In questa pagina è possibile trovare un fac simile disdetta contratto Tecnocasa Word e PDF da scaricare e compilare.
Indice
Disdetta Tecnocasa
Di disdetta Tecnocasa in genere si parla quando si vuole sciogliere l’incarico di mediazione firmato con l’agenzia che ha preso in carico la vendita o la locazione del tuo immobile. È importante partire da un punto: Tecnocasa è una rete in franchising, quindi il contratto non è con la capogruppo, ma con la singola agenzia affiliata, che è un soggetto autonomo con il proprio titolare. Per questo la comunicazione di recesso o disdetta va indirizzata all’agenzia locale con cui hai firmato l’incarico, non alla sede del gruppo.
Sul piano giuridico, l’incarico all’agenzia immobiliare è un contratto di mediazione disciplinato dal Codice civile. La legge definisce mediatore chi mette in relazione due parti per la conclusione di un affare e riconosce la provvigione quando l’affare si conclude per effetto del suo intervento. Questo significa che la provvigione è dovuta se la vendita o la locazione si realizzano grazie all’attività del mediatore; viceversa, in assenza di conclusione dell’affare, non matura normalmente alcun compenso, salvo diverse pattuizioni contrattuali.
Nel linguaggio corrente si utilizza disdetta per impedire il rinnovo o far cessare il rapporto alla scadenza, mentre recesso indica lo scioglimento anticipato rispetto al termine concordato. Molti moduli d’incarico prevedono la clausola di esclusiva e inseriscono sia una durata sia regole sul recesso anticipato e su eventuali penali. Per capire cosa puoi fare e cosa rischi di pagare devi leggere quel modulo: diversi formulari camerali adottati sul mercato, per esempio, stabiliscono che la revoca anticipata dell’incarico o la rinuncia a vendere comportino una penale pari al compenso pattuito e che la provvigione o la penale possano essere richieste anche se l’affare si conclude, entro un certo periodo dopo la scadenza, con un soggetto presentato dall’agenzia. Esistono però limiti importanti alle clausole “pesanti” predisposte dalle agenzie. La Cassazione ha qualificato come vessatoria e quindi inefficace la clausola standard che riconosce al mediatore il diritto alla provvigione anche dopo la scadenza del contratto, senza limiti di tempo, quando l’affare venga concluso da familiari, società o persone “riconducibili” al cliente. Analogamente, è stata scrutinata con particolare severità la disciplina di esclusiva quando è inserita in formulari unilaterali e non provata una specifica trattativa o una chiara doppia sottoscrizione, profili che, se mancano, possono condurre alla nullità della clausola. In sintesi: esclusiva e penale non sono illecite “in sé”, ma perdono efficacia se sbilanciate o non adeguatamente approvate; le estensioni illimitate post scadenza, in particolare, sono state censurate. Quanto al diritto di “ripensamento” entro quattordici giorni, vale solo se l’incarico è stato concluso fuori dai locali dell’agenzia o a distanza, perché si applica la disciplina del Codice del consumo. Se hai firmato in ufficio, quel diritto non scatta automaticamente, salvo che il contratto lo preveda. Anche quando il recesso di ripensamento è astrattamente esercitabile, il professionista può opporre l’eccezione legale se il servizio è già stato completamente eseguito con tuo consenso espresso, come prevede l’articolo 59 del Codice del consumo.
Dal punto di vista operativo, per comunicare la disdetta o il recesso conviene inviare una PEC o una raccomandata all’agenzia affiliata indicata nel contratto, richiedendo il numero di protocollo, la cessazione dell’incarico, la rimozione degli annunci e l’eventuale restituzione delle chiavi. Se il tuo modulo prevede termini di preavviso o finestre per evitare la proroga, rispettali per non attivare penali; se contesti clausole di esclusiva o penali perché sproporzionate, indefinite o non specificamente approvate, indicalo nella lettera richiamando la giurisprudenza citata e diffidando l’agenzia dall’applicarle. In caso di trattative già avviate dall’agente con un potenziale acquirente o conduttore, ricorda che il diritto alla provvigione potrebbe comunque maturare se l’affare si conclude per effetto di quell’attività, anche dopo la tua disdetta, secondo i principi codicistici e, spesso, secondo quanto scritto nel modulo.
Un equivoco frequente riguarda la “disdetta Tecnocasa” quando in realtà si vuole lasciare una casa presa in affitto tramite l’agenzia. In quel caso non si disdice l’agenzia, ma si comunica al proprietario la disdetta del contratto di locazione, per le abitazioni la legge consente all’inquilino di recedere in qualsiasi momento per “gravi motivi”, con preavviso di sei mesi, salvo patti più favorevoli, e disciplina anche i casi in cui il locatore può negare il rinnovo. La comunicazione va al locatore (con copia all’agenzia solo per conoscenza), preferibilmente via PEC o raccomandata.
Esempio di Disdetta Contratto Tecnocasa
Recesso anticipato dall’incarico (prima della scadenza)
Spett.le AGENZIA IMMOBILIARE [DENOMINAZIONE COMPLETA]
[INDIRIZZO COMPLETO]
PEC/E-mail: [INDIRIZZO PEC O EMAIL]
Oggetto: Recesso anticipato dall’incarico di mediazione n. [NUMERO INCARICO] del [DATA]
Il/La sottoscritto/a [NOME COGNOME], C.F. [CODICE FISCALE], residente in [INDIRIZZO COMPLETO],
proprietario/a (o avente titolo) dell’immobile sito in [INDIRIZZO IMMOBILE],
COMUNICA
di recedere anticipatamente dall’incarico di mediazione indicato in oggetto, con effetto dal [DATA EFFETTO RECESSO], ai sensi delle condizioni contrattuali sottoscritte. La presente vale altresì quale eventuale preavviso contrattuale, ove previsto.
Chiede l’immediata cessazione di ogni attività promozionale e pubblicitaria, la rimozione degli annunci online e offline, l’oscuramento delle vetrine digitali, la sospensione di visite e appuntamenti e la restituzione delle chiavi eventualmente consegnate entro il [DATA].
Con riserva di ogni diritto, si contestano sin d’ora l’applicazione di penali o “code” post-scadenza che non risultino specificamente approvate per iscritto o siano sproporzionate; resta inteso che eventuali spettanze maturate soltanto qualora l’affare si concluda per effetto causale dell’attività già svolta saranno valutate caso per caso.
Si richiede conferma scritta di ricezione, numero di protocollo e nominativo del referente per la chiusura dell’incarico.
Allegati: copia dell’incarico; documento di identità; elenco chiavi (se consegnate).
Luogo e data: [CITTÀ], [DATA]
Firma: ______________________________
Recapiti: [TELEFONO] – [EMAIL]
Disdetta alla scadenza (no rinnovo / no proroga tacita)
Spett.le AGENZIA IMMOBILIARE [DENOMINAZIONE COMPLETA]
[INDIRIZZO COMPLETO]
PEC/E-mail: [INDIRIZZO PEC O EMAIL]
Oggetto: Disdetta dell’incarico di mediazione n. [NUMERO INCARICO] del [DATA] – diniego rinnovo
Il/La sottoscritto/a [NOME COGNOME], C.F. [CODICE FISCALE], residente in [INDIRIZZO COMPLETO],
proprietario/a (o avente titolo) dell’immobile sito in [INDIRIZZO IMMOBILE],
COMUNICA
la disdetta dell’incarico in oggetto con effetto alla naturale scadenza del [DATA SCADENZA], negando sin d’ora qualsiasi rinnovo o proroga, anche taciti. La presente costituisce preavviso nei termini eventualmente richiesti dal contratto.
Si chiede che alla data di scadenza vengano cessate tutte le attività pubblicitarie e di promozione, rimossi gli annunci online e offline, oscurate le vetrine digitali, interrotte visite e appuntamenti, e restituite le chiavi eventualmente consegnate entro e non oltre il [DATA].
Resta salva ogni valutazione in ordine all’efficacia di clausole di esclusiva, penali e “code” post-scadenza non specificamente approvate o prive dei presupposti. Si richiede cortese riscontro scritto con numero di protocollo e indicazione del referente.
Allegati: copia dell’incarico; documento di identità; elenco chiavi (se consegnate).
Luogo e data: [CITTÀ], [DATA]
Firma: ______________________________
Recapiti: [TELEFONO] – [EMAIL]
Recesso entro 14 giorni (ripensamento per contratto a distanza/fuori dai locali)
Spett.le AGENZIA IMMOBILIARE [DENOMINAZIONE COMPLETA]
[INDIRIZZO COMPLETO]
PEC/E-mail: [INDIRIZZO PEC O EMAIL]
Oggetto: Esercizio del diritto di recesso entro 14 giorni – incarico n. [NUMERO INCARICO] del [DATA]
(contratto concluso a distanza/fuori dai locali commerciali – artt. 52 e ss. d.lgs. 206/2005)
Il/La sottoscritto/a [NOME COGNOME], C.F. [CODICE FISCALE], residente in [INDIRIZZO COMPLETO],
proprietario/a (o avente titolo) dell’immobile sito in [INDIRIZZO IMMOBILE],
COMUNICA
di esercitare il diritto di recesso entro il termine di 14 giorni dall’incarico indicato, ai sensi degli artt. 52 e ss. del Codice del consumo, trattandosi di contratto concluso [A DISTANZA / FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI]. Conseguentemente il rapporto si intende sciolto con effetto dalla data di ricezione della presente.
Dichiara di non aver autorizzato l’avvio dell’esecuzione del servizio prima della scadenza del termine di recesso; qualora invece l’esecuzione fosse iniziata su espressa richiesta, si offre di corrispondere esclusivamente l’importo proporzionato all’attività effettivamente svolta fino alla comunicazione di recesso, come previsto dalla legge, restando esclusa qualsiasi penale o addebito forfettario. Si rammenta che, ove il servizio risulti integralmente eseguito con consenso espresso e con accettazione della perdita del diritto di recesso, opera l’eccezione di cui all’art. 59 d.lgs. 206/2005.
Si chiede il rimborso di eventuali somme già versate entro 14 giorni dalla presente, ai sensi dell’art. 56 d.lgs. 206/2005, nonché l’immediata rimozione di ogni annuncio e la cessazione di trattamenti dei dati per finalità promozionali, ferme le sole conservazioni obbligatorie di legge.
Si richiede conferma scritta di ricezione, numero di protocollo e indicazione del referente per gli adempimenti di chiusura.
Allegati: copia dell’incarico; documento di identità; eventuale quietanza di pagamenti.
Luogo e data: [CITTÀ], [DATA]
Firma: ______________________________
Recapiti: [TELEFONO] – [EMAIL]
Modello Disdetta Contratto Tecnocasa Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello disdetta contratto Tecnocasa da scaricare. Il modulo disdetta contratto Tecnocasa compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile disdetta contratto Tecnocasa può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Disdetta Tecnocasa PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo disdetta Tecnocasa PDF editabile.