 del Codice Civile.
È stato riscontrato che…(ad es., un atto di pignoramento sull’immobile trascritto in data… n. …), una circostanza contraria alle garanzie esplicitamente previste nel contratto, che assicurava che…(ad es., l’unità immobiliare fosse esente da iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli di qualsiasi natura).
Pertanto, Vi richiedo di restituire il doppio dell’importo della caparra confirmatoria, che ho versato al momento della stipula del contratto. L’importo totale da restituire è di euro… Vi prego di effettuare il rimborso entro 10 giorni dalla ricezione di questa lettera.
In caso di mancato adempimento da parte vostra, mi riserverò di esercitare tutti i diritti a mia disposizione, compresi quelli di risolvere il contratto e di richiedere il risarcimento per ulteriori danni subiti.
Vi ringrazio per l’attenzione e confido in una vostra pronta risposta. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Distinti saluti,
(Firma dell’acquirente)
Fac Simile Lettera Restituzione Doppio Caparra Confirmatoria Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello lettera restituzione doppio caparra confirmatoria da scaricare. Il modulo lettera restituzione doppio caparra confirmatoria compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile lettera restituzione doppio caparra confirmatoria può essere convertito in PDF o stampato.