In questa pagina è possibile trovare un modulo caparra confirmatoria acquisto auto Word e PDF editabile da scaricare e compilare.
Indice
Caparra Confirmatoria Acquisto Auto
La caparra confirmatoria è lo strumento più utilizzato nei contratti preliminari di compravendita di autoveicoli, siano essi stipulati con un concessionario professionale o tra privati. Il suo fondamento giuridico è l’articolo 1385 del codice civile: una somma di denaro versata «a titolo di caparra» costituisce prova dell’avvenuto accordo e determina precise conseguenze risarcitorie se una delle parti non adempie agli impegni assunti. Nel linguaggio corrente si parla spesso di anticipo o acconto, ma la tutela tipica dell’articolo 1385 si attiva solo quando il contratto qualifica espressamente quel pagamento come «caparra confirmatoria»; in caso contrario la somma potrà dover essere restituita integralmente, senza le sanzioni peculiari previste dalla norma.
Dal punto di vista formale la caparra sorge quasi sempre all’interno di un contratto preliminare o di un modulo d’ordine che descrive marca, modello, allestimento, chilometraggio se l’auto è usata, prezzo pattuito e data indicativa di consegna. Nello stesso documento occorre riportare l’importo versato, la dicitura «caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c.» e la quietanza del venditore. Nei rapporti tra consumatore e concessionario la caparra può essere corrisposta in contanti nei limiti antiriciclaggio, con carta o con bonifico: quest’ultimo è preferibile perché fornisce prova tracciabile dell’esborso. Laddove vi sia forma digitale, la firma elettronica avanzata o qualificata attribuisce data certa e opponibilità a terzi.
Gli effetti della caparra si manifestano al momento dell’inadempimento. Se l’acquirente decide di non proseguire senza giustificazione, il venditore può trattenere la somma ricevuta. Se è invece il venditore a non consegnare l’auto nei termini e non offre alternative equivalenti, l’acquirente ha diritto al doppio di quanto versato. In entrambi i casi la parte adempiente può scegliere se limitarsi all’effetto «sanzionatorio» previsto dall’articolo 1385 o agire in giudizio per l’esecuzione del contratto domandando il risarcimento del danno ulteriore: la caparra non impedisce quindi di chiedere la consegna forzata dell’auto o il ristoro di costi sopportati per noleggi sostitutivi, maggiore tasso d’interesse su un finanziamento nel frattempo erogato e così via.
La caparra confirmatoria si distingue dalla caparra penitenziale, prevista dall’articolo 1386, che costituisce corrispettivo del diritto di recesso: in quel caso la parte che recede perde la caparra (o la restituisce in doppio) senza ulteriori obblighi. Nel settore automobilistico la clausola penitenziale è rara, poiché i venditori preferiscono lo schema confirmatorio, ritenuto più dissuasivo contro ripensamenti dell’ultimo minuto.
Un nodo ricorrente riguarda il ritardo nella consegna di un veicolo nuovo. Se il contratto contiene una data di consegna indicativa e il ritardo è dipeso da cause di forza maggiore o da carenza di componenti, il venditore professionale non può automaticamente trattenere la caparra: dovrà dimostrare che il ritardo non gli è imputabile e offrire la consegna appena possibile. Se il termine è qualificato come «essenziale» dalle parti, la mancata consegna entro quella data giustifica la risoluzione e fa scattare la restituzione in doppio. Nei contratti tra privati la prova dell’imputabilità del ritardo è ancor più decisiva, perché il venditore non può appellarsi a una catena di produzione esterna.
Con l’auto usata le parti devono porre particolare attenzione alla descrizione dello stato del veicolo, dell’eventuale garanzia legale, e devono allegare, dove possibile, un rapporto tecnico o almeno il chilometraggio reale certificato. Se l’auto è soggetta a fermo amministrativo o a ipoteca, la consegna libera da vincoli rientra negli obblighi del venditore: inadempienza che legittima l’acquirente alla domanda di risoluzione e alla ripetizione in doppio della caparra.
Fiscalmente la caparra confirmatoria è fuori campo IVA fino al momento in cui il contratto definitivo si perfeziona: sulla fattura di saldo la somma già versata confluirà nel prezzo imponibile. In agenzia, l’importo trattenuto o restituito in doppio si configura come risarcimento e non come corrispettivo di cessione dell’auto, restando escluso da imposizione ai fini IVA.
Esempio Caparra Confirmatoria Acquisto Auto
Di seguito è possibile trovare un esempio di caparra confirmatoria per vendita auto.
DATI DEL VENDITORE
Nome / Ragione sociale _____________________________________
Codice fiscale / P. IVA _________________ Telefono _____________
Residenza / Sede legale ______________________________________
DATI DELL’ACQUIRENTE
Nome / Ragione sociale _____________________________________
Codice fiscale / P. IVA _________________ Telefono _____________
Residenza / Sede legale ______________________________________
DESCRIZIONE DELL’AUTOVEICOLO
Marca ______________ Modello _______________ Allestimento ______________
Numero telaio (VIN) __________________________
Targa ___________________ Anno immatricolazione ________
Chilometraggio attuale ________ km
Colore ___________________ Altri accessori ________________________________
PREZZO PATTUITO
Prezzo complessivo di vendita € ____________________ (in lettere ______________________________________).
CAPARRA CONFIRMATORIA ex art. 1385 c.c.
Il / La sottoscritto/a ________________________________________ (acquirente) versa a titolo di caparra confirmatoria la somma di:
€ ____________________ (in lettere ______________________________________),
che il / la sottoscritto/a ________________________________________ (venditore) dichiara di aver ricevuto in data ________ con la seguente modalità:
☐ contanti ☐ bonifico bancario CRO _______________ ☐ assegno circolare n. __________ emesso da ______________________
La somma versata sarà imputata, in caso di regolare esecuzione del contratto definitivo di compravendita, a parziale pagamento del prezzo; viceversa produrrà gli effetti di legge di cui all’art. 1385 cod. civ.
CONSEGNA E SALDO
Le Parti convengono di concludere l’atto definitivo e consegnare il veicolo entro il ________ presso ______________________________.
Il saldo di € __________________ sarà corrisposto con ________________________________________.
DICHIARAZIONI AGGIUNTIVE (eventuali)
_____________________________________________________________________________________________________
Luogo ________________________ Data ________
_______________________________
(FIRMA VENDITORE)
____________________________
(FIRMA ACQUIRENTE)
Modello Caparra Confirmatoria Acquisto Auto Word da Scaricare
In questa sezione è presente un modello caparra confirmatoria per vendita auto da scaricare. Il modulo caparra confirmatoria per vendita auto compilabile messo a disposizione è in formato DOC, può quindi essere aperto e compilato utilizzando Word o un altro programma che supporta questo formato.
La compilazione è molto semplice, basta infatti inserire i dati mancanti negli spazi presenti nel documento.
Una volta compilato, il fac simile caparra confirmatoria per vendita auto può essere convertito in PDF o stampato.
Modulo Caparra Confirmatoria Acquisto Auto PDF Editabile
Di seguito viene messo a disposizione un modulo caparra confirmatoria acquisto auto PDF editabile.