In questa pagina è possibile trovare un fac simile comunicazione nuovo proprietario all’amministratore di condominio da scaricare e compilare.
Indice
Comunicazione Nuovo Proprietario All’amministratore Di Condominio
Quando un appartamento cambia proprietario l’amministratore di condominio dev’essere messo in condizione di aggiornare l’anagrafe condominiale prevista dall’articolo 1130, n. 6, del Codice civile; ciò che la legge non dice in modo espresso , e cioè che la comunicazione spetta tanto al venditore quanto all’acquirente, si ricava proprio dall’obbligo, imposto all’amministratore, di conservare un archivio costantemente allineato con la realtà proprietaria. La norma fissa sessanta giorni di tempo dalla variazione per trasmettere i dati necessari. Chi vende, però, ha un’ulteriore ragione di cura: l’articolo 63, quinto comma, delle disposizioni di attuazione stabilisce che il cedente che non invii al più presto copia autentica dell’atto notarile resta obbligato in solido con il compratore per le quote condominiali non pagate da quest’ultimo. In pratica l’ex condomino continua a essere chiamato alla cassa se l’amministratore, rimasto all’oscuro del passaggio di proprietà, non può rivalersi sul nuovo titolare.
Nella comunicazione non occorre replicare l’intero rogito, bastano le generalità dell’acquirente, complete di codice fiscale, residenza o domicilio, nonché i dati catastali dell’unità e delle sue pertinenze. Se l’appartamento viene ceduto in usufrutto o locazione finanziaria, vanno indicati anche i titolari di quei diritti, perché il registro deve riflettere non solo la nuda proprietà ma ogni situazione giuridica che incida sulla gestione del fabbricato. Il mezzo più sicuro resta la posta elettronica certificata o, in subordine, la raccomandata: entrambi forniscono prova certa della data di spedizione e di ricezione, elemento cruciale per dimostrare di aver rispettato i termini di legge e per liberare il venditore da eventuali responsabilità successive.
Sul versante amministrativo, l’aggiornamento tempestivo permette al gestore del condominio di indirizzare gli avvisi di pagamento al soggetto corretto, di predisporre i riparti millesimali e di segnalare senza ritardi eventuali interventi straordinari che richiedano la sua partecipazione. Allo stesso tempo tutela l’acquirente, che fin dal primo giorno entra nel circuito delle delibere assembleari e riceve le informazioni necessarie a esercitare i propri diritti di voto. Se, per incuria o disaccordo, la comunicazione non viene trasmessa entro sessanta giorni, il venditore rimane agganciato alle obbligazioni condominiali nascenti, mentre l’amministratore potrà comunque intimare a lui, oltre che al nuovo proprietario, il pagamento delle rate scadute: sarà poi il vecchio condomino a rivalersi in via di regresso, con ulteriore dispendio di tempo e denaro.
Nella prassi è frequente che il notaio, contestualmente al rogito, offra di occuparsi dell’invio al condominio; l’iniziativa, però, non solleva le parti dal dovere di vigilare. Un semplice inoltro via PEC dell’estratto del verbale notarile, firmato digitalmente, è di regola sufficiente a soddisfare l’articolo 63, mentre la nota riepilogativa con i dati personali e catastali assolve l’articolo 1130. Anche un unico documento può valere per entrambe le esigenze, purché contenga tutte le informazioni. Così ottemperare diventa un gesto di ordinaria diligenza: pochi minuti spesi in più al momento della vendita evitano, a distanza di mesi, di dover discutere su chi debba pagare i lavori del tetto o il conguaglio del riscaldamento centrale.
Esempio di Comunicazione Nuovo Proprietario All’amministratore Di Condominio
Di seguito è possibile trovare un esempio di comunicazione nuovo proprietario all’amministratore di condominio.
Gentile Signor Amministratore,
le scrivo per comunicarLe un’importante variazione riguardante la proprietà di una delle unità immobiliari situate nel condominio da Lei gestito, sito in [indirizzo completo del condominio]. Come previsto dall’articolo 1130, comma 6, del Codice Civile, La informo relativamente ai dettagli del trasferimento di proprietà avvenuto.
Dettagli del cambiamento
Natura dell’immobile: [descrizione, es. appartamento, ufficio, garage, deposito]
Dati catastali: Foglio [numero], Particella [numero], Subalterno [numero]
Data di avvenimento del passaggio di proprietà: [data precisa]
Il nuovo proprietario è il seguente:
Nome e Cognome: [Nome completo]
Codice Fiscale: [Codice Fiscale]
Data di nascita: [Data]
Luogo di nascita: [Luogo]
Residenza attuale: [Indirizzo completo]
Confermo, inoltre, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e alla normativa nazionale vigente in materia di privacy.
Mi rendo disponibile per fornire ulteriori dettagli o documentazione necessaria. La ringrazio per l’attenzione e Le porgo i miei migliori saluti.
Cordiali saluti,
[Firma]
[Data]
[Nome e Cognome, Codice Fiscale]
Modello Comunicazione Nuovo Proprietario All’amministratore Di Condominio Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello comunicazione nuovo proprietario all’amministratore di condominio da scaricare. Il modulo comunicazione nuovo proprietario all’amministratore di condominio compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile comunicazione nuovo proprietario all’amministratore di condominio può essere convertito in PDF o stampato.