In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata per vendita arredamento Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata per Vendita Arredamento
Una scrittura privata che disciplina la vendita di arredamento mette nero su bianco le condizioni con cui la proprietà di un bene mobile, tavoli, sedie, divani, cucine componibili, complementi d’arredo o pezzi d’antiquariato, passa dal venditore all’acquirente. Anche se il codice civile non impone forme solenni per l’alienazione di beni mobili (art. 1470 ss.), un accordo scritto serve a prevenire contestazioni su prezzo, stato di conservazione, tempi di consegna e garanzie per vizi; in più, produce prova documentale ai sensi degli artt. 2702 e 2704 c.c.
La prima sezione dell’atto deve identificare con rigore le parti, riportando per ciascuna nome, cognome o ragione sociale, codice fiscale o partita IVA, domicilio o sede legale e, nel caso di soggetti societari, i poteri di firma del rappresentante. Il secondo elemento è la descrizione dei beni: più l’elenco è dettagliato, marca, modello, materiali, dimensioni, numero di serie, eventuali accessori e stato d’uso, minore sarà il margine di equivoco. Per arredi di pregio o d’antiquariato è consigliabile allegare una perizia fotografica firmata per accettazione da entrambe le parti; se l’oggetto ricade nella tutela dei beni culturali, l’atto dovrà citare la licenza di esportazione o l’attestato di libera circolazione rilasciato dal Ministero (d.lgs. 42/2004). Segue la determinazione del corrispettivo. Il prezzo va indicato in cifre e in lettere. Le modalità di pagamento meritano altrettanta precisione: bonifico bancario, assegno circolare o contanti entro i limiti antiriciclaggio, se si concorda il versamento di un acconto, l’atto deve chiarire se la somma ha natura di caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c., con relativi effetti in caso di inadempimento.
Il trasferimento del rischio, ossia il momento in cui l’eventuale danneggiamento dell’arredo diventa responsabilità dell’acquirente, può essere ancorato alla consegna fisica o al mero consenso, secondo la disciplina pattizia scelta dalle parti. Quando il mobilio va trasportato a domicilio, il contratto dovrà indicare chi organizza il trasporto, chi sopporta costi e assicurazione e quali tempi sono stimati per la consegna; in mancanza, si applicano gli artt. 1510 e 1693 c.c., che pongono la merce a rischio dell’acquirente fin dal momento in cui il vettore la riceve. La garanzia per i vizi riveste un peso diverso a seconda che la vendita avvenga tra professionisti o nei confronti di un consumatore. Nel primo caso valgono gli artt. 1490 e 1495 c.c.: il compratore deve denunciare i difetti occulti entro otto giorni dalla scoperta e, comunque, entro un anno dalla consegna, a pena di decadenza. Nelle vendite B2C, invece, si applica il Codice del consumo: il venditore professionale risponde dei difetti di conformità manifestatisi entro due anni, salvo prova contraria, con denuncia entro due mesi dalla scoperta. La scrittura privata può disciplinare come avverrà la sostituzione o il rimborso, ma non può comprimere i diritti inderogabili del consumatore.
Qualora il pagamento sia dilazionato, una clausola di riserva di proprietà ai sensi dell’art. 1523 c.c. tutela il venditore: la proprietà resta a lui fino all’integrale saldo, mentre il compratore ottiene la detenzione e sopporta i rischi. La clausola necessita di data certa anteriore all’opposizione di terzi per essere opponibile; la registrazione della scrittura o lo scambio via PEC con firma digitale risolvono il problema. La clausola finale dovrebbe richiamare legge applicabile e foro competente, normalmente il luogo dove il venditore ha domicilio, salvo che la controparte rivesta qualifica di consumatore, nel qual caso il foro è quello di residenza di quest’ultimo (art. 66-bis d.lgs. 206/2005). È opportuno inserire la dichiarazione che la scrittura privata sia stata letta, compresa e sottoscritta pagina per pagina; le firme autografe o digitali apposte in duplice originale forniscono prova certa dell’accordo.
Esempio di Scrittura Privata Per Vendita Arredamento
Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata per vendita arredamento.
SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA DI ARREDAMENTO
Tra
Venditore
Nome e cognome / Ragione sociale _____________________________________
nato/a a _________________________________ il _______, C.F./P. IVA _______________________,
residente / con sede in ________________________________________________________,
(in seguito “Venditore”)
e
Acquirente
Nome e cognome / Ragione sociale _____________________________________
nato/a a _________________________________ il ________, C.F./P. IVA _______________________,
residente / con sede in ________________________________________________________,
(in seguito “Acquirente”)
— congiuntamente “Parti” —
1. Oggetto della vendita
Il Venditore trasferisce all’Acquirente la proprietà dei beni d’arredo elencati nella tabella che segue, con i relativi accessori:
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Valore complessivo concordato (IVA inclusa / esclusa) € ______________________________ (in lettere: ____________________________________________________).
2. Modalità e termini di pagamento
☐ unico pagamento contestuale alla firma mediante _______________________________________
☐ acconto € _____________ versato in data __________________________ (caparra confirmatoria / semplice)
☐ saldo € _____________ entro il _______ con ________________________________________________________________________________.
3. Consegna e trasferimento del rischio
☐ beni consegnati contestualmente al pagamento e ritirati dall’Acquirente presso __________________________________
☐ consegna a domicilio dell’Acquirente in _____________________________ entro il ______________________; spese di trasporto a carico ☐ Venditore ☐ Acquirente.
Il rischio di perdita o danneggiamento passa all’Acquirente al momento ☐ della consegna fisica ☐ dell’affido al vettore.
4. Garanzia per vizi
Il Venditore garantisce che i beni sono liberi da vizi occulti. Eventuali difetti dovranno essere denunciati per iscritto entro ___ giorni dalla scoperta e comunque non oltre ___ mesi dalla consegna. Restano salvi i diritti inderogabili dell’Acquirente consumatore ai sensi del d.lgs. 206/2005.
5. Riserva di proprietà (compilare solo in caso di pagamento rateale)
Fino all’integrale pagamento del prezzo la proprietà dei beni resta in capo al Venditore (art. 1523 c.c.). L’Acquirente s’impegna a custodirli con diligenza e a non alienarli fino al saldo.
6. Clausola risolutiva espressa
L’omesso pagamento del saldo entro ___ giorni dalla scadenza concordata comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., con trattenimento, se prevista, della caparra confirmatoria.
7. Spese ed imposte
Imposte, oneri di trasporto e, se richiesta, registrazione del presente atto (imposta fissa di registro) sono a carico ☐ Venditore ☐ Acquirente ☐ in parti uguali.
8. Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di ______________________, fatto salvo il foro del consumatore ove applicabile.
9. Accettazione specifica
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c. l’Acquirente dichiara di approvare specificamente le clausole nn. 3 (rischio), 5 (riserva di proprietà), 6 (clausola risolutiva), 8 (foro competente).
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma Venditore _______________________________
Firma Acquirente _______________________________
Modello Scrittura Privata Per Vendita Arredamento Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scrittura privata per vendita arredamento da scaricare. Il modulo scrittura privata per vendita arredamento compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scrittura privata per vendita arredamento può essere convertito in PDF o stampato.
Fac Simile Scrittura Privata Per Vendita Arredamento PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modello scrittura privata vendita arrendamento PDF editabile.