In questa pagina è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita strumento musicale Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Scrittura Privata Vendita Strumento Musicale
La scrittura privata per la vendita di uno strumento musicale svolge la funzione di fissare in modo incontestabile gli accordi intercorsi tra venditore e acquirente, sostituendo la semplice stretta di mano con un documento che permette di attribuire data certa al contratto, definire con precisione le caratteristiche del bene e prevenire eventuali contestazioni su prezzo, garanzie e responsabilità. La base normativa di riferimento è il contratto di compravendita disciplinato dagli articoli 1470 e seguenti del codice civile: non esistono forme vincolanti, perciò basta un foglio firmato da entrambe le parti perché il trasferimento di proprietà sia valido, a patto che l’oggetto sia individuato o individuabile, il prezzo determinato o determinabile e il consenso manifestato liberamente. Però, un atto correttamente strutturato deve contenere alcuni elementi che la giurisprudenza considera essenziali per dimostrare la volontà contrattuale in caso di lite: l’identificazione completa delle parti con dati anagrafici, codici fiscali e riferimenti dei documenti di identità; l’indicazione puntuale dello strumento attraverso marca, modello, numero di serie, anno di costruzione ed eventuale certificato di autenticità; la descrizione dello stato d’uso, comprensiva di eventuali lavori di liuteria o riparazioni recenti; il prezzo concordato e la modalità di pagamento tenendo conto che, in Italia, i trasferimenti di denaro contante tra privati non possono superare il limite antiriciclaggio; le modalità di consegna, con particolare attenzione alla gestione del rischio in caso di spedizione, perché la regola generale del codice civile fa ricadere il rischio sul compratore dal momento della consegna, ma le parti possono pattuire che il venditore lo mantenga fino all’arrivo a destinazione; un richiamo alla garanzia per vizi occulti prevista dagli articoli 1490 e seguenti, menzionando la facoltà, se entrambe le parti sono privati e non vi è dolo, di escluderla attraverso la formula visto e piaciuto.
Quando il venditore opera abitualmente come commerciante o liutaio professionista e l’acquirente riveste la qualifica di consumatore, si attivano gli articoli 128-135 del Codice del consumo e la garanzia di conformità legale non può essere soppressa, se non nella misura consentita dall’articolo 133, che permette di ridurla da ventiquattro a dodici mesi solo per l’usato e con patto espresso e separato. La modulistica deve dunque distinguere i casi per evitare clausole vessatorie che, oltre a essere nulle, espongono il venditore a sanzioni dell’autorità garante della concorrenza. Se invece entrambi agiscono come privati, la facoltà di escludere la garanzia su difetti non dolosamente occultati è pienamente ammessa, purché la clausola sia evidenziata e sottoscritta, altrimenti il giudice potrebbe ritenerla non pattuita.
Sul versante fiscale, la cessione di uno strumento da parte di un privato non è soggetta a IVA e, di regola, non genera reddito imponibile, perché la plusvalenza sulle vendite di beni mobili di uso personale non viene tassata a meno che l’operazione non costituisca attività speculativa abituale. Il professionista che vende uno strumento usato prodotto o acquistato da un privato, al contrario, potrà applicare il regime del margine previsto dagli articoli 36 e seguenti del decreto legge 41 del 1995, ma questo profilo riguarda la sua fatturazione interna e non incide sulla validità della scrittura privata. Ai fini tributari, il contratto tra privati non è soggetto a registrazione obbligatoria, salvo che venga portato in giudizio o le parti ne richiedano volontariamente la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate: in tal caso si applica l’imposta di bollo di due euro ogni quattro facciate e, se del caso, l’imposta di registro in misura fissa di duecento euro.
La scrittura privata, per essere opponibile a terzi, può ottenere data certa tramite registrazione, autentica notarile o semplice spedizione a se stessi con raccomandata non aperta; quest’ultima pratica, pur non costituendo prova legale piena, viene talora accolta come indizio sufficiente insieme ad altri elementi. Un ulteriore presidio di certezza è l’allegazione di copia dei documenti di identità e di fotografie in cui appaiano numero di serie e segni particolari dello strumento, così da evitare sostituzioni fraudolente o contestazioni sulla provenienza. Se l’oggetto ha valore elevato o interesse storico, è prudente allegare eventuali perizie di stima o certificati di autenticità rilasciati da liutai riconosciuti, perché la responsabilità del venditore per evizione, cioè per perdita della cosa a causa di un diritto di terzi, sussiste anche quando vende in buona fede un bene rubato o falsamente attribuito.
Nel caso di consegna tramite corriere, l’atto dovrebbe precisare chi sceglie il vettore, chi paga la spedizione, quale assicurazione copre il trasporto e fino a che importo, prevedendo che l’imballo sia idoneo a proteggere lo strumento da urti e sbalzi termici: il danno da trasporto è tra le cause più comuni di contenzioso e, se non regolato, il rischio viene ripartito secondo le norme generali che spesso lasciano scoperta la parte più debole. La legge non impone la forma scritta per il patto di spedizione, ma l’esperienza dimostra che una clausola chiara consente di rivalersi più agevolmente sul corriere. Infine, la scrittura privata può includere una clausola penale per il caso di mancata consegna o di recesso ingiustificato: la penale è valida purché determinata o determinabile e non manifestamente eccessiva, altrimenti il giudice può ridurla d’ufficio ai sensi dell’articolo 1384. È opportuno indicare anche il foro competente, ricordando che, se si configura un rapporto tra professionista e consumatore, la deroga al foro del consumatore non è valida.
Esempio di Scrittura Privata Vendita Strumento Musicale
Di seguito è possibile trovare un esempio di scrittura privata vendita strumento musicale.
Tra
1) ______________________________________________, nato/a a _________________________
il _________________, C.F. ______________________________, residente in _____________
via __________________________________ n. _____, di seguito “Venditore”;
e
2) ______________________________________________, nato/a a _________________________
il ________________, C.F. ______________________________, residente in _____________
via __________________________________ n. _____, di seguito “Acquirente”;
si conviene e si stipula quanto segue.
Art. 1 – Oggetto
Il Venditore vende all’Acquirente, che accetta, lo strumento musicale sotto descritto:
• Tipo/Genere __________________________ (es. chitarra elettrica, pianoforte digitale)
• Marca ______________________________________
• Modello _____________________________________
• Numero di serie ______________________________
• Accessori inclusi _____________________________
• Stato d’uso e condizioni estetiche/funzionali (descrizione) ______________________________________________________________________________________________
Art. 2 – Prezzo e modalità di pagamento
Il corrispettivo pattuito per la vendita è fissato in € ______________ (________________/00),
che l’Acquirente versa al Venditore mediante:
☐ contanti ☐ bonifico bancario (IBAN ______________________) ☐ assegno n. ______ ☐ altro ______________________________________
Il pagamento viene effettuato contestualmente alla sottoscrizione della presente.
Art. 3 – Consegna e trasferimento del rischio
Lo strumento viene consegnato all’Acquirente in data odierna presso _______________________
o, se diverso, entro il ___________________________ all’indirizzo indicato dall’Acquirente.
Da tale momento il rischio per perdita o danneggiamento è a carico dell’Acquirente.
Art. 4 – Garanzia e dichiarazioni
4.1 Il Venditore dichiara:
a) di essere proprietario esclusivo e legittimo del bene e che lo stesso è libero da pegni, privilegi, sequestri o altre garanzie reali;
b) che lo strumento non è di provenienza illecita;
c) che lo strumento è usato e venduto visto e piaciuto nello stato in cui si trova, salvo vizi occulti non conosciuti dal Venditore.
4.2 L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato lo strumento, di averne constatato lo stato e di accettarlo senza riserva.
Art. 5 – Clausola risolutiva espressa
Il mancato pagamento integrale del prezzo negli accordi di cui all’art. 2 comporterà la risoluzione di diritto della presente, con obbligo dell’Acquirente di restituire immediatamente lo strumento al Venditore, salvo il risarcimento del danno.
Art. 6 – Trattamento dei dati personali
Le parti autorizzano reciprocamente il trattamento dei dati personali qui riportati, ai soli fini della gestione del presente contratto, nel rispetto del Reg. UE 679/2016.
Art. 7 – Legge applicabile e foro competente
La presente scrittura è regolata dalla legge italiana. Per ogni controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di ____________________________, salvo diverso foro inderogabile.
Art. 8 – Spese
Spese di bollo e, se dovute, imposta di registro in caso d’uso, sono a carico dell’Acquirente ☐ / del Venditore ☐ / ripartite al 50 % ☐ (barrare).
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo ____________________, data _________________
_______________________________
(Firma leggibile del Venditore)
_______________________________
(Firma leggibile dell’Acquirente)
(Allegati: ____________________________________________________________________________________________________________________________)
Fac Simile Scrittura Privata Vendita Strumento Musicale Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello scrittura privata vendita strumento musicale da scaricare. Il modulo scrittura privata vendita strumento musicale compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile scrittura privata vendita strumento musicale può essere convertito in PDF o stampato.
Modello Scrittura Privata Vendita Strumento Musicale PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata vendita strumento musicale PDF editabile.